Nick: Vintage Oggetto: re:my blues improvvisation! XD Data: 1/8/2010 12.27.40 Visite: 62
è stato detto: premesso che sib e' la relativa di reb e non come da te indicato do#
cavvè mo stai a fare il prezioso amma capit...ok nn del do# è il la#, scusa
è stato detto: 1, b2, b3, 4, 5, b6, b7 quindi in do# (come dici tu) avresti: do#, re, mi, fa#, sol#, la, si, do#
ma infatti c troviamo solo ke tu parli della prima nota della frigia come se fosse la tonica della scala frigia mentre io la considero il terzo grado ma c trovia mo se c fai caso, sono io ke intendo la cosa da altri punti di vista scusami in pratica io uso proprio la tonalità di do# partendo dal fa quindi...tu partendo da do# parli della tonalità di la maggiore...infatti do#, re, mi, fa#, sol#, la, si, do# è la stessa di la si do# re mi fa# sol# la ...guarda ke su ste cose c lavoro col mio maestro facendo delle improvvisazioni, all'inizio manco io e lui c capivamo parlando teoricamente,xkè io le studiai da autodidatta e quindi nn ne parlavo nello stesso modo di tutti coloro ke avevano studiato academicamente, ma poi mettendo in pratica c trovavamoè stato detto: di sib, cioe' la tonalita' del tuo rockblues non c'e' alcuna traccia
eh eh nn c metterei la mano sul fuoco
è stato detto: le pentatoniche minori, specifico perche' esistono diversi tipi di pentatoniche, sono scale a 5 note che hanno la seguente struttura: 1, b3, 4, 5, b7 quindi nel caso di Sib avresti: Sib, Do, Reb, Mib, Fa, Lab, Sib
io so ke i semitoni solitamente si tolgono,cmq ripeto nn sono un esperto in pentatoniche...
è stato detto: tornando al discorso scale modali, se non sai la struttura degli accordi, stai certo che non sai come abbinare il giusto modo
t posso spiegare anke la struttura degli accoirdi se vuoi devo continuare a vivere, a respirare, xkè domani mattina il sole sorgerà e la marea chissà cosa porterà (cit) |