Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: godkyuss
Oggetto: Scuola deserta z coprifuoco
Data: 21/1/2011 11.55.31
Visite: 191

www.repubblica.it

"Da quando è cominciata la guerra tra i clan le famiglie hanno paura di mandare i bambini a scuola; nelle prime classi delle elementari abbiamo assenze del cinquanta per cento". "Da quando è cominciata la guerra tra i clan le famiglie hanno paura di mandare i bambini a scuola; nelle prime classi delle elementari abbiamo assenze del 50 per cento".

Fernanda Tuccillo, la dirigente della scuola Ristori di Forcella, 953 alunni provenienti in gran parte dal quartiere, ha il polso dei timori delle famiglie. "I genitori non lasciano più che i bambini stiano in strada da soli. Preferiscono accompagnarli a scuola, e venirli a prendere, piuttosto che lasciarli camminare da soli".

LA MAPPA DELLE STRADE A RISCHIO

A scuola è un via vai di mamme preoccupate: "Vengono a spiegarmi le assenze dei figli — afferma Tuccillo — e le motivano con la paura di percorrere le strade del quartiere". I bambini non mettono il naso fuori da casa. E se ieri il parroco della chiesa di San Giorgio ai Mannesi raccontava che i piccoli non frequentano più il catechismo, la preside della Ristori rincara la dose. "Persino a scuola non vengono più. Per non parlare dei corsi pomeridiani (i pochi che siamo riusciti a conservare in questi tempi di ristrettezze economiche). Un esempio? Le ragazze del basket femminile che vanno ad allenarsi alla scuola Borsellino, a piazza Mercato, devono attraversare Forcella, la Duchesca, il Rettifilo. Ma hanno paura e preferiscono rinunciare agli allenamenti. Così stiamo pensando di farle accompagnare dallo scuolabus, ma per noi sono costi aggiuntivi".

La scuola Ristori Durante fu aperta, a Forcella, perché fosse vivo e visibile, nel quartiere, un presidio dello Stato in terra di camorra. Eravamo all’indomani dell’omicidio di Annalisa Durante. "Ma siamo stati lasciati soli" lamenta la preside. "E tutte le attività che nascono sembrano destinate a morire: qui i negozi chiudono perché il pizzo li strangola, il teatro Trianon, sacrificato dalla Regione, non è riuscito a rappresentare il riscatto del quartiere, come pure ha tentato di fare. Il decadimento è ovunque. Una sola attività sopravvive indisturbata: lo spaccio di droga.

Qui tutti sanno chi spaccia e cosa. Ma non si interviene perché la Napoli bene è qui che si rifornisce di cocaina". Poi, periodicamente, si accendono i riflettori sulle condizioni del quartiere. "Come in questi giorni, e solo grazie alla guerra tra clan. Ma perché — chiede la Tuccillo — Forcella non è oggetto di un vero intervento dello Stato? Forcella non è Scampia. Qui la malavita è molto più circoscritta. I giovani sono ancora recuperabili. Ma non c’è nulla, oltre alla scuola e alla parrocchia".

"Quello che maggiormente preoccupa i genitori e noi tutti — ha scritto la preside in una lettera inviata a tutte le forze dell’ordine, un sos per chiedere la presenza di uomini in divisa — è che possa esserci una nuova Annalisa Durante".

sempre più in bassso...:(



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico


Scuola deserta z coprifuoco   21/1/2011 11.55.31 (190 visite)   godkyuss

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 21/01/2011
Visualizza tutti i post del giorno 18/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/08/2025
vai in modalità avanzata