Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: ilBuio
Oggetto: re:FAKE!!!!!!!
Data: 15/11/2004 0.32.54
Visite: 55

Fake (to); fakes, faking, faked: (verbo transitivo) a)far apparire qualcosa di inferiore o non genuino, come di maggior valore o più reale, con inganno o menzogna. b) Fingere (una malattia, un'emozione, ecc.). c) (anche come nome: fake) oggetto, persona o comportamento non veritiero. d) (come aggettivo) falso, non autentico. (probabilmente introdotto in inglese nel 1700 dall'Italiano antico "facciare"= fare, ma anche simulare).
Fonte The "Collins, English dictionary and Thesaurus" Major Edition.

per il significato di "fake" in rete:
"il termine si riferisce ai casi di simulazione di un'identità fittizia o di scambio e appropriazione di nickname altrui. Nel cyberspazio, infatti, non sempre i "marchi" che definiscono un'identità sono stabili: "the account header can be faked, identity claims can be false, social cues can be deliberately misleading" (Donath, 1999; p. 15).

Nei newsgroup si possono trovare diversi tipi di fake: alcuni possono essere dannosi per una parte dei membri del newsgroup o per l'intera comunità. Nel primo caso, i fake mirano a mettere in cattiva luce uno o più partecipanti al newsgroup, nel secondo tendono a minare la solidità del gruppo, creando disaccordi e tensioni fra i diversi componenti. Altri fake, invece, vengono messi in atto per il semplice desiderio di fingere, di giocare a recitare una parte, facendo assurgere il newsgroup al ruolo di palcoscenico.

Vi possono essere, inoltre, finzioni vere e proprie, come accade nel caso in cui una persona modifica, online, il proprio genere, la propria età, la propria razza di appartenenza oppure il proprio status sociale. Le possibilità offerte dalla Rete sono infinite e decisamente allettanti. Sperimentare un'identità alternativa, impossibile da simulare nella "vita reale", può dunque rappresentare un'attrattiva irresistibile. In altri casi, invece, si opera una sottile manipolazione delle proprie caratteristiche, simili agli "aggiustamenti" e agli "adattamenti" che si compiono durante la presentazione di se stessi in molte situazioni face to face. Clark (1998) riporta, ad esempio, il caso delle adolescenti americane che tendono a descriversi, in Rete, come più magre, più alte e coi capelli più lunghi e più biondi di quello che sono in realtà.

Solitamente, un fake tende a fornire un'immagine più stereotipata e conforme all'ideale sociale di una specifica categoria di persone, in modo da rendere più credibile la veridicità del proprio personaggio.

Inoltre, un fake viene scoperto solo se rivelato o se le incongruenze manifestate da chi lo attua risultano eccessive e inverosimili (Whitley, 1997). Secondo Wallace (2000), tuttavia, sono rari i casi in cui una persona che mette in atto un fake giunge poi a svelare l'inganno perpetrato: solitamente, quando il gioco non è più intrigante e divertente, o quando si capisce che qualcuno può nutrire sospetti, si tende a svanire nel nulla. "Chi sperimenta una nuova identità in Rete può semplicemente interrompere il collegamento quando la situazione diventa troppo pesante o difficile da controllare" (Wallace, 2000, p. 67). Effettivamente, questa è una grande opportunità offerta da Internet: al di fuori del cyberspazio, infatti, non è sempre così semplice uscire di scena quando le situazioni diventano troppo pericolose o ambigue. "Nella vita reale (…) non è così facile uscire da determinate situazioni: se decidiamo di far parte di una banda malavitosa o di provare a partecipare a una marcia di protesta non sarà altrettanto semplice abbandonare l'esperimento di acquisizione di un'identità diversa. (….) se un uomo sposato fosse visto in un bar frequentato da omosessuali sarebbe impossibile soffocare i pettegolezzi; nella vita reale i nostri esperimenti di identità sono limitati dalle conseguenze, ma non in Internet, dove esse sono molto ridotte" (Wallace, 2000, p. 68).

In Rete, invece, le conseguenze di un inganno di norma sono molto più limitate, anche se non bisogna dimenticare che le "vittime" dei fake sono comunque "persone reali", dotate di emozioni e sentimenti. "Una caratteristica peculiare del mondo di Internet è la facilità con cui è possibile mentire e farla franca, almeno finché riusciamo a convivere con i nostri inganni e con il male che possono causare agli altri" (Wallace, 2000, p. 72).

fonte: http://www.iaciners.org/TesiKla/capitolo3.htm



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


FAKE!!!!!!!   15/11/2004 0.16.5 (143 visite)   marcotton
   re:FAKE!!!!!!!   15/11/2004 0.32.36 (64 visite)   notte
   re:FAKE!!!!!!!   15/11/2004 0.32.54 (54 visite)   ilBuio
   re:FAKE!!!!!!!   15/11/2004 10.11.16 (23 visite)   C|_EpD|O (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 15/11/2004
Visualizza tutti i post del giorno 01/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 31/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 30/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 29/07/2025
vai in modalità avanzata