Nick: Buendia Oggetto: la vacanza autarchica Data: 22/10/2009 16.21.41 Visite: 1184
è questo brutto tempo a imporre certe idee, immagini meravigliose, da nord a sud di questo meraviglioso piccolo posto del mondo in cui, malgrado tutto, mi considero nata per fortuna. non ho viaggiato molto e quindi non posso dire con assoluta certezza che l'italia sia davvero il paese più bello del mondo ma non so descrivere la sensazione che ho provato quando dal finestrino dell'aereo ho riconosciuto la sagoma della toscana, quando la nave si faceva via via più prossima alla costa di pescara. è stato un misto di felicità bambina, di orgoglio di appartenenza, di bentornato a casa. quindi per me ora posso solo dire: l'italia, il paese più bello del mondo.
alcune chicche:

un pezzetto della sponda bresciana del lago di garda dove sorge un edificio magnifico di fine '800, villa feltrinelli, oggi hotel di lusso. in una delle stanze all'epoca della repubblica di salò, benito mussolini. arte, storia e natura.

vaduta panoramica del golfo del tigullio, con portofino, meta di turisti barcaroli o di salutari passeggiate lungo gli itinerari incantevoli delle cinque terre. tigullio, quindi pesto, quindi gastronomia e storia del costume. e mare.

ah, bellissimo, questo l'ho visto coi miei occhi. la foto è stata scattata sicuramente a fine inverno, perché quell'erba secca d'estate si ricolora di un verde meraviglioso sicché si va a fare il bagno e poi si fa un bel sonnellino all'ombra di questi pini giganteschi, con un bel tappeto soffice e profumato sotto l'asciugamano. poca distante, si può raggiungere un luogo che non è un caso sia conosciuto come buca delle fate: ci si arriva attraversando un tratto di macchia mediterranea e seguendo il sentiero tracciato da un'antica mulattiera. altro dettaglio, non da poco, nel corso di questa mini sfacchinata è facile incontrare qualche tomba etrusca perfettamente conservata anche se protetta da una semplice staccionata. siamo qualche km a nord di piombino nel golfo di baratti e populonia, infatti, altrimenti detto costa degli etruschi. mare, natura, storia, arte, gastronomia e vino.

ah, palmarola, una delle pontine, quasi a ridosso del monte circeo. basso lazio. mondanità per chi la cerca, tanto verde e percorsi per speleologi in erba. non lontano c'è gaeta, arte e storia e pancia piena.

ravello, veduta della costiera amalfitana dalla piscina dell'hotel caruso. strepitoso esempio di architettura che fonde antico e moderno, vecchio e nuovo. per danarosi o meno. si dice che a ravello wagner abbia trovato l'ispirazione per concludere il secondo atto del parsifal. grazie ravello. qui i dolci al limone in ogni forma, mousse, meringa, crema e liquore sono sempre all'altezza delle aspettative. arte, storia, ottima cucina, natura mozzafiato. ricordatevi del ravello festival che parte in estate ogni anno, protagonisti internazionali. peccato per il valico di chiunzi...

in rappresentanza dell'adriatico, polignano a mare in provincia di bari, con la sua costa a falesia e, in questa foto la 'lama monachile' che arriva sotto il centro del paese. mille curiosità su questi aspetti che caratterizzano la costa di questo piccolo paese. per i più curiosi http://www.terredelmediterraneo.org/itinerari/polignano.htm

delta del po. che dire? sta lì, da secoli e secoli, e rende fertile le pianure circostanti. non sono padana anche perché per me la padania non esiste, se non nella testa di qualche fanatico, ma lo amo a distanza. l'intrico della sua rete costruita negli anni dal genio e dalla laboriosità della gente di questi luoghi è uno spettacolo commovente che per ora ho visto solo in tv.

dolomiti di brenta, qualsiasi immagine non rende. tolgono il fiato e non solo perché la concentrazione di ossigeno è ridotta. queste le ho viste e sono belle sempre, all'alba, al tramonto e di notte.

questa foto ritrae un particolare della spiaggia di quello che credo sia il punto più a sud della sardegna, capo teulada. quasta spiaggia ha dune vere, intendo proprio come quelle dei deserti, di sabbia sottilissima e bianca e in mezzo ci nasce il ginepro. ergo, faranno un buon liquore al ginepro, no?

onore al mar ionio: isola di capo rizzuto. non è un'isola ma un promontorio ed è stato uno dei luoghi in cui si è avanzata la magna grecia con . poi la grecia e la sua grandezza si ritirarono. ma si magna bene anche oggi.

anfiteatro greco, taormina. non scrivo altro.

stromboli, la rappresentazione dell'inferno come ce lo immaginiamo in un angolo di paradiso terrestre. mare, natura, scienza e blablabla con un pizzico abbondante di miti e leggende.
fuori piove ancora, ma per 10' me ne sono scordata. piiiiiiiiiiiisssssssssssssss 'n looooooooooooooooooooooov :v
eauehauheuaheua |