![]() | ![]() |
![]() |
Ecco le top-ten delle città più costose e di quelle più economiche per la tassa di smaltimento dei rifiuti o per la tariffa d'igiene ambientale, in base all'indagine dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva.
- LE DIECI CITTA' PIU' COSTOSE DEL 2006 -
CASERTA 393 EURO
ENNA 348 "
SIRACUSA 323 "
LIVORNO 321 "
ASTI 305 "
FERRARA 305 "
LATINA 292 "
NUORO 286 "
NAPOLI 283 "
BRINDISI 279 "
- LE DIECI CITTA' PIU' ECONOMICHE DEL 2006 -
R. CALABRIA 95 EURO
ISERNIA 114 "
PORDENONE 115 "
BRESCIA 119 "
CAMPOBASSO 121 "
CREMONA 124 "
MATERA 125 "
V. VALENTIA 129 "
PESCARA 133 "
VITERBO 139 "
Tassa rifiuti,in Campania più cara
Sono gli abitanti della Campania, gli italiani su cui grava più pesantemente la tassa di smaltimento dei rifiuti. Nella regione la "Tarsu" è mediamente più "salata" rispetto alle altre zone della penisola: quasi 60 euro in più della media nazionale. La più consistente variazione tra il 2005 ed il 2006 si è registrata in Umbria, con il 22%. Lo rivela un'indagine dell'Osservatorio prezzi e tariffe di
Cittadinanzattiva.
La ricerca - che si basa su una famiglia-tipo composta da tre persone e reddito lordo complessivo di 44.200 euro ed una casa di proprietà di 100
metri quadrati - identifica Sicilia e Sardegna come le altre due regioni dove, oltre alla Campania, si spende di più per smaltire i rifiuti.
Inoltre, a dieci anni di distanza dal Decreto Ronchi del 1997, solo il 41% dei comuni capoluogo di provincia ha adottato, a fine 2006, la
Tariffa d'igiene ambientale (Tia), mentre il 59% è rimasta ferma alla Tarsu (Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani). Quanto alle Regioni, quelle che non hanno neanche un comune con la nuova Tia sono Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Valle d'Aosta. Quelle in cui tutti i comuni hanno invece applicato la nuova tariffa sono Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto.
fonte http://finotti.info/dati-tarsu-caserta-paga-pi-di-tutta-italia
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |