Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: Rambov`
Oggetto: AUGURI ai LEGO
Data: 28/1/2008 22.31.28
Visite: 297

acque nel 1932 dalla fantasia di un falegname danese


Lego, cinquant'anni di incastri perfetti


Il mattoncino colorato sarà festeggiato con mostre, eventi speciali e prodotti esclusivi fino a Natale













Costruzioni Lego

Cinquant’anni e non sentirli. Il mattoncino colorato, che ha accompagnato e accompagna i giochi di milioni di bambini, lunedì compie mezzo secolo e si prepara a essere festeggiato in pompa magna in tutto il mondo fino a Natale con mostre, eventi speciali e prodotti esclusivi. Eletto «gioco del secolo» dalle associazioni dei commercianti, il vecchio Lego, nonostante gli acciacchi, non teme la concorrenza dei nuovi giochi elettronici, che a confronto sono dei poppanti. Anche perché negli anni si è riciclato più volte, sottoponendosi a lifting e seguendo mode e filoni cinematografici (da «Guerre Stellari» a «Harry Potter»). In Italia, la prima esposizione dedicata alle costruzioni è allestita al museo del giocattolo di Zagarolo (www.museogiocattolo.it), dove si potranno ammirare oltre 30 realizzazioni in Lego dalla struttura monumentale: dai prototipi delle auto di Formula 1, alla riproduzione in scala del campanile della cattedrale di Lecco.

IL MATTONCINO - La storia delle costruzioni è un po’ la nostra storia, perché mattoni, treni, binari e personaggi Lego sono sempre stati al passo con i tempi. Nel 1932 Ole Kirk Christansen, un falegname di Billund, per affrontare la Grande Depressione del 1929, converte la sua fabbrica di mobili in una piccola azienda di giocattoli in legno, che chiama Lego, dalla combinazione di due parole danesi «LEg GOdt», «giocare bene». Verso la fine degli anni '40, Christiansen passa dal legno alla plastica e inizia la produzione industriale dei primi mattoncini, che vengono perfezionati fino ad acquistare, il 28 gennaio del 1958, la forma attuale. Il mattone dei bambini rimane così negli anni, alla base di qualsiasi costruzione, anche se il sistema Lego subisce mille variazioni. Oggi, il marchio danese si è adattato all’evoluzione tecnologica dei giochi e produce motori, ingranaggi, luci e artoparlanti da combinare insieme ai classici pezzi di plastica. La linea Lego Studios contiene una webcam, per registrare video su computer, bacchette di plastica trasparente per muovere i personaggi, e un ometto somigliante al regista Steven Spielberg. Alcune componenti possono addirittura essere programmate con il computer ed eseguire procedure complesse, come creare modelli in 3D.


MATERIALE - Primo strumento di apprendimento e creatività, le costruzioni Lego sono inimitabili. La materia prima utilizzata è l’ABS, una plastica resistente formata da granelli che vengono scaldati fino a 232° e resi quasi liquidi per essere passati allo stampo. Ogni stampo ha una tolleranza di un millesimo di millimetro e per questo motivo mattoncini di ogni dimensione e colore (i vari modelli ed elementi sono oltre 2.400) s’incastrano sempre perfettamente.







CURIOSITA' - In occasione dei suoi dieci lustri, il mattoncino fa un primo bilancio di vita, che è ancora positivo, nonostante una crisi dell’azienda nel 2003 (la società dichiara un deficit di 188 milioni di dollari, che si allarga nel 2004, dopo due diverse presidenze). Oggi si sfornano 19 miliardi di costruzioni all’anno. Ogni abitante della Terra possiede in media 62 mattoncini e la Lego è considerata la più grande azienda produttrice di pneumatici al mondo, con i suoi 306 milioni di ruote all’anno. Altre curiosità? I personaggi Lego che popolano la Terra sono 4 miliardi. Con 6 mattoncini 2x4 si possono ottenere 915 milioni di combinazioni, mentre unendo uno sull’altro 40 miliardi di mattoncini, si potrebbe raggiungere la Luna. Più fantasia di così, si muore.


Ketty Areddia




maròòò scatole e secchi pieni di mattoncini a cape gialle...

cosa non costruivo con i Lego



messaggio promozionale



 





ma io sono piccolo e nero...



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.31.28 (296 visite)   Rambov`
   re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.32.22 (63 visite)   osaki84
   re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.33.22 (77 visite)   oppio_
      re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.35.38 (57 visite)   Rambov`
         re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.36.32 (56 visite)   oppio_
         re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.36.43 (47 visite)   JaNNiNoQuai
      re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.44.25 (49 visite)   mary.j
         re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.45.8 (49 visite)   Rambov`
            re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.48.28 (61 visite)   mary.j
               re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.51.32 (40 visite)   Rambov`
                  re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.59.35 (68 visite)   mary.j
                     alllllimite   29/1/2008 12.2.49 (49 visite)   Fetuffo (ultimo)
   re:AUGURI ai LEGO   28/1/2008 22.35.25 (74 visite)   ezechiele

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 28/01/2008
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
vai in modalità avanzata