Nick: reduke84 Oggetto: re:Frana ad Ischia. Data: 10/11/2009 11.34.11 Visite: 69
Beh di solito l'innesco avviene in zone molto in alto, dove l'uomo non costruisce. Il problema è che queste montagne sono ricoperte da una spessa coltre piroclastica accumulata con le varie eruzioni del vesuvio (area sarno, avellinese e parte della costiera) e del monte epomeo (ischia). Queste coltri piroclastiche chiaramente si vanno ad accumulare sopra ai calcari sottostanti che costituiscono gran parte delle montagne presenti in queste zone. Le frane avvengono sempre nel periodo in cui ci sono forti piogge se ci hai fatto caso, o nel periodo immediatamente successivo. E sta cosa non è un caso dato che calcari e piroclastiti hanno una diversa permeabilità. Praticamente l'acqua piovana si accumula in questi terreni molto permeabili, mentre non riesce ad infiltrarsi con la stessa rapidità all'interno dei calcari che invece sono abbastanza impermeabili. Quindi ad un certo punto il terreno è così pieno d'acqua che non riesce più ad opporsi alla gravità, e quindi basta solo un punto in cui succede questo per provocare la colata ad alta velocità. Rovistando tra i futuri più probabili voglio solo futuri inverosimili |