Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: L'intrusa
Oggetto: Gaudì a Napoli
Data: 22/10/2004 22.14.0
Visite: 218

La fantasia razionalizzata
di Antoni Gaudì
di Marco Polito


Per celebrare il centocinquantesimo anniversario della nascita dell'architetto catalano, le sale del Castel dell'Ovo ospitano un concentrato del pensiero di questo personaggio di spicco della cultura spagnola vissuto tra la seconda metà del XIX secolo e le prime tre decadi del 1900.
Pensare ad Antoni Gaudì unicamente come ad un architetto è inesatto.
La sua personalità, la sua poetica, il modo di concepire e di vivere lo spazio, l'uso sapiente dei materiali delineano le caratteristiche di un vero e proprio Maestro d'Arte.
La filosofia del suo operato risente delle ferventi correnti di pensiero europee del suo tempo: il neogotico strutturalista di Viollet Le Duc, le idee moralistiche di Morris, quelle utopiche di Owen e le teorie eclettiche di Garnier. Ma sarà soprattutto l'estrazione familiare di più generazioni di calderai a caratterizzare il suo operato: saranno sempre di natura artigiane la sua cultura e la sua prassi.
L'esposizione, articolata in tre sale, ci dimostra che anche le forme più fantasiose che Gaudì utilizza per generare superfici e spazio sono il risultato di calcoli, rapporti numerici e rotazioni.
Una serie di schermi al plasma mostrano in rotazione continua immagini fotografiche di una raffinata ricercatezza, tratte dalle opere più famose dell'architetto: il Parco e la Cripta della Colònia Güell, Casa Battlò, Milà e Calvet, il Collegio delle Teresiane, Villa el Capricho fino alla Sagrada Familia, ancora incompiuta forse per destino.
Nella più grande delle sale ci si imbatte in un susseguirsi di modelli in scala reale, simulazioni tridimensionali, riproduzioni di arredi e di suppellettili, filmati e citazioni.
Si comprende come egli si avvalesse delle sue conoscenze della statica per concepire strutture al limite della resistenza alle forze di gravità.
Attraverso modelli matematici stereo-funicolari riusciva a ribaltare le forme strutturali tradizionali fino ad ottenere volte in laterizio, fittamente nervate da archi e costoni, impostate su pilastri inclinati atti a trasmettere le spinte al suolo senza soluzione di continuità.
Rette generatrici, assi di simmetria, curve sinusoidali, superfici iperboliche, solidi elementari. Ma anche materiali, colori, suoni e soprattutto luce.
Egli stesso si definiva un "calcolatore ossessivo". Nulla era lasciato al caso.
Al centro della sala giganteggia la riproduzione di un elemento portante della Sagrada Familia e un schermo esplicativo ci chiarisce la sua genesi.
Si tratta della sovrapposizione di solidi ottenuti per sottrazione. Di due solidi regolari, prima ne ruotava le basi e poi ne faceva corrispondere l'asse.
Ripetendo l'operazione e dimezzando di volta in volta altezza e angolo di rotazione, riusciva ad ottenere elementi portanti dalle innumerevoli sfaccettature e dalla plastica e armoniosa proporzione.
Modelli meccanici costituiti da molle metalliche mostrano l'intuizione nella creazione di archi e volte a paraboloide iperbolico di cui Gaudì farà largo uso anche per realizzazioni più modeste come la Scuola della Sagrada Familia.
La copertura laterizia di volte conoidiche contrapposte è caratterizzata da orditure lignee che sui profili esterni seguono linee sinusoidi a rapporto armonico alternato.
Anche le decorazioni parietali ottenute attraverso l'utilizzo di maioliche frammentate appartengono ad un ben preciso "progetto grafico" studiato e collaudato.
L'iterazione di un singolo motivo modulare sembra creare una sorta di frattale irregolare. Ma le direttrici di ogni singola "scheggia" creano la griglia reticolare che tutto riporta all'ordine.
Spesso sembra di riconoscere le trame grafiche del miglior Escher.
Il Maestro non trascurava alcun elemento delle sue opere, così da spingersi a disegnare e realizzare anche gli arredi degli spazi che progettava, fino alle maniglie e agli spioncini delle porte.
Alla fine del breve ma intenso percorso, arricchito da un sobrio allestimento dal grande impatto visivo e sonoro, si può ben capire ciò che lo stesso Gaudì amava ripetere: per la sua architettura non vale la contrapposizione classica tra elementi portanti e carichi strutturali.
La sua è una teoria architettonica caratterizzata da continuità plastica e spaziale ottenuta eliminando ogni distinzione tra sostegni verticali e copertura, tra struttura e decorazione.
La mostra, anche se di ridotte dimensioni rispetto a quelle già presentate in altre città europee, è certamente un evento da non mancare.
Sarà presente nella nostra città fino al 9 Gennaio.
Castel dell’Ovo, Napoli
Via Caracciolo, Borgo Marinari
Dal 16 ottobre 2004 al 9 gennaio 2005
Informazioni e prenotazioni: 199.104.114 (lunedì-sabato 9–13.30 e 14.30–17).




Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Gaudì a Napoli   22/10/2004 22.14.0 (217 visite)   L'intrusa
   re:Gaudì a Napoli   22/10/2004 22.21.30 (44 visite)   velvet
      re:Gaudì a Napoli   22/10/2004 22.24.33 (44 visite)   L'intrusa
         re:Gaudì a Napoli   22/10/2004 23.9.27 (38 visite)   velvet
         ehhhhh   22/10/2004 23.38.51 (67 visite)   LaDyTr|p
            ladytrip   22/10/2004 23.45.32 (41 visite)   Mush^Room
   re:Gaudì a Napoli   22/10/2004 22.30.48 (42 visite)   ADORE
      re:Gaudì a Napoli   22/10/2004 22.36.3 (35 visite)   L'intrusa
   re:Gaudì a Napoli   22/10/2004 22.46.59 (35 visite)   Dolcetta^
   re:Gaudì a Napoli   22/10/2004 23.44.55 (29 visite)   Mush^Room
      re:Gaudì a Napoli   23/10/2004 2.10.3 (28 visite)   L|bero78
         re:Gaudì a Napoli   23/10/2004 2.25.24 (35 visite)   eLLeGi
            re:Gaudì a Napoli   23/10/2004 2.32.52 (27 visite)   L|bero78
            Parafrasando Ellegi...   23/10/2004 2.44.53 (45 visite)   BigApple
               re:Parafrasando Ellegi...   23/10/2004 2.47.8 (25 visite)   eLLeGi
                  re:Parafrasando Ellegi...   23/10/2004 2.48.43 (37 visite)   BigApple
                     re:Parafrasando Ellegi...   23/10/2004 2.49.47 (21 visite)   eLLeGi
                        re:Parafrasando Ellegi...   23/10/2004 2.51.7 (19 visite)   BigApple
   re:Gaudì a Napoli   23/10/2004 4.2.50 (67 visite)   NEVERLAND
      re:Gaudì a Napoli   23/10/2004 10.1.33 (30 visite)   velvet
   re:Gaudì a Napoli   23/10/2004 4.4.18 (35 visite)   Franti
      re:Gaudì a Napoli   23/10/2004 11.37.47 (32 visite)   L'intrusa
         re:Gaudì a Napoli   23/10/2004 11.55.25 (25 visite)   velvet (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 23/10/2004
Visualizza tutti i post del giorno 24/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 23/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 22/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 21/07/2025
vai in modalità avanzata