Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: alylia
Oggetto: E venne il giorno
Data: 27/6/2008 0.58.7
Visite: 243

Uno va su un qualunque sito(io ho visitato Mymovies) e trova scritto questo che segue.

C'è qualcosa nell'aria. Qualcosa di impalpabile e indefinito. Un respiro e si spegne l'istinto di sopravvivenza dell'uomo. In città, sui marciapiedi, nei parchi, sulle strade, la gente si toglie la vita: precipitando da un'impalcatura, sparando un colpo di pistola, pugnalandosi con un fermaglio, lanciandosi sotto un'automobile. Elliot Moore, insegnante di scienze in un liceo di Philadelphia, è deciso ad allontanarsi dalla città per trovare rifugio nella campagna della Pennsylvania insieme a una coppia di amici e alla moglie Alma, una giovane donna in piena crisi esistenziale. Ma nessun luogo appare sicuro e i fuggiaschi restano vulnerabili davanti alla minaccia della natura. Com'è iniziato tutto questo e quando finirà?
Come Hitchcock, Mr. Night Shyamalan si nasconde nei suoi film, come nel cinema di Hitchcock un personaggio normale è alle prese con lo straordinario, soltanto che per il regista (indiano)americano, lo straordinario può essere soprannaturale e declinabile: il paranormale per Il sesto senso, il fantastico per Signs, il fumetto per Unbreakable - Il predestinato, il fantasy per Lady in the water. Di volta in volta i suoi protagonisti si sono scoperti morti, invulnerabili, onnipotenti, fuori tempo e affabulatori.
Di film in film Shyamalan ha tracciato un sentiero personale e inedito con uno stile preciso e qualche ossessione: quella per l'acqua, gli incidenti stradali e le cantine, quella per la colonna sonora potente (James Newton Howard adoperato come Hitchcock adoperava Bernard Hermann), per la morbosa costruzione della suspence e per l'architettura narrativa, una trappola che scatta alla fine del racconto puntando sulla distrazione dello spettatore.
E venne il giorno è tutto questo e molto altro ancora. È un film misterioso e perturbante, saturo di colori freddi, carico di tensione sonora e atmosfere livide. Dentro un clima diffuso di inquietudine, Shyamalan esaspera quella forma di allarme emotivo che si ritrova in ogni sua opera e che anche questa volta prende corpo nei personaggi, immersi in un rammarico che li ha separati da un affetto assoluto e cruciale. Padrone "favoloso" di atmosfere, attori e tecniche di gestione della tensione, Shyamalan pone l'accento su un individuo, il professore malinconico e devoto (alla moglie) di Mark Wahlberg, che compie un percorso di emancipazione dentro un mondo che diventa improvvisamente un'entità estranea e ostile. Contro l'ipotesi comunitaria, che quando è introdotta si distingue per un carattere negativo e privativo (Signs e The village), il regista delle favole oppone un soggetto mosso dall'impulso di fare corpo a sé. Così il protagonista di E venne il giorno si allontana dalle masse, dal gruppo e dalle persone, per costituire con la moglie e la piccola Jess, orfana dei genitori, un'altra embrionale società in cui ritrovare quello che si è perso (un'illuminata età dell'oro dove gli esseri umani e le creature vivevano in pace) e condividere un dono (l'amore). Se Lady in the water è un film metalinguistico, sull'arte di raccontare storie e sul bisogno ancestrale di farlo, E venne il giorno è costruito sul modello tradizionale del racconto fantastico ottocentesco. Lo spettatore è tenuto per buona parte del racconto in uno stato di accorta indefinibilità, tutto quello che di anormale e di incomprensibile si verifica nel mondo degli uomini è l’effetto di un causa sovrannaturale, irrazionale e scientificamente inverificabile. Il "meraviglioso" è dato proprio dallo stato di sospensione che quella indefinibilità genera nella narrazione stessa.
E venne il giorno è un film potente che mette a nudo la solitudine e la paura degli uomini, una distesa di esseri inermi e indifesi in cerca di protezione. Forse è questo il senso del cinema di Mr. Night. L'uomo delle favole che ha la notte nel nome.



Poi si va al cinema pensando di trovare esattamente o quasi quello di cui si parla nella recensione.

E invece si trovano dialoghi miseri e fuoriluogo, morti ogni 30 secondi quando gli a doversi suicidare a parere mio sono il regista e lo sceneggiatore.

Love, peace and harmony? Love, peace and harmony? Oh, very nice, very nice, very nice, very nice... but maybe in the next world (cit.)



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


E venne il giorno   27/6/2008 0.58.7 (242 visite)   alylia
   re:E venne il giorno   27/6/2008 1.2.43 (59 visite)   _TeRrY_
      re:E venne il giorno   27/6/2008 1.4.41 (48 visite)   alylia
         re:E venne il giorno   27/6/2008 1.5.48 (50 visite)   _TeRrY_
   correzione   27/6/2008 1.3.44 (52 visite)   alylia
      re:correzione   27/6/2008 1.4.24 (53 visite)   |Path|
         re:correzione   27/6/2008 1.5.29 (46 visite)   alylia
   re:E venne il giorno   27/6/2008 1.6.24 (51 visite)   |Path|
   re:E venne il giorno   27/6/2008 1.11.51 (49 visite)   Rr.Selavy
      re:E venne il giorno   27/6/2008 1.13.24 (38 visite)   |Path|
         re:E venne il giorno   27/6/2008 1.20.28 (40 visite)   Rr.Selavy
      re:E venne il giorno   27/6/2008 1.16.53 (49 visite)   alylia
         re:E venne il giorno   27/6/2008 1.21.31 (33 visite)   Rr.Selavy
      re:E venne il giorno   27/6/2008 4.13.7 (45 visite)   Alberto M
   re:E venne il giorno   27/6/2008 1.27.51 (55 visite)   oSs[3]ko
      re:E venne il giorno   27/6/2008 4.4.43 (46 visite)   Alberto M
         re:E venne il giorno   27/6/2008 9.24.10 (36 visite)   oSs[3]ko
   re:E venne il giorno   27/6/2008 4.10.17 (44 visite)   Alberto M
      re:E venne il giorno   27/6/2008 9.56.26 (48 visite)   alylia
         re:E venne il giorno   27/6/2008 11.46.46 (36 visite)   Alberto M
            re:E venne il giorno   27/6/2008 15.19.22 (41 visite)   alylia
               re:E venne il giorno   27/6/2008 15.51.55 (33 visite)   Alberto M (ultimo)
   re:E venne il giorno   27/6/2008 9.59.32 (39 visite)   godkyuss
      re:E venne il giorno   27/6/2008 14.47.53 (37 visite)   Strider

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 27/06/2008
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
vai in modalità avanzata