Nick: Peppos Oggetto: Ciampi a Scampia Data: 4/1/2005 16.28.44 Visite: 99
CIAMPI A SCAMPIA: LA CAMORRA E' UN CANCRO DA ESTIRPARE NAPOLI - ''E' interesse di tutti reagire e sradicare, estirpare, questo cancro che corrode la nostra vita''. Cosi' il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha definito la camorra parlando nella sala consiliare della Circoscrizone di Scampia, mentre all'esterno oltre 300 persone ascoltano attraverso i megafoni. ''Da troppe settimane si sente di omicidi a Scampia e si legge che e' una guerra tra bande - ha aggiunto il capo dello Stato - E' vero ma non si puo' scrollare le spalle e assistere inattivi. Ne va della vita dell'uomo, che e' sacra''. 'CI VUOLE IMPEGNO DI TUTTI E UNO SCATTO D'ORGOGLIO ''Ci vuole impegno da parte di tutti, ci vuole uno scatto d'orgoglio, un'iniezione di fiducia e di coraggio perche' Napoli e' la piu' bella citta' del mondo e su questo dovete puntare''. Cosi' il presidente Ciampi si e' rivolto agli abitanti di Scampia all'uscita dalla sede della Circoscrizione. ''Conoscevo Scampia, ma ho fatto rallentare la macchina perche' volevo rendermi conto visivamente - ha spiegato il capo dello Stato, riferendosi al tragitto fatto per giungere alla circoscrizione - Questi edifici popolari sono gli edifici popolari che vediamo in tutta Italia''. Il punto, a giudizio di Ciampi ''e' come si vivono, e' quello che si fa intorno a questi edifici''. ''Qui - ha aggiunto il presidente della Repubblica - ci vogliono campi sportivi dove i ragazzi possano andare a giocare e che spero si riescano a creare in un futuro anche non lontano, delle piscine, tutte cose per le quali i ragazzi possano vivere Scampia. Non deve essere un dormitorio e basta''. LA FOLLA APPLAUDE: GRAZIE PRESIDENTE ''Grazie presidente'', ''Ciampi non ci abbandonare'': cosi' gli abitanti di Scampia che attendevano l'arrivo del Capo dello Stato lo hanno salutato davanti alla sede della circoscrizione, sottolineando il suo arrivo con ripetuti applausi. Accompagnato dalla moglie Franca, alla quale alcuni bambini hanno consegnato un mazzo di fiori, Ciampi si e' fermato per salutare gli abitanti di Scampia, stringendo mani e avvicinandosi ai bambini. Il presidente e' stato poi accolto all'ingresso della circoscrizione dai vertici delle istituzioni: il presidente della Regione, Antonio Bassolino, il sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino, il presidente della Provincia, Dino Di Palma, il presidente della circoscrizione Scampia, Raffale Varriale, il prefetto di Napoli, Renato Profili e dai massimi esponenti delle forze dell'ordine, il questore Franco Malvano e il comandante dei carabinieri, generale Vincenzo Giuliani. CIAMPI AI BAMBINI DI SCAMPIA: SARO' SEMPRE CON VOI Un quarto d'ora di colloquio parlando da nonno, come ha sottolineato lo stesso Ciampi, per dire agli 80 piccoli ospiti della struttura di Santa Maria della Speranza a Scampia - tra loro bimbi rom e quelli degli edifici popolari del 'lotto N' - di ascoltare la coscienza e di essere fieri della propria dignita' e prima di andare via una promessa: ''Saro' sempre insieme a voi''. Ciampi e' arrivato nella struttura gestita dai gesuiti subito dopo l'incontro con le istituzioni locali nella sede della circoscrizione. I bambini lo hanno accolto festosamente donando fiori alla signora Franca. Prima di andare via, padre Fabrizio Valletti ha detto a Ciampi che il problema Scampia si risolve in primo luogo attraverso la creazione di posti di lavoro. Il capo dello Stato si e' detto d'accordo e ha garantito il proprio impegno anche presso il governo. ''Studiate e divertitevi'', ha detto Ciampi prima di congedarsi dai bambini ospiti della struttura e lasciarli al pranzo al quale non ha partecipato perche' ''i ragazzi per mangiare hanno bisogno di liberta'''. '' Noi vecchietti - ha detto - diamo loro fastidio''. Prima di arrivare nella chiesa di Santa Maria della Speranza, Ciampi aveva spiegato ai giornalisti il significato dell'incontro: ''Parlo a questi ragazzi per parlare a tutti i ragazzi di Scampia, perche' e' soprattutto la gioventu' che bisogna curare, e' dei giovani che bisogna farsi carico''. BASSOLINO, DA PRESIDENTE SEGNALE IMPORTANTE ''E' un segnale importante perche' il Presidente della Repubblica dimostra di essere sempre al fianco di Napoli e del Mezzogiorno nei momenti belli e nelle situazioni difficili''. Lo ha detto il governatore della Campania, Antonio Bassolino arrivando nella sede della circoscrizione di Scampia. ''La sua visita qui - ha aggiunto Bassolino - e' un incoraggiamento a tante persone oneste, che a Scampia sono la stragrande maggioranza dei cittadini, ad andare avanti e a vincere sui settori negativi di questo quartiere e della citta'. Abbiamo le forze e le intelligenze per poter dare colpi alla camorra ed alla criminalita' organizzata e per fare andare avanti Napoli e questo quartiere''. © Copyright ANSA Tutti i diritti riservati |