Nick: KuBo[Z] Oggetto: re:Facebook Data: 28/10/2008 13.1.1 Visite: 96
Da quando abbiamo aperto il nostro blog, moltissimi lettori ci chiedono via mail cosa si intenda, in italiano, per pokare. La parola è un verbo inglese, che significa più o meno, in questo caso: "toccare qualcuno con un dito, attirandone l'attenzione". Da un punto di vista tecnico, invece, il "poke", come sapete, è una delle funzioni più basilari di Facebook. Serve a comunicare con gli altri utenti in un modo meno invasivo di un messaggio privato, o addirittura di una richiesta di friendship (amicizia), nel caso ancora non foste amici sulla piattaforma. Quando qualcuno riceve un poke, e lo ricambia, per una settimana rivelerà il suo profilo all'utente che lo ha "pokato", se prima del poke quel profilo era precluso al pokante. Un modo per conoscere e farsi conoscere, da usare con la discrezione che l'avere il mondo intero, o quasi, a disposizione su Facebook, dovrebbe suggerirci.
Sei uno di quelli che gli squilla il cellulare (giorno e notte, non fa molta differenza) e dall'altra parte c'è sempre qualcuno che fa: "Ciao! Come stai? Senti, ho un problema col PC...". Hai tutta la mia comprensione, ti capisco, so come ti senti. Lo sai che se queste persone ci dessero un centesimo per ogni risposta, adesso io e te saremmo a panza all'aria alle isole vergini, vero? |