Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: Viola*
Oggetto: Parliamo di cose serie, ja
Data: 26/6/2009 14.8.0
Visite: 324

Scoperta importantissima fatta dall'equìpe di Andrea Ballabio, del Tigem di Napoli

ogni tanto da Napoli esce qualcosa di buono

SALUTE: MALATTIE RARE, SCOPERTO GENE CHE ELIMINA SCORIE CELLULARI

(ASCA-NOEMATA) - Roma, 26 giu - Entrano in azione come squadre di spazzini per ripulire le cellule dagli accumuli di rifiuti, ma non sempre gli enzimi-pulitori fanno bene il loro dovere. Scienziati italiani guidati da Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di Genetica e Medicina (Tigem) e professore di Genetica Medica presso l'Universita' ''Federico II'' di Napoli, hanno scoperto che stimolando un gene ''capo'' si potrebbe ripristinare il meccanismo che combatte molecole tossiche responsabili di gravi malattie come la corea di Huntington, il morbo di Parkinson o il morbo di Alzheimer.

Il lavoro pubblicato su Science ha dimostrato per la prima volta che dietro questo sistema di smaltimento di rifiuti cellulari esiste una ''cabina di regia''. In testa alle operazioni c'e' TFEB, gene capace di potenziare l'attivita' degradativa della cellula e di ''incoraggiare'' i lisosomi, organelli presenti nelle cellule, a sbarazzarsi delle scorie che accumulandosi provocano malattie rare (se ne contano almeno 50) come la glicogenosi e le mucopolisaccaridosi.

''Aumentando i livelli di TFEB - spiega Marco Sardiello, primo autore del lavoro - abbiamo dimostrato che aumenta non solo la produzione di lisosomi, ma anche la degradazione delle sostanze tossiche presenti nella cellula''. Questa scoperta apre le porte ad un nuovo approccio terapeutico, che potrebbe potenzialmente essere applicato in tutte le malattie dovute a un accumulo di sostanze tossiche all'interno delle cellule, dalla corea di Huntington alle malattie lisosomiali, fino a svariate forme di demenza, tra cui il morbo di Parkinson e il morbo di Alzheimer. Come spiega Andrea Ballabio, ''siamo gia' al lavoro, su due fronti paralleli: da una parte la verifica di questi risultati anche nei modelli animali, dall'altra la ricerca su larga scala di farmaci in grado di stimolare l'attivita' di TFEB''.

''Non possiamo che essere contenti e grati allo staff di Ballabio e del Tigem per questa brillante scoperta che potrebbe sfociare in una cura neurologica non invasiva presumibilmente fra 3 e 5 anni - sottolinea Flavio Bertoglio, presidente dell'Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini Onlus -. Spesso noi genitori, con il silenzio ed il passare del tempo, rischiamo di perdere la speranza e l'entusiasmo, ma notizie come questa, invece, ci riaprono il cuore''



"We are not now that strength which in old days
Moved earth and heaven, that which we are, we are,--
One equal temper of heroic hearts,
Made weak by time and fate, but strong in will
To strive, to seek, to find, and not to yield."


Alfred Tennyson, "Ulysses"











Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 14.8.0 (323 visite)   Viola*
   re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 14.18.55 (74 visite)   Bherenike
   re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 14.19.54 (72 visite)   Viskovitz
      re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 14.23.46 (67 visite)   Viola*
         re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 14.26.21 (91 visite)   Bherenike
            re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 14.28.52 (69 visite)   Viola*
            re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 14.33.0 (69 visite)   Viskovitz
         Si è rotto...   26/6/2009 14.31.51 (72 visite)   Viskovitz
   re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 14.34.51 (71 visite)   jeanee
      re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 14.45.45 (116 visite)   Viola*
         re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 14.51.49 (69 visite)   Viskovitz
            re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 15.50.9 (66 visite)   reduke84 (ultimo)
   re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 15.20.29 (88 visite)   eLLeGi
      re:Parliamo di cose serie, ja   26/6/2009 15.39.43 (62 visite)   Viola*

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 26/06/2009
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 27/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 26/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 25/07/2025
vai in modalità avanzata