Raoul Bova torna a Milano-Palermo
Suspance, imprevedibilità e sentimenti animano "Milano-Palermo Il ritorno", sequel diretto da Claudio Fragasso del fortunato "Palermo Milano solo andata". Il film ha gli stessi protagonisti del primo episodio: i poliziotti Raoul Bova e Ricky Memphis, il pentito Giancarlo Giannini, sua figlia Romina Mondello. Più le novità, tra cui Pession e Lo Verso. Tgcom vi offre in anteprima alcuni spezzoni del film, nei cinema dal 23 novembre.Claudio Fragasso e Rossella Drudi avevano annunciato la lavorazione al sequel del film che nel 1995 incassò nelle sale italiane quasi cinque miliardi di lire.
Così oggi, storie di antichi rancori, incomprensioni, dolori e drammi del passato tornano e si risolvono all’interno di un viaggio allucinante e adrenalinico. La trama riprende da dove l'avevamo lasciata: Turi Arcangelo Leofonte, (Giancarlo Giannini) il ragioniere della mafia, dopo aver accettato di collaborare con la giustizia, facendo arrestare quasi tutto il clan Scalia, e aver scontato una pena di undici anni di carcere duro, si prepara ad uscire per raggiungere l’ultima destinazione (all’estero) con una nuova identità, da uomo libero.
Il vecchio Scalia è morto in carcere e suo figlio Rocco, (Enrico Lo Verso) venuto a conoscenza della scarcerazione di Leofonte grazie ad una talpa all’interno del Ministero, organizza un piano per costringerlo a restituire il denaro di suo padre, sparso nei paradisi fiscali di mezzo mondo. Rocco Scalia appartiene alla nuova mafia, quella quotata in banca che agisce nella legalità grazie alle numerose società che gestisce come imprenditore. E’ colto e preparato ama il lusso e l’eleganza.
Della squadra che portò Leofonte a Milano per testimoniare contro la cosca degli Scalia, ritroviamo: Il Vice Questore Aggiunto Nino Di Venanzio (Raoul Bova) e l’Ispettore Superiore Remo Matteotti (Ricky Memphis) che hanno un rapporto d’amicizia consolidato nel tempo e tornano insieme in questa scorta solo ed unicamente per la scarcerazione di Turi Arcangelo Leofonte. Chiara Leofonte ( figlia di Turi ) si è sposata e ha due bambini di cui uno autistico anche se in forma lieve. Ha perso il marito in uno scontro a fuoco e sono tre anni che vive da sola a Milano.
Remo Matteotti, prima di partire per la missione, deve preoccuparsi del suo quarto figlio, quello “adottivo” Libero Proietti (Libero De Rienzo).
Nella squadra ci sono altri due elementi gli Ispettori: Elda Fiore (Gabriella Pession) e Giorgio Ceccarelli (Simone Corrente) sono una coppia in crisi. Elda è un’esperta d’informatica naviga in rete da vera hacker; Giorgio non fa parte della squadra ma sostituirà un altro agente all’ultimo momento con la sorpresa di tutti specialmente di Elda.
L'appuntamento è per il 23 novembre al cinema, ma su TGCOM potete trovare un anticipazione esclusiva di quello che succederà...
DOMANDE:
- CHE NE PENSATE DEL PRIMO?
- IN BASE ALLA PRIMA RISPOSTA, CHE NE PENSATE DEL SECONDO?
- E INFINE CHE NE PENSATE DELLE ZIZZE DELLA NUOVA PROTAGONISTA?
Personalmente il primo mi è piaciuto, vabbè la sceneggiatura di alcuni attori (compreso Bova) faceva cacare.
..::Only the braves!::..