Nick: D00PAR Oggetto: Leggi: Data: 27/5/2008 10.44.44 Visite: 93
OK e Fuck. Le leggende metropolitane. Queste che seguono sono le spiegazioni per i termini "ok" e "fuck" che girano per la rete tradotte in tutte le lingue. Sono fantasiose, simpatiche, curiose e - volendo - anche convincenti, peccato però che non venga mai riportato uno straccio di fonte da cui poter confermarle o screditarle. O.K.: "Durante la guerra di secessione, quando le truppe tornavano agli accampamenti dopo una battaglia, veniva scritto su una lavagna il numero dei soldati caduti; se non c’erano state perdite, si scriveva "0 killed" ("zero killed"), da cui l’espressione OK nel senso di "tutto bene"; Fuck: "Nell’antica Inghilterra non si poteva fare sesso senza l’autorizzazione del Re. Quando si desiderava avere un bambino si doveva chiedere il consenso del Re che faceva consegnare agli interessati un cartello da affiggere alla porta di casa durante la pratica del sesso. Sul cartellone era scritto: "F.U.C.K." (Fornication Under Consent of the King)." La vera etimologia. OK. In realtà l’etimologia di entrambi questi termini ha origini - forse - meno esaltanti: "Pochi americanismi hanno avuto più successo di ok, che sopravvisse alla campagna elettorale del 1840 che lo rese popolare. L’espressione perse rapidamente il suo significato politico e si evolse come verbo, avverbio, sostantivo e interiezione. L’espressione era già ben conosciuta nell’Inghilterra del 1880. Oggigiorno ok è riconosciuto e usato in tutto il mondo: viene usato in tutte le situazioni verbali e scritte in ambito informale." L’origine dell’espressione è ben precedente alla guerra di secessione (di 21 anni). Fu usata per la prima volta in occasione della campagna elettorale dell’ottavo presidente nordamericano Martin Van Buren, conosciuto anche col soprannome Old Kinderhook, il nome del suo paese natale vicino a New York. Nacque il "Club OK" fondato per supportare tale campagna elettorale di ri-elezione. La sua popolarità, però, fu dovuta a un articolo pubblicato su un giornale di satira politica locale che chiedeva allo stesso Van Buren il significato dell’acronimo: lui - famoso anche per la propria cafonaggine ed essendo cresciuto parlando la lingua di famiglia, l’olandese - rispose alla domanda dicendo "Oll Korrekt", che stava per "All correct" (Va tutto bene). Questa sua palese misconoscenza dell’ortografia inglese suscitò scherno ma aumentò anche la sua popolarità (e infatti poi venne veramente riconfermato presidente degli Stati Uniti). Fuck. L’oscenità di questa parola inglese non si discute. Ciò che risulta discutibile è la tirannia di un Re/Sovrano che deve dare il proprio consenso a TUTTI gli abitanti della contea che vogliono divertirsi - giustamente - con la propria donna. Non si capisce nè come possa fare, nè chi sia stato questo super-sovrano e soprattutto non è chiaro perchè i villani dovessero dare spiegazioni al re in merito alla propria attività sessuale quando si sa dell’esistenza di centinaia di postriboli abusivi e del fatto che la prostituzione fosse cosa diffusa e mal regolata. Si intuisce, dunque, la poca attendibilità dell’informazione. L’origine del termine, invece, ha radici latineggianti: la sua prima apparizione nota coincide con la stesura di una poesia satirica (anonima) risalente alla fine del XV secolo. Scritta in un misto di latino e inglese la poesia parla dei frati carmeliti di Cambridge e s’intitola "Flen flyys", dalle prime parole d’apertura. La parte incriminata e oscena venne scritta in codice e recita così: "Non sunt in celi, quia gxddbov xxkxzt pg ifmk." da leggere codificato "Non sunt in celi quia fuccant uuiuys of heli" che significa "They [the monks] are not in heaven because they fuck the wives of Ely [a town near Cambridge]" (I frati non sono in cielo perchè sc**ano le donne di Ely, un paesino vicino a Cambridge). Altri studi invece analizzano la somiglianza e la probabile derivazione da parole straniere: "fukka" (copulare in norvegese); "focka" e "fock"(copulare, spingere e pene in svedese); "ficken" (copulare in tedesco). Leggi il testo originale qui. Le fonti di queste spiegazioni si leggono su Dictionary.com (OK - Fuck), Bartleby.com (OK - Fuck) e su Online Etimology Dictionary (OK - Fuck) i quali, aloro volta, fanno riferimento all’autorevole American Heritage Dictionary stampato su carta. .:°D00PAR°:. http://www.alessioproietti.com http://www.flickr.com/photos/doopar |