Nick: siddharta Oggetto: Il bidet Data: 12/10/2004 22.43.10 Visite: 507
Sul bidet c'è chi si siede come sul cesso e chi si siede all'incontrario. Di solito le donne si siedono all'incontrario, cioè con la faccia rivolta verso il muro, invece gli uomini si siedono come sul cesso, cioè con le spalle al muro. Certo ci sono le eccezioni. Io mi siedo come molte donne. Alra eccezione sono i francesi; la gran parte di loro non possiede il bidet. Nonostante il fatto che la stessa parola sembra così francese. Ora viene da pensare o che i francesi e le francesi sono così puliti da farsi la doccia ogni volta che vanno in bagno o che non si lavano o ancora che usano il lavandino. In ogni caso trovo che il bidet sia una grandissima invenzione. Non sto qui a chiedervi come vi sedete sul bidet, ma cosa sarebbe la vostra vita senza il bidet. Vi allego Requisiti e specifiche: La morfologia e le dimensioni del bidet devono essere tali da garantire un buon livello di agibilità e autonomia dell'utenza. La posizione del bidet deve garantire: da un lato uno spazio adeguato per l'avvicinamento e la rotazione di una sedia a rotelle, dall'altro una distanza tale da consentire a chi usa il bidet un agevole appiglio ai corrimani posti sulla parete laterale. Il piano di seduta deve trovarsi a una altezza compresa tra i 45 e i 50cm. L'asse del bidet deve essere posto a una distanza minima dalle pareti laterali pari, rispettivamente, a 140cm. e 40cm. Per l'accostamento e il trasferimento laterale da sedia a ruote deve essere assicurato uno spaio minimo di 100cm. misurati dall'asse dell'apparecchio. La distanza fra il bordo anteriore e la parete posteriore deve essere compresa tra i 75 e gli 80cm. (vedi figg.1/2/3). E' preferibile adottare tipologie sospese, ancorate alla parete, posizionate in modo da facilitare l'avvicinamento frontale da parte di utenti su sedia a ruote. Il posizionamento e le dimensioni devono facilitare le operazioni di trasferimento dalla sedia a ruote al bidet; a tale scopo si devono prevedere maniglie e sostegni che permettano il trasferimento laterale, frontale o obliquo. I maniglioni (alternativa ai mancorrenti) per il trasferimento sia frontale che laterale devono essere posizionati sui lati destro e sinistro del vaso, a 80 cm dal pavimento; si possono adottare elementi che ruotano di 90° e che vengono addossati alla parete posteriore. Note: E' consigliabile che l'erogazione dell'acqua calda sia regolabile mediante miscelatori termostatici.
|