Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: oppio_
Oggetto: cito il corriere della se
Data: 28/3/2008 12.33.10
Visite: 71

SUL PERICOLO DI CONTAMINAZIONE


Mozzarella e diossina: «Attenti alle bufale»


Un commento sulla vicenda del direttore dell'Istituto di Scienze dell'alimentazione del Cnr di Avellino


 


Credo che per un ricercatore sia un dovere contrastare l'allarmismo e il terrorismo scientifico. Come esperto del Cnr ho monitorato per più di due anni, dal 2003 al 2005, i prodotti del «Consorzio per la tutela del formaggio mozzarella di bufala campana» e posso affermare che l'87% dei campioni controllati erano da considerarsi incontaminati. Infatti, per convenzione, tali sono da considerarsi tutti gli alimenti che contengono meno di 1 picogrammo di tossicità equivalente per grammo di grasso (1 pgTEQ/g), dal momento che alimenti con livelli di diossine zero non esistono e probabilmente non sono mai esistiti.
Del 13% rimanente, l'11% aveva un tenore di diossine compreso nell'intervallo 1-2 pgTEQ/g di grasso e solo il 2% superava il valore di 2 pgTEQ/g di grasso, rimanendo comunque sotto il livello di legge che è fissato per motivi di precauzione a 3 pgTEQ/g di grasso. Avendo anche seguito le analisi di autocontrollo dei produttori, posso tranquillizzare i consumatori: la mozzarella di bufala campana, almeno quella con il marchio di tutela del consorzio, è assolutamente sicura.


CHE COSA SONO LE DISSINE - Va chiarito anche che con il termine generico di diossine indichiamo normalmente 210 sostanze chimiche diverse, chiamate congeneri, appartenenti alla famiglia delle policlorodibenzo-p-diossine (Pcdd) e alla famiglia dei policlorodibenzo-furani (Pcdf). A questi congeneri bisogna poi aggiungerne 209 appartenenti alla famiglia dei policloro-bifenili (Pcb), prodotti industrialmente in grande quantità, a differenza delle diossine che sono, invece, prodotti indesiderati di processi industriali, quali alcune produzioni chimiche (Cvm, Pvc, clorosoda, etc.), e di attività antropiche, quali la combustione di rifiuti e di materiali organici. Diossine e Pcb sono sostanze organiche molto stabili e presenti ovunque. Le diossine, però, a diffferenza dei Pcb sono preesistenti nell'ambiente alla vita animale. Infatti, esse sono contenute in quantità apprezzabili anche in diverse rocce sedimentarie, come il caolino e l'argilla. Nel caolino americano, è presente una quantità totale di diossine di 200 milioni di volte maggiore di quella presente nella mozzarella di bufala campana con il marchio del consorzio di tutela. La presenza in questi minerali non ci dà però alcun fastidio, giacché non va a contaminare la catena alimentare.







LA REALE PERICOLOSITA' - La pericolosità biologica delle diossine risiede nel fatto che, essendo - come già accennato - molecole molto stabili e persistenti, e accumulandosi principalmente nei tessuti grassi animali, esse vengono trasferite nella catena alimentare producendo un fenomeno di accumulo nella zona terminale della catena stessa nella quale si trova l'uomo. Le diossine, anche se con distribuzione diversa tra i vari congeneri, sono state sempre presenti nella catena alimentare a livello di tracce e devono essere considerate alla stregua degli oligoelementi, che svolgono importantissime funzioni biologiche a livello di tracce, mentre possono essere estremamente tossici in dosi massive. Le diossine, insomma, non sfuggono all'assioma di Paracelso, che dice: «Dosis sola facit ut venenum non sit» (E’ la dose che fa il veleno). Per bassa dose si intende quella quantità di diossine che svolge una funzione fisiologica senza diventare causa di patologie. La prova indiretta di tale possibilità ci viene fornita dalle ricerche sulla proteina AhR, un recettore presente nelle nostre cellule con un alto grado di conservazione durante l’evoluzione del mondo animale, vale a dire che esso è presente in tutti gli animali, dall’uomo fino a scendere giù nella scala del regno animale. Studi successivi su tale proteina, compiuti sui ratti, hanno dimostrato che le diossine svolgono persino un’azione chemio preventiva e chemio protettiva nei tumori della mammella.


Antonio Malorni
Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr, Avellino

Fonte: http://www.corriere.it/cronache/08_marzo_27/mozzarella_cnr_b5f724fe-fbf5-11dc-9a60-00144f486ba6.shtml


http://www.ircnapoli.com/h.asp?n=83542

NON VOGLIO PIU' AVERE NIENTE A CHE FARE CON GENTE COME VOI

Don't ask me why
I play this music,
'cos it's my colture,
so naturally
I use it

boiate boiate





Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Caso mozzarella Campana   28/3/2008 12.27.11 (233 visite)   N|N
   re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 12.29.16 (99 visite)   FoggyPunk
      re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 12.30.7 (68 visite)   NERONE
   re:Caso mozzarella Campan   28/3/2008 12.30.51 (59 visite)   Rambov`
      re:Caso mozzarella Campan   28/3/2008 12.31.27 (64 visite)   NERONE
         re:Caso mozzarella Cam   28/3/2008 12.57.33 (72 visite)   Rambov`
   cito il corriere della se   28/3/2008 12.33.10 (70 visite)   oppio_
   re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 12.33.34 (59 visite)   *l4dyv|v|*
   re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 12.35.51 (82 visite)   Psyke
      re:Caso mozzarella Campana  (multimedia) 28/3/2008 12.38.21 (71 visite)   oppio_
         re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 12.47.3 (63 visite)   Psyke
            re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 13.2.18 (48 visite)   oppio_
               re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 13.4.5 (66 visite)   Psyke
                  re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 13.6.55 (57 visite)   oppio_
                     re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 13.8.41 (52 visite)   Psyke
                        re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 13.11.18 (52 visite)   oppio_
                           re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 13.13.51 (79 visite)   Psyke
                              re:Caso mozzarella Campana   28/3/2008 13.21.5 (49 visite)   oppio_
   re:Caso mozzarella Campan   28/3/2008 15.38.28 (58 visite)   micetta73 (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 28/03/2008
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
vai in modalità avanzata