Nick: Franti Oggetto: Eccezionale Data: 23/9/2004 15.20.14 Visite: 298
Si terrà dal 24 settembre al 3 ottobre a Cusano Mutri (BN) la ventiseiesima edizione della "Sagra dei Funghi" Il programma della manifestazione, oltre a prevedere numerosi stand gastronomici specializzati nella preparazione di gustose pietanze a base di funghi porcini, si articola in vari appuntamenti e momenti di divertimento al fine di rendere più piacevole ed interessante la permanenza dei visitatori, i quali potranno intrattenersi presso le mostre allestite nell’antico ex-convento dei Padri Agostiniani, adibito a Palazzo delle mostre, dove le esposizioni riguarderanno la pittura de’ "Il Leone di Buonalbergo", la scultura, a cura degli Artisti Moderni Sannita, e le Radio d’Epoca, "Dalla Galena al Transistor", curata dal prof. Gargiulo. Sempre nei locali dell’antico Palazzo, la Pro Loco Cusanese curerà le mostre fotografiche sui siti naturalistici più belli di Cusano e sull’Infiorata, nonché la mostra sulla ceramica cusanese. Presso il Palazzo Comunale, la visita al Museo Civico del Territorio riporterà tutti indietro nel tempo, tra fossili e reperti di un passato immemorabile, con la possibilità di richiedere visite guidate al famosissimo Parco Geopaleontologico di Pietraroja. La passeggiata per le strade del centro storico sarà resa ancora più interessante dalla presenza di numerose botteghe artigiane e tante altre attrattive: musica, balli e spettacoli non mancheranno in tutti i giorni dedicati alla Sagra e nei giorni di sabato e domenica la Chiesa dei SS. AA. Pietro e Paolo ospiterà dei concerti di musica per pianoforte. Cultura e natura rappresentano un binomio inscindibile nella formula della sagra cusanese, ovviamente accanto alla gastronomia: lunedì 27 settembre, alle ore 18,30, presso i locali del "Ristorante Mastrillo", la Federazione Italiana Cuochi curerà la gara gastronomica "Artistica del Titerno" con esposizione di tutti i preparati; mentre, nelle ore diurne dei giorni dedicati alla kermesse, sarà possibile cimentarsi in fantastiche passeggiate naturalistiche guidate alle Forre di Lavelle, alla Grotta dei Briganti ed alle Gole di Caccaviola. Nei giorni di sabato e domenica saranno possibili anche passeggiate a cavallo ed escursioni naturalistiche in fuoristrada tra i sentieri del Parco del Matese. P.S. _ Questo post non è autorizzato dai gestori di Ircnapoli. P.S. - Il Comitato Sagra di Cusano ha, ovviamente, Fini di Lucro. |