Nick: ilBuio Oggetto: re:titoli e gerarchie Data: 6/12/2009 20.57.38 Visite: 49
l'appellativo "dottore" è un grado accademico che -non per legge, ma a mia modesta opinione- dovrebbe essere riservato ha chi ha superato il dottorato.
In italia lo si è concesso ad ogni laureato e successivamente anche a chi ha la laurea breve (in base al noto principio todos caballeros).
E' improprio, sempre secondo me, anche se generalmente usato in molti paesi, riferirsi al medico come dottore per eccellenza.
basterebbe tentare di far accettare l'uso di designare una persona per il lavoro che svolge: medico, infermiere, notaio, geologo, ecc. ecc.
ma in italia siamo troppo feudali per questo e ci si riesce solo con le professioni che hanno ordini dotati di molti poteri.
(ho trovato i diplomi universitari di un mio bisnonno -roba delle due sicilie e legge anche lui- e sul primo c'era scritto questo diploma è solo di "approvazione" e serve a svolgere le funzioni di notaio o cancelliere, sul successivo "magistrale" c'era scritto che abilitava a fare il giudice o l'avvocato, sul terzo di "dottorato" che attribuiva il titolo di dottore e abilitava all'insegnamento....
http://www.petitiononline.com/WimaxIt/petition.html N.B. Si firma mettendo "Nome e Cognome" entrambi nella casella "Name" |