Nick: NEVERLAND Oggetto: in Edicola Questo Week-End Data: 25/6/2004 12.14.53 Visite: 251
Ecco la roba (merda sembro un fottuto spacciatore del cazzo) che troverete in edicola questo week-end: FILM - DVD I Grandi Film di Panorama - "Io non ho paura"
Una terribile scoperta, un ambiente ostile, un ragazzo solo col suo coraggio. Diego Abatantuono fa il cattivo nell'ultimo successo di Gabriele Salvatores, tratto dal romanzo omonimo di Niccolò Ammaniti. DVD+Rivista solo 15,90 Euro (il DVD originale da solo costa 22,99 euro). LIBRO A FUMETTI Paperino e...la tecnologia.
Il secondo appuntamento con la collana "Paperino e...." conferma le impressioni suscitate dal precedente volume: si tratta di un prodotto medio, destinato non al collezionista incallito, che non avrà particolari sussulti nello sfogliarlo, ma piuttosto ai nuovi fans o a quelli da tempo digiuni dei fumetti Disney e magari desiderosi di una "rimpatriata". Passando in rassegna le storie abbiamo: "Paperino e il disidratatore disidratato", piacevole più che per il soggetto in alcuni punti un pò lacunoso, per le tante gag disseminate da Martina (un classico la scenata melodrammatica di Zio Paperone sull'orlo del fallimento) e per i disegni di Massimo De Vita; "Paperino e le fotocopie R.R." gustosa anch'essa, scritta da Michelini e disegnata da un Mastantuono quasi agli esordi ma già capace; "Paperino e l'ombrello elettronico", tipico prodotto della ditta Cimino/Bordini, inconfondibile ma al tempo stesso indistinguibile da tanti altri; "Paperino e la bistecca spray", uno dei tanti attacchi satirici di Pezzin, ma non il più riuscito, alla nostra società (o meglio, a quella dell'epoca!), disegni di Gatto; "Paperino e il magazzino dei mondi", storia in parte inconsueta per Michelini, che sembra non dire nulla di particolare, fino alla lettura della sorprendente ultima tavola, peccato per i disegni non eccelsi di Ongaro; seguono due storie divertenti, ma simili nell'idea di base, "Paperino e la macchina delle scuse" di Artibani/Soldati e "Paperino e il Multivox 2222" di Michelini(ancora!)/M. De Vita; chiude "Paperino e il visore virtuale" ad opera di Panaro/Barbaro, probabilmente la più debole fra tutte, sia per i testi che per i disegni. In conclusione si tratta di storie tutte relativamente recenti, nessuna chicca che possa scatenare entusiasmi, ma sufficienti nel complesso. Nessun supporto critico, com'è ovvio aspettarsi visto il target del volume, ma l'articolo introduttivo è abbastanza interessante. Prezzo 4.90 Euro LIBRO LE STRADE DEL GIALLO Il Cane Giallo - George Simenon
Sin dal suo debutto nel 1931, il commissario Maigret rappresenta una vera rivoluzione tra i detective del giallo. Lontano dai dandy del mystery inglese quanto dalla violenza della "scuola dei duri", il commissario parigino incarna per la prima volta l'eroe ideale della borghesia francese. Capace nel suo lavoro e ostinato, Maigret è un uomo ordinario, prevedibile nel suo quotidiano familiare e nei suoi piccoli vizi. Anche le sue inchieste, affascinanti viaggi nella Francia profonda delle persone comuni, rompono con il sensazionalismo cui i lettori sono abituati, costruendo l'affresco irripetibile di un Paese in trasformazione. Se sono molte le inchieste del commissario a essere dei veri capolavori della letteratura, Il cane giallo merita però un posto d'onore, soprattutto per la complessità dell'enigma che il commissario è chiamato a svelare. In una notte di novembre, qualcuno spara a bruciapelo a Monsieur Mostaguen, stimato negoziante di vini di Concarneau, ferendolo gravemente. È solo il primo di una catena di drammatici eventi che coinvolge ad uno ad uno i membri di un circolo di provincia. Tradotto in tutto il mondo e rappresentato innumerevoli volte al cinema e sul piccolo schermo, il commissario Maigret è oggi il simbolo del poliziesco francese. Prezzo 5,90 euro. A dimenticavo per gli amanti del trash e di Fantozzi in edicola con Oggi trovate "Fantozzi Alla Riscossa", è vs con soli 9,90 euro (originale costa 14,90 euro). Ok io lo spottino l'ho fatto, ora la palla passa a voi. Buona visione e buona lettura  |