DAY OF THE FIGHT (USA 1950)
La descrizione di una giornata del pugile dei pesi medi Walter Cartier. Nel 1949 Kubrick, ancora fotografo per la rivista Look, faceva un racconto fotografico di venti immagini sul pugile Cartier (intitolato Prizefighter) che sarebbe servito, due anni più tardi, come trama per il primo cortometraggio documentario del regista, nel quale il protagonista è pedinato costantemente dalla macchina da presa e dalla voce fuori campo di un narratore, secondo una tecnica tipica del primo Kubrick (si pensi a Il bacio dell’assassino ma, in particolare, a Rapina a mano armata e, molti anni dopo, anche a Barry Lyndon). Notevole la sequenza finale dell’incontro di boxe. Inutile cercarlo in videocassetta: passa raramente su Raitre (sottotitolato in italiano) nel programma di Enrico Ghezzi Fuori Orario. Prodotto dalla RKO, con commento musicale di Gerald Fried. Fin dall’inizio, Kubrick ha svolto tutti i ruoli tecnici più importanti, assumendo il pieno controllo dell’opera.
Roberto Donati
Soggetto: da un reportage fotografico di Stanley Kubrick su "Look"
Regia: Stanley Kubrick
Sceneggiatura, Fotografia, Suono: Stanley Kubrick
Commento: Robert Rein
Musica: Gerald Fried
Montaggio: Julian Bergman
Assistenza alla regia: Alexander Singer
Interpreti: Walter Cartier (il pugile protagonista del documentario), Vincent Cartier, Nate Fleischer
Narratore: Douglas Edwards
Produttore: Jay Bonafield
Produzione: Stanley Kubrick R.K.O. Radio
Durata: 16 minuti
Bianco&Nero
FLYING PADRE (USA 1951)
Un prete, nel Nuovo Messico, percorre la sua immensa parrocchia in aereo. Il secondo cortometraggio di Kubrick, nella sua essenzialità e nella sua realtà (è una storia vera), denota già uno stile autonomo e maturo (alcune inquadrature saranno ricorrenti nei suoi film). Curato interamente dal regista, con un commento puntuale e musiche azzeccate. Distribuito dalla RKO. Irreperibile in home video.
Roberto Donati
Regia: Stanley Kubrick
Sceneggiatura, Fotografia: Stanley Kubrick
Suono: Harold R. Vivian
Musica: Nathaniel Shilkret
Montaggio: Isaac Kleinerman
Interprete: Reverendo Fred Stadtmueller
Narratore: Bob Hite
Produttore: Burton Benjamin
Produzione: Stanley Kubrick Production
Distribuzione: R.K.O. Radio
Durata: 9 minuti
Bianco&Nero
THE SEAFARERS (USA 1953)
La descrizione della vita, più dalla parte burocratica e sedentaria che da quella movimentata e avventurosa, di un’associazione di marinai. Commissionato dal Sindacato internazionale dei marittimi del distretto della costa atlantica e del Golfo, è un documentario a colori con funzioni prettamente promozionali (si sperava di incoraggiare le iscrizioni al sindacato) e l’opera cinematografica più piatta e anonima del grande regista, che l’ha, comprensibilmente, disconosciuta come sua. Roberto Donati
Regia: Stanley Kubrick
Sceneggiatura: Will Chasan
Fotografia (colore), Montaggio: Stanley Kubrick
Narratore: Don Hollenbeck
Produzione: Lester Cooper per "Seafarers International Union, Atlantic and Gulf Coast District, America Federation of Labour (AFL)"
Durata: 30 minuti
Colore
FEAR AND DESIRE (USA 1953)
Quattro soldati rimangono intrappolati dietro le linee nemiche. Il primo lungometraggio di Kubrick è già un’opera interessante, pur essendo troppo verboso nel trattare “il tema dell’assoluto inutilità della violenza e dello stretto rapporto tra violenza e follia” (Ruggero Eugeni). Grande attenzione alla fotografia, dalla quale Kubrick proveniva e almeno due scene importanti, nonostante tutto, Kubrick stesso la bollò, forse eccessivamente critico nei suoi confronti, come opera pretenziosa e sciocca (facendola ritirare dalla circolazione) e pianse per l’unica volta al fiasco della prima. Curioso il fatto che fu lanciato da uno slogan a valenza erotica. L’esordiente attore Paul Mazursky in seguito è diventato regista. Altri titoli con cui è conosciuto nei mercati anglofoni: Shape of fear, The trap. BN GUER 62’ * * * Roberto Donati
Regia: Stanley Kubrick
Sceneggiatura: Howard O. Sackler, Stanley Kubrick
Scenografia: Herbert Lebowitz
Musica: Gerald Fried
Fotografia, Montaggio: Stanley Kubrick
Trucco: Chet Fabian
Assistente alla regia: Steve Hahn
Assistente alle prove: Toba Kubrick
Titoli di testa: Berney Ettengoff
Interpreti:
Frank Silvera (Mac)
Kenneth Harp (tenente Corby e generale nemico)
Virginia Leith (la ragazza)
Paul Mazursky (Sydney)
Steve Coit (Fletcher e aiutante del generale)
David Allen (Narratore)
Produttore: Stanley Kubrick
Produttore associato: Martin Perveler
Direttore di produzione: Bob Dierks
Produzione: Stanley Kubrick Production
Distribuzione: Joseph Burstyn Inc.(non distr. in Italia)
Durata: 68 minuti
Bianco&Nero
|
http://stanleykubrick.interfree.it/home.htm
http://www.centraldocinema.it