Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: LiberaMente
Oggetto: Film Allende, Dawson Isla 10
Data: 16/10/2009 22.59.43
Visite: 216

Dawson Isla 10

Ci sono piccoli gesti, significativi a volte quanto i grandi atti di eroismo. La condivisione di un frutto con coloro che hanno fame, una testimonianza scritta su una pietra, l'insensato buonumore nel bel mezzo del disastro. Di questi atti vive e cresce l'umanità sembra dirci Dawson Isla 10, il nuovo film del cineasta engagé Miguel Littin (El Chacal de Nahueltoro), candidato cileno alla corsa agli Oscar come miglior film straniero e in concorso al Festival di Roma. E' la storia - tratta dalle memorie di Sergio Bitar, che era stato ministro delle miniere del governo Allende - di un gruppo di prigionieri, tutti ex esponenti di spicco della classe dirigente cilena, e della loro esperienza nel durissimo campo di concentramento allestito dai golpisti di Pinochet. L'isola, situata nello stretto di Magellano, è inospitale, il clima rigido, tracce di vita zero. I prigionieri spogliati di tutto, persino del "nombre" (ciascuno viene ribattezzato con un numero accanto al nome dell'isola). Gli aguzzini colpiscono col bastone, urlano, odiano, fiaccano volontà. Forse uccidono anche. Nulla di nuovo comunque rispetto al florido filone carcerario, niente che non si sia già visto col vecchio cinema di denuncia (le persecuzioni perpetrate dall'iniquo regime di Pinochet peraltro erano state raccontate con maggiore vigore da Costa Gravas nel 1982, Missing). Ma Littin, pur non dimenticando gli oppressori e le ferite della storia (come attesta il frequente ricorso ai documenti di repertorio, alla verità diventata immagine), preferisce inquadrare altro e raccontare quello che è sfuggito pure ai segretissimi archivi: la decenza di un gruppo di uomini che seppero non perdersi di fronte a una pena più grande di loro. Il punto di vista si frantuma nella molteplicità dei loro gesti, nei piccoli atti d'amore a cui si piegano a poco a poco persino i carnefici (ed è questa indubbiamente la svolta migliore proposta dal film), per ricomporsi nel finale in un immagine ideale della "dignità", che abbraccia reale e invenzione, passato e futuro, la storia - il sacrificio di Allende - e i privati dei suoi attori - il toccante passaggio di testimone da padre in figlio del finale. Dal Cile lo sguardo si allarga per offrire a tutti una bella lezione di vita. Impreziosita dalle scenografie e recitata da splendidi interpreti, che sopperiscono alla penuria di cambi di registro (il film pecca di una certa uniformità narrativo-stilistica) e autenticano una minacciosa e latente retorica. Meglio non fare gli snob. Non sempre il medium è il messaggio.


Dove, come e quando posso vederlo?
Libero pensatore



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Film Allende, Dawson Isla 10   16/10/2009 22.59.43 (215 visite)   LiberaMente
   re:Film Allende, Dawson Isla 10   17/10/2009 0.49.59 (98 visite)   notte
      re:Film Allende, Dawson Isla 10   17/10/2009 16.5.20 (58 visite)   LiberaMente
      re:Film Allende, Dawson Isla 10   19/10/2009 12.57.2 (56 visite)   micetta73
         re:Film Allende, Dawson Isla 10   19/10/2009 13.20.9 (51 visite)   notte (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 19/10/2009
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 28/07/2025
vai in modalità avanzata