PETO .
Prima cosa e mi ha shoccata
, cioè i miei gatti ogni tanto le smollano e mi fanno ridere
,ma che pure loro li facessero non l'immaginavo, NO!
[ ... ]Di fatto tutti gli animali emettono flatulenze, compresi molti invertebrati. Anche gli uccelli, i vermi, i pesci e i rettili emettono flatulenze.[ ... ]
pure i pesci?
Seconda cosa,l'idea di sto post mi è venuta, perchè ieri ho scritto loffa su google e tadam... .
Mo mi è tornato a mente leggendo il post del pane di sotto, io lo amo e ne mangio a quintali(ora mi spiego tante cose
)
Terza cosa, più giù(se vi va)potrete leggete in quanti modi si può chimare il nostro amico PETO
.
Quantità e componenti [modifica]
L'uomo rilascia mediamente dai 0.5 a 1.5 litri di gas al giorno suddivisi in 12-25 flatulenze circa. Una flatulenza è composta principalmente da gas inodori come l'azoto (ingerito), l'ossigeno (ingerito), il metano (prodotto da archea anaerobici), il biossido di carbonio (prodotto dai batteri anaerobici o ingerito) e l'idrogeno (prodotto da alcuni e consumato da altri). L'azoto è il principale gas rilasciato. Nonostante il metano sia popolarmente associato alle flatulenze, le prove scientifiche dimostrano che due terzi degli esseri umani non rilasciano metano nelle loro flatulenze. Il metano e l'idrogeno sono infiammabili, perciò alcune flatulenze, se innescate, possono prendere fuoco. Il gas rilasciato ha di solito un cattivo odore che deriva principalmente da una piccola percentuale di acidi grassi come l'acido butirrico (odore di burro rancido) e da composti di zolfo come il solfuro di idrogeno (odore di uova marce) e il solfato di carbonile che sono il risultato della scomposizione delle proteine. L'incidenza di componenti odorose nelle flatulenze aumenta negli erbivori, come i bovini, agli onnivori ai carnivori, come i gatti.
Il gas intestinale è formato al 90% da cause esogene (aria ingerita attraverso il naso e la bocca) e al 10% da cause endogene (gas prodotto nel tratto digestivo). I gas endogeni sono generati come un sottoprodotto della digestione di certi alimenti. I cibi che provocano flatulenza sono solitamente ricchi di carboidrati complessi (specialmente oligosaccaridi come l'inulina) e comprendono fagioli, latte, cipolle, patate dolci, scorze di agrumi, formaggio, castagne, anacardi, broccoli, cavolo, carciofi, avena, lievito presente nel pane, ecc. Un eccessiva flatulenza provoca motilità intestinale e quindi feci liquide.
Nei fagioli, i gas endogeni sembrano derivare dagli oligosaccaridi, carboidrati resistenti alla digestione: essi passano attraverso l'intestino superiore pressoché inalterati, e quando raggiungono l'intestino inferiore vengono assaliti dai batteri che se ne cibano, producendo abbondanti quantità di gas.
Meccanismo d'azione [modifica]
Il rumore comunemente associato alle flatulenze è causato dalla vibrazione dell'apertura anale. Il suono varia a seconda della tensione dello sfintere e della velocità del gas espulso e anche per mezzo di altri fattori come l'umidità e la quantità di grasso corporeo.
La flatulenza giunge all'ano con lo stesso meccanismo delle feci, causando una sensazione simile di urgenza e disagio.
Bomba, Boni, Bronza,Bronzaccia Caloffa, Cagotto, Carda, Careddu, Catuzza, Ciuffu, Cioccolatina, Chiappo, Concia, Conte, Corra, Correggia, Crapa, Cricotto, Cureggia,Cureia, Delgra, Faloppa, Fiato de dietro, Filippo (silenziosa), Flato, Flatulenza, Frolla, Gianda, Iura,Iuppa Legna, Leonessa, Limitrofa, Loffa, Loffia, Luffa, Luisa, Lumera, Lumino (silenziosa), Minato, Moffa, Nera, Nodo, Paolo,Pavana, Pernacchia, Peto, Perdo, Pepito, Pera, Pereta, Petro, Petozia, Petarlata, Petto, Pluffa, Pirito, Piloffa, Pipito, Pitara, Piro, Piretto, Pirdo, Pietro (rumorosa),Polla Porra, Prut, Prutto, Pruttotto, Puzza, Puzzetta, Puttino, Quaglia, Quarzo, Qureia, Radiolona, Randone, Renza, Renzone, Rutto Anale, Salda, Santa, Sbronza, Scorreggia (dal greco σκώρ), Scorengia, Scorza, Scurza, Scorra, Scoresa, Scora, Scucchia, Scuregia, Scureggia Sguacca, Squiccio, Squreia, Suffo, straione (straiare), Svincia, Tate, Troddio, Trippo, Tromba, Tia, Toro, Tortora, Ventino, Vento.


E' il porco di Yattaman!