Nick: CASUALmente Oggetto: le università che chiudono. Data: 24/7/2009 14.44.8 Visite: 242
Per la prima volta in Italia il Ministero dell'Istruzione eroga i fondi destinati alle Università (54 atenei) sulla base di 'nuovi criteri di valutazione della qualità'. Sono ben 27 le Università che non riceveranno il 100% de fondi previsti per la didattica e la ricerca perchè, secondo la valutazione del governo "non rispecchiano gli standard qualitativi previsti". 24 Luglio 2009 - Nella classifica delle Università 'virtuose' (27) - nell'immagine a corredo di questa Nota - figurano 25 atenei del centro-Nord Italia, e solo 2 del Sud (Calabria e Sannio-Benevento). La seconda metà della 'classifica', quella delle Università che non meritano il 100% dei fondi previsti (27), secondo la valutazione del governo e del Ministro dell'Istruzione compaiono soltanto 5 atenei del centro-Nord Italia e ben 22 del Sud. Si inizia così un percorso irreversibile che porterà al compimento di un autentico crimine culturale ai danni di milioni di studenti e docenti che vedranno da oggi impoverite (anno dopo anno, bilancio dopo bilancio) le risorse per esercitare la minima diffusione del sapere e della didattica nei loro atenei. Un altro colpo di maglio al principio di giustizia e equità sociale in questo paese. In una parola sola: vergogna! (rdn)
di Roberto Di Nunzio che importa se... in trasferta giocherai, "IO" ci sarò, e tu solo non sarai, amo la maglia, dai colori bianco azzurri, e per amore, SARO' SEMPRE ACCANTO A TE! |