Nick: Zanardi Oggetto: 31 canzoni Data: 17/10/2007 14.19.25 Visite: 323
1. "Pink Moon" di Nick Drake. L'anima nuda che guarda in faccia la morte e le regala un sorriso. 2. "Moon In June" dei Soft Machine Ti cattura in venti minuti. 3. "Strawberry Fields Forewer" dei Beatles Perchè in fondo nessuno ha rischiato così tanto in campo Pop. 4. "Mogwai Fear Satan" dei Mogwai L'estasi del suono in un loop di tre note ripetuto all'infinito. 5. "Mushroom" dei Can Minacciosa ed impalcabile come poche altre. 6. "Great Fire" degli XTC Perchè non capita spesso che gli allievi superino i maestri, soprattutto se chi chiamano Lennon e McCartney. 7. "The Night Watch" dei King Crimson Di Fripp si è sempre esaltata la scienza chitarristica. Qui c'è anche il cuore 8. "By This River" di Brian Eno Del Brian Eno autore di canzoni non si parla mai abbastanza 9. "Pieches En Regalia" di Frank Zappa Una smisurata carriera riassunta in tre minuti di euforia 10. "Fine Lines" di John Martin Delicata e viscerale allo stesso tempo, attraversata di una passione che brucia 11. "Dante Di Nanni" degli Stormy Six La più bella canzone politica italiatan degli anni Settanta 12. "Moya" dei Godspeed You! Black Emperor Per dilra con i CCCP, Epica, etica e pathos 13. "Lucifer Sam" dei Pink Floyd Una filastrocca sotto acido nel pieno della Summer Of Love londinese 14. "The World Strongest Man" di Scott Walker Una delle voci più belle al servizio di un inquieto pop esistenzialista 15. "The Boy With The Arab Strap" dei Belle And Sebastian Anche gli anni 90 hanno avuto i loro Smiths 16. "Agosto" dei Perturbazione Dovrebbe appartenere all'educazione sentimentale di chiunque 17. "Isi" dei Neu Quanto può essere intensa la semplicitàdi una melodia? 18. "Lady Racherl" di Kevin Ayers La ballata più cupa di un cantautore pigro, eccentrico e talentuoso. 19. "Gomma" dei Beaustelle Luci ed ombre dell'adolescenza, tra Gainsbourg e De Andrè 20. "Who Knows Where The Time Goes?" dei Fairport Convention Sandy Neddy in tutto il suo splendore. Un'altra voce indimenticabile. 21. "Careful With That Axe, Eugene!" dei Pink Floyd Come costruire un'atmosfera psicotica su un banalissimo giro di basso. 22. "There Is A Light That Never Goes Out" degli Smiths Qui è racchiuso lo spirito immutabile dell'adolescenza 23. "Creuza De Ma" di Fabrizio De Andrè Le parole di De Andrè sono inarrivabili 24. "Instant Streets" dei Deus. La più bella canzone pop dotata di assolo dissonante che conosca. 25. "Buzzin' Fly" di Tim Buckley Tutta la smisurata estensione vocale ed emotiva di Tim Buckley 26. "Goddess On The Hiway" dei Mercury Rev Se Tim Burton scrivesse canzoni su amori malinconici e autostrade sarebbero esattamente così 27. "Race For The Prize" dei Flaming Lips Il migliore incipit possibile, per uno dei capolavori degli anni 90. 28. "I Often Dream Of Train" di Robyn Hitchcock Se la tradizione dei grandi eccentrici inglesi non si è estinta, lui è il primo a cui essere grati 29. "Sea Song" di Robert Wyatt La voce di Wyatt colpisce al plesso solare, e qui è più forte che mai 30. "There She Goes" del La's Una canzone che non si può scalfire 31. "Curami" dei CCCP La più bella canzone d'amore punk italiana. Selezione di Alessandro Besselva Averame(giornalista de Il Mucchio). A me piace non molto ma moltissimo. Mi hanno divertito le brevi recensioni. Tutti abbiamo una parte femminile, è vero. La mia è lesbica. |