Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: _azneroL
Oggetto: ecco la storia.
Data: 15/12/2004 17.48.31
Visite: 22

Il Natale è la principale festa dell'anno, possiamo meglio definirlo un periodo di una serie di festeggiamenti che partendo dal solstizio d'inverno arrivano fino all'Epifania. Feste che nella tradizione popolare erano legate alla chiusura di un ciclo stagionale e alla apertura del nuovo ciclo. La festa appartiene all'anno liturgico cristiano, in cui si ricorda la nascita di Gesù Cristo, che nella Cristianità occidentale cade il 25 dicembre, mentre nella Cristianità orientale viene celebrato il 6 gennaio.
























La nascita di Gesù viene fatta risalire dal 10 al 4 a.C. con molte incertezze. Il Natale non viene introdotto subito come festa Cristiana, ma bisogna aspettare l'arrivo del Quarto secolo nell'Impero Romano, epiù tardi anche nelle zone dell'Oriente.


La tradizione cristiana si intreccia con la tradizione
popolare e soprattutto contadina, perchè ricordiamo che
prima della festa cristiana, in questo periodo c'era una
serie di feste e riti legati al mondo rurale.

























Prima del Natale Cristiano c'era la festa del Fuoco e del Sole, la festa della divinità della luce Mitra, perchè in questo periodo c'è il solstizio d'inverno, cioè dil giorno più corto dell'anno, e da questa data le giornate iniziano ad allungarsi.






Nell'antica Roma dal 17 al 24 si festeggiavano i Saturnali in onore di Saturno, dio dell'agricoltura ed era un periodo dove si viveva in pace, si scambiavano i doni, venivano abbandonate le divisioni sociali e si facevano sontuosi banchetti.
Tra i Celti invece si festeggiava il solstizio d'inverno.
























Nel 274 d.C. l'imperatore Aureliano decise che il 25 dicembre si festeggiasse il Sole. E' da queste origini che risale la tradizione del ceppo natalizio, ceppo che nelle case doveva bruciare per 12 giorni consecutivi e doveva essere preferibilmente di quercia, un legno propiziatorio, e da come bruciava si presagiva come era l'anno futuro. Il ceppo natalizio nei nostri giorni si è trasformato nelle luci e nelle candele che addobbano case, alberi, e strade.


E siamo ai giorni nostri, il nostro Natale deriva da tradizioni borghesi del secolo scorso, con simboli e usanze sia di origine pagana che cristiana. Il natale è anticipato dalla vigilia, che dovrebbe essere una giornata di digiuno e di veglia a cui ci si prepara ai festeggiamenti delle feste. Negli anni recenti il Natale ha dato una spinta ai consumi che spesso divanta un festeggiamento frenetico, lasciando il clima di celebrazione a una gara commerciale, facendo intervenire anche la Chiesa a promuovere con più incisione il significato religioso.

























Il pranzo di natale è abbondante e viene consumato in casa, con i parenti, di solito a base carnea con animali domestici, variabili a seconda delle vari paesi. Abbiamo anche una richezza di dolci preziosi e prelibati, spesso che ricordano simboli solari o delle tradizioni rurali; i dolci spesso richiedono molto tempo e la loro lavorazione e preparazione viene fatta diversi giorni prima.


Nelle case viene allestito un presepe (o presepio), specie nei paesi meridionali, o un'albero di tradizione più nordica (vedi simboli del Natale).



Questa serie di festeggiamenti continua con l'ultimo dell'anno, dove, passata la breve euforia del brindisi, degli auguri, degli abracci, facciamo una pausa di riflessione e siamo a Capodanno, primo giorno dell'anno.
























E' una festa periodica di rinnovamento, celebrata in tutte le civiltà e caratterizzata da rituali che simbolicamente chiudono un ciclo annuale e inaugurano quello successivo.


E infine arriva l'Epifania, una delle principali feste cristiane la cui celebrazione cade il 6 gennaio. Nata nella regione orientale per commemorare il battesimo di Gesù, fu presto introdotta in occidente dove assunse contenuti religiosi in parte diversi, come la celebrazione delle nozze di Cana e il ricordo dell'offerta dei doni dei magi nella grotta di Betlemme; quest'ultimo aspetto ha poi finito per prevalere e, sovrapponendosi a precedenti tradizioni folcloriche, ha determinato il nascere della figura della befana distributrice di doni..























I magi erano un gruppo di personaggi che, guidati da una stella, arrivano dall'oriente per rendere omaggio a Gesù appena nato a Betlemme, donandogli oro, incenso e mirra. Successivamente vengono indicati come "re" e che il loro numero viene fissato a tre, con i nomi Melchiorre, Gaspare e Baldassarre. Questa festa da un supplemento di regali ai bambini, e fa terminare questo ciclo di festeggiamenti: il giorno dopo si iniziano a spegnere le luci, a disfare gli addobbi, e si prepara ad affrontare il Carnevale e il San Valentino.












Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Domanda Scontata (Spero...)   15/12/2004 17.36.1 (211 visite)   NEVERLAND
   in verità il natale   15/12/2004 17.37.3 (70 visite)   _azneroL
      re:in verità il natale   15/12/2004 17.38.15 (63 visite)   JennaKer
         re:in verità il natale   15/12/2004 17.39.32 (52 visite)   `FeAtHeR`
         re:in verità il natale   15/12/2004 17.41.31 (44 visite)   _azneroL
            uhuhuhuhuhu   15/12/2004 17.43.28 (42 visite)   `FeAtHeR`
         re:in verità il natale   15/12/2004 18.9.39 (31 visite)   `RAdIEsH`
            re:in verità il natale   15/12/2004 18.26.14 (26 visite)   NEVERLAND
      re:_aznerol & makkia   15/12/2004 17.38.26 (37 visite)   NEVERLAND
         re:_aznerol & makkia   15/12/2004 17.40.9 (29 visite)   _azneroL
            re:_aznerol   15/12/2004 17.43.29 (24 visite)   NEVERLAND
         re:_aznerol & makkia   15/12/2004 17.43.14 (19 visite)   makkia
            re:x makkia   15/12/2004 17.44.42 (12 visite)   NEVERLAND
   re:Domanda Scontata (Spero...)   15/12/2004 17.37.9 (24 visite)   makkia
      re:Domanda Scontata (Spero...)   15/12/2004 17.39.37 (17 visite)   JennaKer
   facile   15/12/2004 17.40.32 (22 visite)   Peppos
   re:Domanda Scontata (Spero...)   15/12/2004 17.43.13 (15 visite)   Moreno72
      re:x Moreno72   15/12/2004 17.46.45 (9 visite)   NEVERLAND
         re:x Moreno72   15/12/2004 17.49.14 (8 visite)   Moreno72
            re:x Moreno72   15/12/2004 17.50.28 (7 visite)   NEVERLAND
   ecco la storia.   15/12/2004 17.48.31 (21 visite)   _azneroL
      re:ecco la storia.   15/12/2004 17.49.34 (14 visite)   NEVERLAND
      re:ecco la storia.   15/12/2004 17.52.2 (13 visite)   _azneroL
         re:ecco la storia.   15/12/2004 17.55.9 (13 visite)   NEVERLAND
            re:ecco la storia.   15/12/2004 17.56.20 (7 visite)   _azneroL
               re:ecco la storia.   15/12/2004 17.57.51 (14 visite)   NEVERLAND
                  re:ecco la storia.   15/12/2004 18.0.28 (9 visite)   _azneroL
                     re:ecco la storia.   15/12/2004 18.1.12 (10 visite)   NEVERLAND
   re:Domanda Scontata (Spero...)   15/12/2004 17.51.2 (16 visite)   tuxiana
      re:x tuxiana   15/12/2004 17.53.45 (13 visite)   NEVERLAND
         re:x tuxiana   15/12/2004 18.1.49 (7 visite)   tuxiana
            re:x tuxiana   15/12/2004 18.3.57 (9 visite)   NEVERLAND
               re:x tuxiana   15/12/2004 18.8.21 (7 visite)   tuxiana
   mitra   15/12/2004 18.6.55 (9 visite)   giangic
      re:mitra   15/12/2004 18.10.17 (6 visite)   NEVERLAND
         re:mitra   15/12/2004 18.25.15 (4 visite)   JennaKer
            re:mitra   15/12/2004 18.29.23 (5 visite)   NEVERLAND
               re:mitra   15/12/2004 18.52.35 (7 visite)   JennaKer
                  re:mitra   15/12/2004 18.55.11 (6 visite)   NEVERLAND
                  re:mitra   15/12/2004 18.55.39 (6 visite)   tuxiana
   re:Domanda Scontata (Spero...)   15/12/2004 18.54.18 (21 visite)   alylia
   ESATTO!   15/12/2004 19.2.2 (15 visite)   NEVERLAND (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 15/12/2004
Visualizza tutti i post del giorno 14/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 13/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 12/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 11/08/2025
vai in modalità avanzata