Nick: Sky Eyes™ Oggetto: re:dolce san gennaro Data: 19/9/2008 15.27.57 Visite: 71
Vabbè ti prendo la mia esperienza "pasticciera" ereditata e te la porgo qui su. Un dolce che per trazioni antiche si mangia il 19 settembre si chiama proprio: Dolce di San Gennaro. Era una delle massime espressioni della cucina partenopea, e lo è stato fino agli inizi del '900, fin quando la "commercializzazione" del Natale e della Pasqua, han fatto sì che pastiere, struffoli, roccocò prendessero il sopravvento nella hit-parade napoletana, e che ai giorni nostri pochi conoscono questo dolce, di cui purtoppo (perchè è buonissimo) si è persa la tradizione. E' chiamato anche "Biscotto uovo e limone", solo per la sua forma rettangolare, non per la sua "consistenza" visto che è in realtà un dolce molto soffice (appositamente perchè storicamente TUTTI quel giorno dovevano mangiarlo, anche chi era senza denti), simile a quello di una classica ciambella, il dolce di San Gennaro è stato il primo dolce "ufficiale" a Napoli, dove vi era "imposto" l'uso dei limoni, caratteristica principale. Limoni uniti ad un impasto di uova, zucchero, farina e cannella. Si fanno anche varianti
|