
Biùtiful cauntri
un documentario di
ESMERALDA CALABRIA
ANDREA D’AMBROSIO
PEPPE RUGGIERO
prodotto da LIONELLO CERRI
soggetto e sceneggiatura
PEPPE RUGGIERO
ESMERALDA CALABRIA
ANDREA D’AMBROSIO
fotografia ALESSANDRO ABATE
montaggio ESMERALDA CALABRIA
musiche
VALERIO LUPO FAGGIONI
GUIDO ZEN
la canzone “IN CAMPANIA” è dei PARANZA VIBES
suono in presa diretta DANIELE MARANIELLO
montaggio del suono
MARTA BILLINGSLEY
BRUCE MORRISON
mixage PAOLO SEGAT
organizzazione DOMENICO CUSCINO
produzione e distribuzione LUMIERE & CO.
anno di produzione 2007-2008
durata 83’
uscita nelle sale 7 marzo 2008
con (in ordine di apparizione)
RAFFAELE DEL GIUDICE
SALVATORE NAPOLANO
MARIO E PATRIZIA GERLANDO
SABATINO CANNAVACCIUOLO
MARIO CANNAVACCIUOLO
ESPEDITO MARLETTA
ENZO CANNAVACCIUOLO
ANTONIO MONTESARCHIO
DONATO CEGLIE
GIULIO e STEFANO TRECCAGNOLI
UMBERTO ARENA
SALVATORE PICONE
TILDE ADAMO
Allevatori che vedono morire le proprie pecore per la diossina. Un educatore ambientale che lotta contro i crimini ambientali. Contadini che coltivano le terre inquinate per la vicinanza di discariche.
Storie di denuncia e testimonianza del massacro di un territorio.
Siamo in Italia, nella regione Campania dove sono presenti 1200 discariche abusive di rifiuti tossici. Sullo sfondo una camorra imprenditrice che usa camion e pale meccaniche al posto delle pistole.
Una camorra dai colletti bianchi, imprenditoria deviata ed istituzioni colluse, raccontata da un magistrato che svela i meccanismi di un'attività violenta che sta provocando più morti, lente nel tempo, di qualsiasi altro fenomeno criminale.

L'ho visto oggi,fa sempre male sentire parlare della nostra terra che viene massacrata da queste persone ingorde(camorristi,politici,burocrati politici\camorristiburocrati\camorristi ecc. ecc.) .Bertolaso che pala e alla fine come si evince dalle immagini non ascolta chi ha realmente qualcosa da dire,cioè le parole di chi vive nei luoghi delle discariche che sa come vanno realmente le cose.Agnelli che muoiono avvelenati dalla diossina presente nel lette di mamma pecora,quello stesso latte che poi va a finire sulle tavole delle famiglie o che comunque viene usato per fare formaggi e latticini vari.Qualcuno potrebbe essere in disaccordo con me,ma documentari come questi o film come Gomorra,vanno appoggiati,sostenuti,per far sviluppare nelle persone il senso del vivere civile. Voi che ne pensate?