Nick: Bherenike Oggetto: Bye bye sconto studenti Data: 9/1/2009 13.50.7 Visite: 262
Trasporti, niente sconti per studenti
In 30 mila senza agevolazioni. UnicoCampania: non ci sono risorse UnicoCampania non si perde in chiacchiere. La notizia con la quale annuncia che gli studenti pagheranno il biglietto come tutti gli altri, per i trasporti, è secca: «Si comunica che, a partire dal corrente mese, gli abbonamenti mensili agevolati per gli studenti sono sospesi». E circa 30 mila ragazzi pagheranno per intero, mese dopo mese, la tariffa per il mezzo che li porta, ogni giorno, a scuola o all´università. La Regione, infatti, non ha rinnovato il protocollo d´intesa che, siglato ogni anno, garantisce agli studenti di viaggiare sui treni o sui bus pagando meno del biglietto ordinario. Niente sconti, dunque, per chi va a scuola o all´università: chi usa i mezzi pubblici per garantirsi l´istruzione dovrà farlo a prezzo pieno. E pazienza se le famiglie dovranno accollarsi, in questo momento di già evidente crisi, anche il costo dei trasporti senza sconti. Un incremento di spesa che in alcuni casi raggiunge i 200 euro all´anno. Il consorzio UnicoCampania spiega che non rientra tra le sue responsabilità: senza protocollo d´intesa con la Regione, manca la copertura finanziaria per gli abbonamenti mensili agevolati agli studenti. Esattamente un anno fa, un provvedimento analogo scatenò le proteste delle associazioni studentesche e delle associazioni degli utenti. Pronti, stavolta, a replicare. O a viaggiare da portoghesi «per ragioni di forza maggiore». Mancavano, sul bilancio regionale, 20 milioni di euro al settore Trasporti. Ma stavolta l´assessorato di Ennio Cascetta non è disposto ad accollarsi la colpa dell´ennesimo disagio agli utenti dei mezzi pubblici: «Il protocollo d´intesa, da rinnovare ogni anno, va firmato da UnicoCampania e dagli assessorati alla Ricerca scientifica ed alla Formazione e lavoro», fanno sapere dagli uffici di Cascetta. Sembrano cadere dalle nuvole negli altri due assessorati competenti: quello alla Ricerca scientifica, guidato da Nicola Mazzocca, ammette che «abbiamo ricevuto qualche telefonata in proposito, ma non ne sappiamo niente, e l´assessore è fuori», quello alla Formazione e lavoro, affidato a Corrado Gabriele, afferma invece che «si tratta di una sciocchezza: l´anno scorso furono stanziati 12 milioni di euro e per quest´anno si pensava anche di aumentarli». «Io - ribadisce Gabriele - non ho fatto alcun protocollo negli anni scorsi con UnicoCampania. Tagliare gli sconti agli studenti mi sembra una decisione arbitraria del consorzio». E gli studenti pagano salato. A Napoli, ad esempio, laddove l´abbonamento mensile ordinario costa 35.60 euro, per gli studenti costava, fino al mese scorso, 26 euro, o 23 per i più disagiati (quelli la cui famiglia ha un reddito Isee pari o inferiore a 12.500 euro). A Salerno, dove l´abbonamento mensile costa a tariffa piena 25 euro, gli studenti ne pagano 19 o 16. Va da sé che il risparmio aumenta sulle tratte extraurbane, dove gli studenti potevano usufruire, sino ad un mese fa, di sconti anche superiori ai 20 euro.
Grande abbonamento mensile da 70 euro, mocc a sor    http://www.myspace.com/aenima666 - http://emydea.splinder.com Bherenike: Con la puzza che tengo attorno m'è passat a vogl pur e campà MeRy_-_: di campare puo capitare, di chiavare no mai!
 |