Nick: Fabiel Oggetto: O' ragù... Data: 17/11/2002 19.22.15 Visite: 39
< La buonanima di mia madre diceva che per fare il ragù ci voleva la "Pazienza di Giobbe". Il sabato sera si metteva in cucina con la "Cucchiaia" in mano, e nn si muoveva da vicino alla casseruola nemmeno se l'uccidevano. Lei usava o il "Tiano" di terracotta o la casseruola di rame. L'alluminio nn esisteva proprio. Quando il sugo si era ristretto come diceva lei, toglieva dalla casseruola il pezzo di carne di "Anecchia" e lo metteva in una sperlunga; come si mette un neonato nella "connola", poi situava la cucchiaia di legno sulla casseruola, in modo che il coperchio rimaneva un poco sollevato, e allora se ne andava a letto, quando il sugo aveva "Pappiato" per 4 o 5 ore. > ..tratto da : "Sabato, domenica e lunedì" (commedia in tre atti di Eduardo De Filippo, 1959). la ricetta originale (per 6 persone): 5kg di manzo o di altro taglio di "vaccina" (anecchia, animale nn più vitello ma nn ancora manzo) giovane; 500gr di polpa di maiale in un solo pezzo; 400gr di cipolle; 100gr di sugna (strutto); 100gr di lardo; 100gr di pancetta; 1 bicchiere di vino bianco (possibilmente qualità "catranesca" del vesuvio); 4/5 cucchiai di concentrato di pomodoro; 500gr di passato o conserva di pomodoro (fatta in casa); 4 cucchiai di olio; Sale. Sarei curioso di sapere se c'è ancora qualche casa che fa il ragù nella sua versione originale. ..nella mia no:( ..un Piccolo Bastardo:cool: |