"Ci si domanda spesso come scrivere daccordo o d’accordo. Ecco la risposta:
D’accordo = di comune accordo, quindi ok, va bene. Si utilizza solamente parlando in terza persona o al futuro, esempio: «saranno d’accordo tutti?» Oppure, «lui è d’accordo?».
Daccordo = solo interrogativo, esempio: «sei daccordo?» «quindi la pensi come me?» da utilizzare anche al presente, «siamo daccordo, sono daccordo»."
Ah, se ci sono errori nn l'ho scritto io -.-
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |