dalla tesina "L’essentiel est invisible pour les yeux"
La metafora del fanciullino
I venti capitoli del Fanciullino partono dall’idea che esistono due età poetiche, fanciullezza e vecchiaia: la seconda sa dire, ma la prima sa vedere. Il poeta è chi, divenuto vecchio e non potendo più vedere, dice ciò che a visto da fanciullo.
Poetica del fanciullino: in ognuno di noi c'è un "fanciullino" che conserva la sensibilità dell'infanzia che si esprime compiutamente nella voce del poeta. Egli ignora l'esistenza della ragione e guarda al mondo con gli occhi della fantasia, ma l'atteggiamento di innocente stupore di chi scopre le cose per la prima volta (come Adamo).