Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: DeK
Oggetto: La teoria dell'amor universale
Data: 13/3/2005 22.29.13
Visite: 100

Chi o cosa e' Dio?
Ha creato l'universo? O ne fa parte? O e' stato dall'universo creato? O creato da una parte dell'universo?

E quando il tempo finisce, torna indietro e ricomincia daccapo? O ha inizio un altro tempo? O i tempi sono sovrapposti? E se e' cosi' vanno nella stessa direzione? E se invece si incrociassero?

E se un nuovo universo nascesse ogni volta in grembo al vecchio, che espandendosi gli lascia spazio?

Ma chi o cosa crea la materia che confluisce nel nuovo mondo? Viene assorbita attraverso i buchi neri?
O forse e' energia, una forma cosi' nobile che e' in grado di viaggiare da un universo all'altro?
Esiste una tale forma di energia?

Poniamo che nel nostro universo esistano due corpi carichi di una forma indefinita di energia che non puo' esistere al di fuori di essi.
Poniamo che essi si attraggano con intensita' proporzionale alla carica.
Poniamo che tali corpi siano in grado di innestare una reazione positiva: reagendo alla vicinanza dell'altro, aumentano reciprocamente i propri livelli di energia.
Ebbene, in mancanza di una soglia, tale forma di energia e' destinata a crescere indefinitamente pur essendo vincolata a restare confinata all'interno dei due corpi.

E' chiaro come una tale forma di energia sia altamente nobile, non potendo esistere al di fuori di un ambiente controllato.
E' chiaro che un corpo non puo' inglobare una quantita' infinita di tale energia. Ad un certo punto si raggiungera' una condizione di saturazione. Due cose possono accadere: l'energia fuoriesce dai corpi, trasformandosi in forme meno nobili, fino a diventare entropia; oppure, una nuova dimensione dello spazio si apre per accogliere e raccogliere l'energia nella sua forma pura.

Ora, poniamo che questi due corpi siano quelli di due persone.
Tutto quadra.
Dio e' colui che ama.

Dentro: cosmico
Fuori: MOBY, "Lift me up"
Dimenticare il dolore è difficiissimo, ma ricordare la dolcezza lo è ancor di più.
La felicità non ci lascia cicatrici da mostrare. Dalla quiete impariamo così poco.

da "Diary" di Chuck Palahniuk (2003)



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


La teoria dell'amor universale   13/3/2005 22.29.13 (99 visite)   DeK
   ...in sintesi...   13/3/2005 22.42.35 (21 visite)   notte
      TIMORIA, Senza far rumore   13/3/2005 22.47.29 (17 visite)   DeK
         re:TIMORIA, Senza far rumore   13/3/2005 22.57.6 (14 visite)   notte
            re:TIMORIA, Senza far   13/3/2005 23.0.31 (12 visite)   DeK
               Signor Dek   13/3/2005 23.12.33 (12 visite)   notte
                  re:Signor Dek   13/3/2005 23.31.11 (11 visite)   DeK (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 13/03/2005
Visualizza tutti i post del giorno 18/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 17/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 16/07/2025
Visualizza tutti i post del giorno 15/07/2025
vai in modalità avanzata