Nick: Viola* Oggetto: Cat people (cinema etc.) Data: 6/8/2007 12.52.14 Visite: 169
la leggenda della bella Irina che non può amare un uomo senza trasfromarsi in pantera.
Il bacio della pantera (Jacques Tourneur, 1943)
La giovane Irena, da poco sposata con l’architetto navale Oliver Reed, è convinta di essere la diretta discendente di un’antica dinastia balcanica di donne belva. Terrorizzata da quest’orribile sospetto, continua a negarsi al marito (leggenda vuole che la maledizione si scateni tramite l’atto sessuale). Preoccupato per la salute mentale della compagna, il giovane architetto si rivolgerà ad uno psichiatra. Ad aumentare il turbamento di Irena (e la sua gelosia), sarà l’ambigua relazione tra il marito e una sua collega di lavoro, pronta ad offrire l’amore che il vincolo coniugale non riesce a dare. Rivisitazione del mito del licantropo, che fonde horror e melodramma, in un crescendo di tensione ed erotismo che raggiunge il suo apice rappresentativo nel finale. Il film si avvale di una regia sopraffina, che riesce a coinvolgere lo spettatore tramite il sapiente uso di luci e ombre. Molte sono le scene che rimangono impresse nella mente, come quella del sogno, quella della piscina o quella del pedinamento notturno (che si conclude con il sinistro cigolio delle porte di un autobus). L’amore negato, tema portante della pellicola, dona alla storia un’evidente carica sessuale che, sotto le sinuose e sinistre sembianze di una pantera, accompagna i personaggi fino al tragico finale, giocato (come il resto del film) sulle emozioni che il “non visto” riesce a creare.
Remake del 1982 di Paul Schrader, con Nastassja Kinski, Malcom Mc Dowell.
sicuramente sceneggiatura un pò squinternata, discontinuo.
ma affascinante.
Irena si trasferisce a New Orleans dal fratello Paul, che lei quasi non conosce: i due sono stati separati da piccoli dopo il suicidio dei genitori. Lei, la più giovane dei due, trascorre molto tempo allo zoo davanti alla gabbia delle pantere e attira l'attenzione di Oliver, il curatore del parco. Oliver ignora però il terribile segreto che i due fratelli nascondono: Irena e Paul non sono comuni mortali, dopo un rapporto sessuale si trasformano in letali felini e devono uccidere per poter tornare umani. La loro è una razza in estinzione e per sopravvivere l'unico modo è avere rapporti fra di loro. Ma Irena è innamorata di Oliver e dopo aver tentato di contrastare la sua natura, sceglierà di vivere come felino in una delle gabbie dello zoo.

ecco come una donna può trasformarsi in pantera
colonna sonora di David Bowie, che più che amare io venero, semplicemente.
"Se incontri un angelo non avrai pace, ma febbre" - Stefano Benni |