Nick: °Geggè° Oggetto: re:fisica Data: 31/10/2007 0.51.21 Visite: 58
In generale il momento polare di un vettore è definito come la quantità: M = R x A dove r è il vettore che unisce il polo rispetto al quale si calcola il momento e il punto di applicazione della forza e A un vettore generico applicato in un certo punto P a distanza r dal polo. Il modulo del momento polare è dato quindi: M = r A sin θ cioè, per definizione di prodotto vettoriale, dal prodotto dei moduli dei due vettori per il seno dell'angolo tra essi formato. La sua direzione è quindi, per definizione, quella ortogonale al piano formato dai due vettori r ed A, e il suo verso è quello che segue dalla regola della mano destra (convenzione sinistrorsa). Da notare che, se il sin θ = 0, il momento è nullo e questo avviene ogni volta che r e A sono paralleli. Viceversa se sin θ = 1 il momento è massimo, e questo avviene ogni volta che r e A sono ortogonali. Brrrrrrrrrrr Quann si zappa e quann si pota, zì Pascal nun tene nipoti. Quann iamm a vendemmià, zì Pascal a ccà, zì Pascal allà... |