Nick: NEVERLAND Oggetto: What is the Matrix? Data: 20/1/2003 20.29.2 Visite: 32
Ekko a voi le ultimissime e gustosissime anticipazioni sui due film di Matrix prossimamente in uscita, nessun spoiler rilevante all'interno ma se nn volete sapere propio niente di niente evitate la lettura. L’uscita di "Reloaded" è prevista (negli USA) per il 15 Maggio, mentre il suo sequel "Revolution", arriverà nelle sale Americane dopo sei mesi, verso i primi di novembre. Tra le uscite dei due film, verrà editato il DVD di "Animatrix" con i nove cortometraggi d’animazione realizzati da alcuni maestri del cartoon giapponese, che vanno a incastrarsi ad hoc nell’universo di Matrix. Reloaded parte esattamente dove l’originale terminava: le macchine hanno fatto un’importante scoperta, nel momento in cui hanno realizzato l’esatta ubicazione di Zion, l’ultima città degli umani, prossima al centro della Terra, luogo da dove i ribelli sferrano i loro attacchi. Il piano dei computer è quello di inviare migliaia di sentinelle (i robot tentacolati del primo film) a distruggere la città. Servirsi del Keymaker è, a questo punto, l’unica speranza per il movimento di resistenza umano. Ma l’omino è strettamente sorvegliato dai Gemelli, un duo di individui virtuali armati di coltello a serramanico in grado di svanire e riapparire come fantasmi. Nel corso della vicenda faremo la conoscenza di Niobe, l’ex donna di Morpheus, e di Persephone (il personaggio interpretato da Monica Bellucci) un’ambigua tentatrice che proverà a sedurre Neo. Scopriremo inoltre che Matrix è una città gigantesca, circa dieci volte più grande di New York, e che le macchine non sono tutte "cattive": i vecchi modelli, soppiantati dalle scaltre nuove arrivate, non sono contenti di questa loro attuale condizione. L’Agente Smith, capo dei cattivi, questa volta ha imparato a moltiplicarsi come un virus e, in quella che preannuncia essere un’ulteriore sequenza chiave, Neo si trova ad affrontare un centinaio di copie dello spietato man in black. Ovviamente una sola di queste è interpretata da Hugo Weaving, ma nessuno sarà in grado di riconoscere quale: le altre 99 sono infatti creazioni totalmente digitali, tridimensionali e foto-realistiche. Sono perfette: i loro capelli si increspano, i volti si contorcono, i loro corpi si dimenano e combattono. Il supervisore agli effetti speciali, John Gaeta (premio Oscar per Matrix), parla della nuova tecnica utilizzata nei due prossimi film: la "U-Cap" (universal capture). Utilizzando cinque cineprese digitali ad alta definizione, così potenti da registrare persino dettagli come pori e follicoli della pelle, la squadra di Gaeta registra la performance di un attore. Il team trasferisce in seguito i dati registrati dalle cineprese all’interno di un computer, dove un complesso algoritmo calcola ogni singolo angolo che la cinepresa non è stata in grado di inquadrare. Questa tecnica permetterà di creare qualsiasi tipo di evento, da un combattimento d’arti marziali, fino al volo di Neo sui cieli della metropoli, a velocità superumana. Lo si sapeva da tempo, ma una delle sequenze madri di Reloaded ha per protagonista un inseguimento tra automobili nel mondo virtuale di Matrix. Trinity e Morpheus sono riusciti a catturare il Keymaker, un ometto asiatico che ha accesso a tutte le porte nel mondo delle macchine. I due eroi devono riuscire a riportare il Keymaker nella realtà attuale, e l’unico modo, ormai lo sanno quasi tutti, è attraverso una linea telefonica. Purtroppo però, l’unica disponibile si trova a qualche miglio di distanza dalla loro posizione, in prossimità di un’autostrada. Ma a quanto pare le autostrade sono l’ultimo posto da frequentare, nella realtà fittizia creata dai computer: ci sono centinaia di persone, e questo significa che gli Agenti (i cattivoni della serie) hanno un quasi illimitato numero di corpi all’interno dei quali saltare per poter perseguire le loro vittime. La sequenza che ne deriva è probabilmente il più audace e sconvolgente inseguimento d’auto mai portato su grande schermo. Due combattimenti di kung fu in veicoli lanciati a grande velocità uno all’interno di una cadillac, l’altro sul tetto del rimorchio di un camion a 18 ruote. C’è inoltre una folle corsa in moto con il traffico che arriva in direzione opposta (si parla di un così alto numero di auto coinvolte e distrutte da far la felicità dei carrozzieri per anni). Per la realizzazione di tale spettacolo è stata costruita, nel 2001, in una base navale californiana, una falsa autostrada "ad anello" lunga due miglia, completa di rampe d’entrata e uscita, segnaletica e spartitraffico. Questo per quel che riguarda Reloaded, ambientato quasi interamente nella realtà virtuale. In Revolution invece, assisteremo alla guerra tra uomini e macchine nel mondo reale, tra le rovine fumanti di quella che un tempo fu la civiltà umana. Ci sarà una battaglia decisiva, con una sequenza di 17 minuti, la realizzazione della quale è costata quanto i due terzi del primo capitolo (circa quaranta milioni di dollari, tanto per capirci). Per ora è tutto non resta altro ke aspettare e trattenere la bava......
http://whatisthematrix.warnerbros.com Fonti: Newsweek Manga&Movie |