Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: NEVERLAND
Oggetto: Taken di Spielberg su Italia 1
Data: 3/6/2004 12.50.33
Visite: 161

A partire da questa sera, la mini-serie evento più attesa degli ultimi anni atterra su Italia 1 (ore 21:00) in prima visione tv.
Prodotta da Steven Spielberg racconta la storia di tre famiglie attraverso quattro generazioni le cui esistenze sono cambiate dopo aver avuto contatti extraterrestri...
Una saga familiare del terzo tipo, una storia "ai confini della realtà" lunga quattro generazioni, nella cornice di mezzo secolo di storia americana.



Steven Spielberg torna alla fantascienza con TAKEN, la mini-serie in 10 puntate che ha entusiasmato critici e pubblico americani, presentata in anteprima nel corso del "Telefilm Festival 2004".



La storia prende avvio da alcuni bagliori nei cieli della Francia nel 1945 e giunge alle rivelazioni extraterrestri dei giorni nostri.
Come sarebbero cambiati i destini di tre famiglie se fossero venute in contatto con esseri d'altri mondi?
Come sarebbero cambiate le loro vite – e forse le nostre – se gli alieni si fossero già mischiati tra di noi?
Quali misteri e rivelazioni mai svelate si annidano nelle pieghe della nostra Storia?



I Keys sono coloro che affrontano sulla propria pelle l'esperienza dei rapimenti del "terzo tipo";
i Crawford sono in prima linea nello scoprire, tramite indagini governative, tutti i misteri riguardanti i misteri d'altri mondi;
i Clarke non hanno mai creduto agli UFO ma con l'evolversi delle vicende cambieranno opinione...



Il veterano della Seconda guerra mondiale Russell Keys (Steve Burton) si sveglia spesso di notte con l'incubo ricorrente di essere stato rapito da esseri non terrestri;
l'incidente di Roswell ha trasformato il valoroso capitano dell'Aviazione Owen Crawford (Joel Gretsch) in un cospiratore del Male all'interno del governo;
l'infelice Sally Clarke (Catherine Dent) è stata inseminata da un essere d'altri mondi.
Attraverso le loro tre figure e di chi gli sta attorno, si snoda una storia ricca di colpi di scena ed effetti molto speciali.



Così ha parlato Steven Spielberg:
"In realtà è la storia di un gruppo di persone comuni viste attraverso la loro evoluzione nel tempo, tutte messe allo specchio con l'insolito: penso che il pubblco si possa identificare al 100%, perché le loro reazioni sono quelle di gente normale, non di eroi a tutti i costi".



Nel 2003, la mini-serie che vanta il record di 500 set lungo 10 puntate, si è aggiudicata un Emmy Award, un Saturn Award (l'Oscar della Fantascienza), un Television Critics Association Award.



Ecco in breve la trama puntata (pilota) diretta dal mago dell'horror Tobe Hooper (Non Aprite Quella Porta) in onda stasera alle 21:00 su Italia 1:

AL DI LA' DEL CIELO:
L'equipaggio di un bombardiere americano in avaria viene sequestrato dagli alieni durante la seconda guerra mondiale.
Gli aviatori si salvano misteriosamente, ma pochi anni dopo muoiono ad uno ad uno, tranne il capitano Russell (Steve Burton), che nel frattempo si è sposato ma è tormentato dagli incubi per le torture subite dagli alieni.
Due anni dopo la fine della guerra, a Roswell, nel New Mexico, un'astronave precipita con 5 alieni a bordo, uno dei quali sopravvive e fugge assumendo sembianze umane.
Ospite della famiglia di Sally (Catherine Dent), l'alieno John (Eric Close) vive con la donna una breve storia d’amore e la lascia incinta prima di fuggire verso lo spazio per evitare la cattura.
L'astronave caduta nel frattempo viene occultata dall'esercito, che sceglie di negare qualsiasi presenza extraterrestre, nonostante i numerosi avvistamenti ripresi dalla stampa.
L'ambizioso capitano Owen Crawford (Joel Gretsch), tra i primi a scoprire il disco volante, tenta con ogni mezzo di entrare a fare parte del progetto di ricerca dell'Esercito e sposa Anne (Tina Holmes), figlia del colonnello Campbell (Michael Moriarty), per poi ricattare il suocero che lo aveva inizialmente estromesso dal progetto stesso...



Tra Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977) ed E.T. (1982) dello stesso Spielberg e i fanta-cult seriali più recenti (su tutti, X-Files per quello che riguarda il complotto governativo e Roswell per la teoria dell'innesto di esseri alieni nella vita di tutti i giorni di noi umani), la serie nasce da una filosofia di fondo descritta dall'ideatore-sceneggiatore Leslie Bohem:
"io e Spielberg ci siamo incontrati per sfrondare quello che risultava realistico nella mitologia degli UFO, su quanto riguardava le testimonianze sui rapimenti alieni, su come si erano immaginate le navicelle spaziali nell'immaginario e qual'erano le descrizioni dei testimoni.
Quando vidi Incontri ravvicinati del terzo tipo la prima volta, tuttavia, quello che mi colpì era che tutti i protagonisti erano persone normali.
La forza di quel film era che si parlava di persone che andavano al cinema, mangiavano hamburger, svolgevano attività comuni.
Erano persone della porta accanto che si ritrovavano a vivere un evento straordinario.
Una volta Alfred Hitchcock disse che non avrebbe mai realizzato una pellicola sui poliziotti in quanto sarebbe stato un film sul loro lavoro.
Quello che invece interessava al maestro del brivido era trasportare una persona qualunque dentro una situazione bizzarra, al di fuori della sua quotidianità".



Unanime la critica americana su "T A K E N":

"è il sogno che ogni network vorrebbe far diventare realtà, una spettacolare ricostruzione con una storia scintillante e sensazionali rimandi storici" ("Tv Guide");

"il serial vanta una strabiliante atmosfera e una sceneggiatura accattivante: è nel contempo pauroso e casalingo, fantastico ma familiare" ("Newsweek");

"è pieno di forti emozioni e trovate geniali" ("People");

"è sicuramente la serie fantascientifica più ambiziosa della televisione: vi fa viaggiare nel tempo, nella storia e nello spazio rimanendo comodamente seduti sul divano di casa" ("The Washington Post").



Oltre a Steven Spielberg, firmano da produttori esecutivi: Leslie Bohem (altresì sceneggiatore) e Steve Beers.
Laura Karpman è l'autrice della colonna sonora originale (ma nel corso della storia si sente anche "Rock me on the water" di Jackson Browne).
Le riprese sono state effettuate a Vancouver e dintorni (Canada).
La puntata-pilota è diretta dal mago del genere Horror, Tobe Hooper.



L'appuntamento con la produzione televisiva fantascientifica più ambiziosa della storia del piccolo schermo inizia stasera su Italia 1 alle 21:00, io vi consiglio di nn perderla...



TAKEN images and identity © & TM Dreamworks L.L.C. All rights reserved.



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 12.50.33 (160 visite)   NEVERLAND
   re:Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 12.51.26 (43 visite)   Franti
      re:Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 13.25.33 (34 visite)   pearl jam
         re:Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 13.46.29 (28 visite)   Beatman
      re:Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 13.27.28 (35 visite)   Evi|ArmA
         re:Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 13.30.5 (38 visite)   Franti
            re:Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 13.31.36 (33 visite)   Evi|ArmA
            re:Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 13.42.53 (22 visite)   Evi|ArmA
   re:Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 13.38.17 (29 visite)   Evi|ArmA
      re:Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 13.55.11 (28 visite)   Franti
         re:Taken di Spielberg su Italia 1   3/6/2004 13.58.20 (25 visite)   pearl jam
         re:x Franti   3/6/2004 14.11.11 (28 visite)   NEVERLAND
            re:x Franti   3/6/2004 14.17.51 (41 visite)   Franti
               re:x Franti   3/6/2004 14.20.4 (41 visite)   NEVERLAND (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 03/06/2004
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
vai in modalità avanzata