Nick: Rambov` Oggetto: cose da sapere Data: 10/7/2008 10.40.37 Visite: 206
RIFIUTI:APPROVAZIONE DECRETO;BERTOLASO,GRANDE SODDISFAZIONE NAPOLI (ANSA) - NAPOLI, 9 LUG - Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all'emergenza rifiuti in Campania, Guido Bertolaso, ha espresso, in una nota, "grande soddisfazione per la conversione in Legge del Decreto Legislativo 90, avvenuto oggi al Senato". Il sottosegretario ha espresso il proprio ringraziamento "all'intero Parlamento ed in particolare all'onorevole Agostino Ghiglia, e al senatore Andrea Fluttero relatori del decreto Legge alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica". "Un ringraziamento al Sottosegretario all'Ambiente, Roberto Menia per il contribuito apportato al fine della migliore conversione possibile del testo presentato al Parlamento. Il Decreto Legislativo 90 è il primo decreto del Governo Berlusconi ad essere convertito in Legge dello Stato con ampio anticipo rispetto ai sessanta giorni previsti dalla norma. L'approvazione del parlamento rafforza l'impegno della struttura che quotidianamente affronta la delicata situazione rifiuti in Campania", conclude Bertolaso. (ANSA).
È legge il decreto sull'emergenza rifiuti in Campania: il Senato lo ha approvato con 166 si, 14 no e 103 astenuti. L'opposizione, come alla Camera, si è divisa in tre: L'Udc ha votato a favore, il Pd si è astenuto e l'Italia dei Valori si è espressa contro. Dalla Super procura al rimborso da parte della Campania di parte dei soldi spesi per l'emergenza fino ai contributi per gli inceneritori e alla discarica di Chiaiano. LA CONDIZIONE di emergenza cessa il 31 dicembre 2009; per la protezione e la vigilanza di aree e impianti connessi alle gestione dei rifiuti (che diventano"aree di interesse strategico nazionale") è confermato l'impiego dell'esercito con funzioni di agenti di pubblica sicurezza. Chi si introduce abusivamente negli impianti è punito con l'arresto da tre mesi a un anno o un?ammenda da 51 a 309 euro. E mentre viene autorizzata la realizzazione dei termovalorizzatori di Acerra, Santa Maria La Fossa, Salerno e Napoli, con tanto di contributi Cip6, il decreto individua dieci siti da destinare a discarica, tra i quali la cava 'Lallero' in località Chiaiano, nel comune di Napoli. La legge prevede sanzioni per i Comuni che non adottano la raccolta differenziata e prevede 47 milioni di euro per la realizzazione di iniziative di compensazione ambientale e bonifica.
POI L'EMENDAMENTO voluto dalla Lega Nord: la Campania, restituirà i soldi spesi per l'emergenza rifiuti. La Lega punta alla restituzione, in 20 anni, di 150 milioni di euro. "Dal 1994 ad oggi sono stati spesi 2 miliardi di euro di contributi pubblici - ha detto in Aula Cesarino Monti, della Lega Nord -. Basta con l?assistenzialismo, è l?ultima volta che il governo interviene nella gestione dei rifiuti in Campania". Di diverso tono il senatore Pd, Tino Iannuzzi: "L'emendamento anti-Campania prevede un assurdo e confuso meccanismo di restituzione allo Stato dei fondi assegnati. Non ha precedenti". (il napoli)
I RESPONSABILI: Non sono solo Berlusconi e Bertolaso ma anche I PROPRIETARI DELLA CAVE: LA CURIA NAPOLETANA!
LA CHIESA DIFENDE LA VITA CONTRO L'EUTANASIA (vedi il caso Eulana) MA A CHIAIANO SE NE FOTTE, PERCHE' LA DISCARICA NELLA CAVE E' DELLA CURIA
L'UNIONE EUROPEA HA BOCCIATO LA DISCARICA DI CHIAIANO PERCHE' CONTRO LA NORMATIVA EUROPEA
CIP6 - I finanziamenti e gli incentivi europei per le energie pulite, cosiddetti Cip6 vengono estesi ai quattro termovalorizzatori campani (per quanto riguarda la quota organica).
 asad: "Sciaquati la bocca quando parli di me e capit puzzaciat?" |