Nick: Bardamu Oggetto: re:Irpinia Paranoica Data: 5/10/2008 16.53.38 Visite: 88
Tutte le discariche campane, abbiano o meno i requisiti tecnici, in deroga a tutte le norme ambientali, sono tutte discariche speciali. Per cui a Chiaiano andrà di tutto. A Formicoso andrà di tutto. E questo non lo dico io, non lo dici tu o Bertolaso. Questo lo dice la legge. Qua sta il punto , perché La crisi della monnezza ha alzato drammaticamente il livello della tolleranza che la popolazione ha verso i disagi e l'emergenza. Se si sopporta che la spazzatura arrivi fino al primo piano, si accetta pure che il governo per risolvere il problema faccia un decreto che sancisce che quello che era reato il giorno prima, il giorno dopo non lo è più. Nel 1994 la magistratura ha chiuso le discariche una volta che ha scoperto che le stesse venivano utilizzate dall’ecomafia per occultare i rifiuti tossici(indagine Adelphi).Oggi a distanza di 15 anni abbiamo riportato le lancette indietro stabilendo che quello che era reato nel 1994 ora non lo è più. A Formicoso come ben sai ci sta un campo eolico. Perché hanno fatto il campo eolico li? Perché quella è una zona molto ma molto ventosa. Ora vorrei spiegare a tutti quelli che contestano Vinicio Capossela ed i cittadini della zona che già questo punto dimostra l'assurdità della scelta. Basta infatti avere un po' d'immaginazione per capire che l'ipotesi di fare una piattaforma polifunzionale la è assurda. Una piattaforma polifunzionale, dove arrivano balle di monnezza, monnezza talquale e rifiuti industriali. Immagina solo quello che possono essere le operazioni di scarico. Basta immaginare il vento e le ceneri che fisiologicamente vanno a disperdersi intorno. E dopo tutto questo, in coscienza, a queste persone vorrei chiedere: vi sembra logico fare fare una piattaforma polifunzionale a Formicoso? Ok certo abbiamo l’emergenza. La monnezza sottocasa è qualcosa di mortificante che ti annienta dentro. Ti fa abbassare qualunque difesa. Toglie lucidità. Ed è così che lo stato d’emergenza fa passare una serie di decisioni che non potrebbero essere portate avanti in condizioni normali. Scelte che hanno finito per arricchire una multinazionale e la criminalità organizzata. E non si spiega diversamente questo stato d’emergenza che dura da 15 anni. Perché non è stata mai avviata la raccolta differenziata, nonostante manifestazioni, appelli, presidi e persino scioperi della fame! E paradosso dei paradossi ora dopotutto dobbiamo sorbirci anche le pubblicità di Pino Daniele e Gigi D’Alessio che come se il passato non contasse niente invitano la popolazione a fare la raccolta differenziata. Perché ora è colpa della popolazione e non di chi ha fatto un contratto assurdo che legava la spazzatura che uno ha in casa al cip6. Non si faceva la raccolta differenziata perché ogni grammo di spazzatura doveva essere bruciata per avere il rimborso del cip6. Le banche arrivarono ad intimare al presidente di regione(allora era Rastrelli) di non avviare raccolta differenziata, pena il pagamento di una penale su ogni kg mancante. Lo sa questo la popolazione che applaude gigino d'alessio che fa pubblicità progresso? lo sa la gente che mentre stanno costruendo due discariche assurde a Chiaiano e al formicoso ce ne sta una finita, completa, fatta a criterio e con tutti i crismi. Pozzi di emungimento, copertura impermeabile, percorso per i camioni eccetera eccetera eccetera, a Parco Saurino che aspetta da 5 anni solo di essere utilizzata? Quella discarica ha una capienza tale da eliminare l’emergenza per 1 anno. Può essere facilmente ingrandita. Quella discarica di Parco Saurino avrebbe evitato le emergenze degli ultimi 5 anni!! Invece per una logica che è difficile non definire criminale, la scelta è sempre ricaduta su delle cave che spesso in passato sono state farcite perbene di veleni. Nell’emergenza la struttura commissariale, guarda caso, recupera proprio queste cave e ne fa discariche per rifiuti urbani. Un tetto di monnezza che va a ricoprire un letto di rifiuti tossici. Le discariche di Giugliano e di Caserta sono nate così. Lo Uttaro rimane il caso più emblematico. A Lo Uttaro furono individuati pericolosi rifiuti tossici, con quantità enormi di carbonio organico totale, di idrocarburi e di metalli pesanti. Nel decreto fatto dal Governo Berlusconi, la cava "Mastroianni"(lo uttaro2) viene riproposta per l’ennesima volta. Se uno ha l’idea malsana di andare a vedere di persona la discarica do Lo Uttaro(io l'ho fatto), si trova davanti ad un vergognoso scempio ambientale. Un grande lago di percolato posto al di sopra di uno strato di rifiuti tossici. Il governo vuole rifare una discarica a pochi metri dalla cava Mastropietro, posta sotto sequestro della magistratura penale che lì sta indagando su vari crimini tra i quali lo sversamento di rifiuti tossici, l’inquinamento della falda d’acqua, il disastro ambientale. Una discarica che all’epoca del Bertolaso 1 veniva definita "a basso impatto ambientale" , e così facendo hanno occultava i rifiuti tossici con la monnezza. E Bertolaso II ritorna e ripropone un ampliamento della vecchia cava, bello vero? ps. oggi sto incazzato assai Reja se ne deve andare! |