Nick: Cattivo Oggetto: La Lazio è salva Data: 24/3/2005 11.39.18 Visite: 67
ROMA - ''Abbiamo siglato un accordo, ora deve decidere la Commissione Consultiva''. E' stato con queste parole che il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha annunciato di aver raggiunto l'accordo con l' Agenzia delle Entrate sul debito fiscale della societa'. ''Pagheremo 140 milioni di euro in 23 anni inclusi gli interessi - ha specificato Lotito - Garantiti con la cessione di contratti, anche se con il mantenimento dell' ipoteca su Formello''. La Lazio e' salva. Almeno per adesso. A sostenerlo e' lo stesso presidente Claudio Lotito all'uscita dall'Agenzia delle Entrate: ''Il Club e' salvo, anche se adesso dobbiamo trovare altre risorse. Infatti abbiamo siglato un accordo con il fisco che oggi verra' sottoposto alla Commissione Consultiva''. Dunque la SS. Lazio puo' tirare un sospiro di sollievo dopo due giorni difficili. Dopo la riunione di ieri durata oltre quattro ore, quest'oggi c'e' stato il bis, con l'arrivo del presidente Lotito alle 8,30 di ieri e l'uscita alle 1,33 di oggi. Una riunione lunga ed estenuante. ''Se sono soddisfatto? Tutto sommato si' - afferma Lotito - anche se sulla cifra potevamo ottenere qualcosa di piu'. Pagheremo 140 milioni di euro in 23 anni inclusi gli interessi; le garanzie saranno il mantenimento dell'ipoteca su Formello e la cessione dei contratti''. Mentre parla, Lotito e' distratto dai cori da stadio che piu' di 500 tifosi cantano in suo onore fuori gli uffici dell'Agenzia. Una volta uscito, infatti, un autentico boato da stadio accoglie il presidente, come se la Lazio avesse appena realizzato un goal, e forse quello di questa notte e' senza dubbio quello piu' importante. ''Il problema fiscale - continua il presidente - questo club non ce l'ha piu', o meglio, paghera' il pregresso per i prossimi ventitre anni. Verranno sottratte risorse importanti per pagare questo debito, anche perche' questa sara' una spesa straordinaria, quindi dovremo trovare risorse alternative''. Ogni anno la Lazio dovra' infatti versare nelle casse del fisco sei milioni di euro circa, ma per il primo anno ''la rata ammontera' a otto milioni di euro''. Quello che conta, al momento, e' che il club biancoceleste abbia risolto il problema legato al debito fiscale che era di circa 150 milioni di euro. In giornata si pronuncera' la Commissione Consultiva, che dovra' ratificare la proposta congiunta della Lazio e del fisco sui 140 milioni di euro da pagare in 23 anni. Strappami l'anima fai di me quel che vuoi Tanto non cambia l'idea che ormai ho di te: verde coniglio dalle mille facce buffe. |