Nick: EmmaPalomba Oggetto: SMS ITALIA PIU'CARI D'EUROPA Data: 22/7/2008 22.52.41 Visite: 213
ROMA - Mandare un Sms in Italia da un telefonino con carta pre-pagata costa quasi cinque volte quanto si spende in Danimarca e poco meno del doppio della media europea. L'Italia, regno dei cellulari con una sim e mezzo per abitante, è infatti il Paese europeo dove mandare i messaggini costa di più, con una media di circa 13 centesimi l'uno contro i 7,5 della media europea e i 3 della Danimarca.
A rilevarlo è uno studio dell'Arcep, l'Autorità francese per le tlc, che ha diffuso un confronto tariffario internazionale su 16 Paesi. La ricerca diffusa dall'Arcep, e realizzata dall'istituto di ricerca Mobile Communications Europe, propone un confronto tra i prezzi minimi applicati nei vari Paesi attraverso la messa punto di specifici panieri di consumo, adottati sia nel caso di carte pre-pagate che di abbonamento.
In caso di carta pre-pagata (stando all'ultima Relazione annuale dell'Autorita' per le tlc presentata la scorsa settimana, gli italiani hanno circa 80 milioni di sim, contro i 9,5 milioni di abbonamenti) l'Italia svetta come Paese piu' caro sia nella classifica del paniere di consumo piu' consistente (12 centesimi per ogni Sms ) che in quello piu' leggero (circa 13 centesimi).
Nel primo caso l'Italia condivide il primato con il Belgio, seguiti da Spagna, Portogallo e Francia con 10 centesimi, mentre la media europea e' tra 7 e 8 centesimi. In caso di consumo piu' basso, invece, appaiato all'Italia troviamo il Regno Unito, con quattro Paesi a 10 centesimi e la media a poco meno di 8. Al polo opposto, e quindi nella posizione piu' virtuosa, si trova invece la Danimarca, con circa 3 centesimi in entrambi i panieri.
Guardando invece agli abbonamenti (pari pero' solo all'11% del totale), l'Italia risulta la piu' economica nel paniere a consumo alto, dove il Paese piu' caro e' il Regno Unito (circa 13 centesimi), seguito da Grecia e Germania, e dove la media e' a 8 centesimi. In caso di paniere di consumi leggero, invece, l'Italia sale molte posizioni e si piazza al quarto posto tra le piu' care con circa 13 centesimi: la classifica in questo caso e' guidata dalla Germania (addirittura quasi 20 centesimi), seguita dal Belgio e dal Regno Unito, mentre la media e' fissata a poco meno di 10 centesimi.
Gli Sms , insomma, per le compagnie telefoniche continuano a essere una vera e propria gallina dalle uova d'oro: stando alla Relazione dell'Autorita', infatti, i ricavi degli Sms nel 2007 hanno raggiunto quota 2,49 miliardi di euro, in lieve calo rispetto ai 2,51 dell'anno precedente. Nel frattempo, pero', sono cresciuti da 1,39 a 1,61 miliardi i ricavi degli Mms.
Senza contare che, quando si e' all'estero, i costi di roaming si fanno sentire forse piu' che per le telefonate: per questo la Commissione europea nei giorni scorsi ha deciso di imporre un tetto al costo di roaming, imponendo a partire da ottobre un regolamento simile a quello gia' adottato per le chiamate effettuate e ricevute al di fuori dei confini nazionali. Ecco una tabella con il prezzo minimo per sms applicato a una carta-prepagata nei due panieri di consumo (in euro).
================================================================ PAESE PANIERE PESANTE PAESE PANIERE LEGGERO ---------------------------------------------------------------- 1. ITALIA 0,12 1. ITALIA 0,13 2. BELGIO 0,12 2. REGNO UNITO 0,13 3. SPAGNA 0,10 3. BELGIO 0,10 4. PORTOGALLO 0,10 4. SPAGNA 0,10 5. FRANCIA 0,10 5. PORTOGALLO 0,10 6. GRECIA 0,09 6. AUSTRIA 0,10 7. PAESI BASSI 0,08 7. MEDIA UE 0,08 8. SVEZIA 0,08 8. FRANCIA 0,07 9. MEDIA UE 0,07 9. PAESI BASSI 0,07 10.NORVEGIA 0,07 10.SVEZIA 0,07 11.FINLANDIA 0,06 11.NORVEGIA 0,07 12.SVIZZERA 0,06 12.FINLANDIA 0,06 13.IRLANDA 0,05 13.SVIZZERA 0,06 14.GERMANIA 0,05 14.IRLANDA 0,05 15.REGNO UNITO 0,04 15.GERMANIA 0,05 16.AUSTRIA 0,04 16.GRECIA 0,04 17.DANIMARCA 0,03 17.DANIMARCA 0,03
ansa.it
|