Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.

Nick: geppo83
Oggetto: aurelio fierro
Data: 11/3/2005 20.40.50
Visite: 77

Oggi è venuto a mancare un grande della canzone napoletana...molti di voi nn lo conosceranno ma è giusto tributargli un post nonostante nn abbia in qst tempi avuto molta popolarità...

E' MORTO A NAPOLI AURELIO FIERRO

NAPOLI - E' morto oggi a Napoli il cantante Aurelio Fierro. Aveva 81 anni. Era ricoverato dal 18 gennaio scorso nell' ospedale Cardarelli. Da tempo soffriva di un male incurabile. Recentemente era stato colpito da in ictus.

La memoria piu' sbrigativa associa al suo nome un motivetto insistente: ''Ma tu vulive 'a pizza, 'a pizza, 'a pizza...'', che presento' con Giorgio Gaber al Festival della canzone napoletana nel '66, vincendo il secondo premio. Aurelio Fierro, scomparso all'eta' di 81 anni, e' pero' soprattutto l'interprete ''smargiasso'' di una canzone drammatica come ''O' Scapricciatiello'', con la quale il celebre Pasquariello decise di lanciarlo al premio ''Voci nuove'', nel '51, dove il giovane si classifico' primo su seicento. Fierro fu alfiere della canzone napoletana, a Napoli, dove come consigliere comunale negli anni '70 tento' di promuoverla e difenderla, e all'estero: soprattutto in Giappone, dove era popolarissimo. Ma le sue tournees lo portarono anche in Canada, Usa, dove solidarizzo' con le comunita' italo americane; in Europa e Australia.

In testa il cappello bianco, modello Panama; un provinciale buono, nel ricordo degli amici: ''bassino, rotondo e democristiano, con il viso sempre sorridente, accompagnato dal quel cane da presa di Marisa, sua moglie, una donna organizzata, pronta, con il piglio della manager'', come dice affettuosamente il regista e giornalista Nino Masiello.

Dopo dieci anni di malattia, il cantante lascia due figli sulla quarantina, entrambi musicisti, Fabrizio il maggiore, Flavio, e l'erede del suo nome, il nipote, Aurelio Junior, batterista di talento.

Nato a Montella, in provincia di Avellino, il 13 settembre del 1923, con un primo contratto con la Durium di Milano per incidere canzoni napoletane e italiane nel 1951, Fierro compie la sua scelta decisiva tre anni dopo, quando decide di fare il cantante, piuttosto che l'ingegnere.

Cinque bis per ''O scapricciatiello'', richiesti da un pubblico impazzito, alla festa di Porta Capuana (dopo un'audizione alla casa musicale di Bideri), decreta per lui un consenso popolare straordinario, oltre che un autentico record. Inizia un percorso estroso e denso di esperienze diverse, le tournee' all'estero in Canada e negli Usa (per la gente diventa Mr Scapricciatiello, nel '56; e Mr Guaglione nel '57; in una corrispondenza fra la persona, e i suoi successi); o in Giappone, dove nella sua biografia si registrano applausi lunghi otto minuti per ''Core ngrato''. Fra i suoi successi anche ''Lazzarella'', la canzone attorno alla quale e' costruito anche uno dei suoi film, i cosiddetti ''musicarelli''. Poi la partecipazione ai festival, quello della canzone napoletana, con tre vittorie; e le esibizioni a Sanremo nel 1958, nel 59, nel 61, nel 62 in duo con Gino Bramieri nella interpretazione di ''Lui andava a cavallo; nel '63 con Claudio Villa ''Occhi neri e cielo blu''.

Nella sua Napoli, come consigliere comunale Dc, sognava un museo della canzone napoletana, con tanto di teatrino per i turisti, un progetto avviato e naufragato, che avrebbe dovuto realizzarsi nella Casina dei Fiori della Villa comunale; mise in piedi anche una casa discografica, la King Universal, e un ristorante ''A canzuncella'', che richiamava i clienti soprattutto il sabato sera, quando interveniva lui, con un ''dinner show''.

Attirato dall'idea di approfondire le origini della cultura napoletana, quelle linguistiche de ''Lo cunto de li cunti'', fu autore di una ''Grammatica della lingua napoletana'', con prefazione di Antonio Ghirelli; e di un libro commissionatogli dalla Rusconi di Milano ''Fiabe e leggende napoletane''; non arrivera' mai alle stampe invece ''L'enciclopedia storica della canzone'', un progetto in quattro volumi che lo impegno' dai primi anni '90.

I napoletani ricordano la sua ultima esibizione, un anno e mezzo fa per i suoi 80 anni, a Napoli, a Santa Maria La Nova.


così parlo geppo83...rendiamo grazie a lui!!


Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


aurelio fierro   11/3/2005 20.40.50 (76 visite)   geppo83
   re:aurelio fierro   11/3/2005 20.50.33 (20 visite)   TOPPONI
   re:aurelio fierro   11/3/2005 20.53.16 (17 visite)   Kaleya
      re:kaleya   11/3/2005 20.55.2 (14 visite)   TOPPONI
         topponi   12/3/2005 11.15.8 (9 visite)   Kaleya (ultimo)
   re:aurelio fierro   11/3/2005 22.21.3 (10 visite)   NERONE
   re:aurelio fierro   11/3/2005 22.31.30 (12 visite)   petosquad
   re:aurelio fierro   12/3/2005 0.24.54 (6 visite)   MickyWRC

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 12/03/2005
Visualizza tutti i post del giorno 19/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
vai in modalità avanzata