Nick: keaton Oggetto: re:economia- federico II Data: 19/2/2008 16.36.17 Visite: 334
Lettere Q-Z (Prof. Ernesto Briganti) Programma - 5 crediti Nozioni introduttive e principi fondamentali. I soggetti: persone fisiche e persone giuridiche. Situazioni giuridiche: situazioni esistenziali, reali di godimento, possessorie, di credito e di debito, di garanzia; prescrizione e decadenza. Autonomia negoziale, autonomia contrattuale, autonomia negoziale a contenuto non patrimoniale, i singoli contratti, le promesse unilaterali. Pubblicità e trascrizione. Responsabilità civile e illecito Famiglia: nozioni generali; rapporti patrimoniali tra coniugi Le successioni per causa di morte La tutela dei diritti Testo consigliato: P. Perlingieri, Istituzioni di diritto civile, E.S.I., Napoli, 2005 (editio minor). Parte prima: lett. A- B- C- D –E –F –G- H; Parte seconda: lett. A – B; Parte terza: lett. A – B – C - D- E- F; Parte quarta: lett. A –B – C - D (escl. lett.b, parr.116-122),- E. Parte quinta. Parte settima: solo lett. A e D. Parte ottava. Parte nona: solo lett.A 131 Lettura: F. Lucarelli, L’operatore giuridico. La forma dell’acqua, Ed.Mucchi, Modena, 2006. Programma - 10 crediti Introduzione. Concetto di diritto. Norma. Ordinamento. Differenza tra diritto pubblico e privato. Costituzione. Leggi costituzionali; legge ordinaria; diritto comunitario. Regolamenti, usi, equità. Ruolo della dottrina e della giurisprudenza. Efficacia della legge nel tempo e nello spazio. Interpretazione delle norme giuridiche. Situazioni giuridiche soggettive. Diritto soggettivo; interesse legittimo; capacità giuridica e di agire. I soggetti. Persone fisiche e diritti della personalità. Enti: capacità, tipi, regimi. Impresa: imprenditore, azienda. Le società di persone e di capitali. Il diritto di famiglia. Principi generali. Famiglia di fatto. Parentela e affinità. Mantenimento ed alimenti. Il matrimonio. Rapporti personali e patrimoniali tra coniugi. La filiazione legittima e naturale. L’adozione e l’affidamento. Le successioni per causa di morte. Disciplina e regime. Successione testamentaria, successione dei legittimari. Acquisto e perdita dell’eredità. Comunione e divisione ereditaria. Beni, diritti reali e possesso. Proprietà: acquisto, perdita ed azioni a tutela. Diritti reali su cose altrui. Comunione e condominio. Possesso. Le obbligazioni. Nozione. Fonti. Struttura. Adempimento e modi di estinzione diversi dall’adempimento. Inadempimento e risarcimento del danno. Cessione del credito. Modificazioni soggettive del lato passivo del rapporto obbligatorio. I tipi di obbligazione. Garanzie personali. Altri atti o fatti fonti dell’obbligazione. Il contratto. Requisiti, conclusione, vincoli alla formazione, regolamento-contenuto-oggetto del contratto, buona fede, clausole d’uso, condizioni generali di contratto, la causa, la forma, gli elementi accidentali; l’interpretazione del contratto, la rappresentanza, la simulazione, gli effetti, la cessione del contratto, i vizi del consenso, l’invalidità, risoluzione e rescissione. Il contratto e i consumatori. I contratti telematici. Contratti tipici. La compravendita e la permuta. Il contratto estimatorio e la somministrazione. La locazione e l’affitto. Il mutuo. Il comodato. L’appalto. Il contratto di trasporto e il deposito. I contratti aleatori La transazione. Il mandato. L’agenzia. La mediazione. La donazione. Contratti atipici. La responsabilità civile. Struttura dell’atto illecito. Regimi speciali di responsabilità. Danno ingiusto e danno risarcibile. Strumenti di tutela del danneggiato. La tutela dei diritti. Pubblicità e trascrizione. La tutela giurisdizionale dei diritti. Responsabilità patrimoniale e prelazione. Pegno e ipoteca. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. Prescrizione e decadenza. Testi consigliati P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, ESI, Napoli, 2005; oppure M. Bessone, Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, Torino, (ult. ed.), oppure A. Trabucchi, Istituzioni di diritto civile, Cedam, Padova, (ult.ed.). Lettura consigliata F. Lucarelli, L’operatore giuridico. La forma dell’acqua, Ed.Mucchi, Modena, 2006. La lettura del testo del Prof. F. Lucarelli costituisce parte integrante del programma.
|