Nick: K|NT4RO Oggetto: ... Data: 7/4/2005 18.33.10 Visite: 86
Per chi si diletta in cose del genere,nel corso del XX secolo l'umanità è stata messa di fronte a uno spiegamento do paradossi comportamentali e di dilemmi morali fino ad ora mai immaginati e forse inimmaginabili. La scienza,nemica tradizionale del misticismo e della religione,ha assunto una consapevolezza sempre maggiore del fatto che il modello dell'universo proposto dalla fisica quantistica differisce assai poco dall'universo in cui sono vissuti per secoli i taoisti e i mistici.Masse di giovani,cresciuti in culture strutturate in modo rigido e industrializzate,respingono violentemente l'industrialismo e vanno alla ricerca di una versione aggiornata dello stile di vita agricolo di cui avrebbero goduto i loro antenati,comprese famiglie allargate di tipo comunitario e in alcuni casi una microeconomia fondata sul baratto. Bambini muoiono di fame mentre stivali da svariate migliaia di euro lasciano la loro improntasulla superficie lunare.Abbiamo faticato tanto per costruire un paradiso e oggi ce lo ritroviamo popolato di orrori. Sono i paradossi più antichi a sembrarci ancora i più azzeccati:l'uomo,quando si prepara per una guerra sanguinaria,inevitabilmente si metterà a sproloquiare di pace a piena voce facendo ricorso a tutta la sua eloquenza.Questa dicotomia non è un'invenzione del XX secolo ma è solo nel nostro secolo che sono apparsi gli esempi più evidenti di questo fenomeno.Mai prima d'ora l'uomo aveva perseguito a gran voce l'armonia planetaria mentre ammassava scorte di armi dagli effetti devastanti.La Seconda Guerra Mondiale,ci era stato detto,era la Guerra che avrebbe posto fine a tutte le Guerre.Lo sviluppo dell'Atomica è l'arma che avrebbe posto fine a tutte le armi.Eppure le guerre continuano. In questo momento,non c'è nazione sul pianeta che non sia coinvolta in qualche modo in un conflitto armato,contro i propri vicino o contro nemici interni. Inoltre,mentre quantità di denaro sempre più imponenti vengono riversate nella ricerca di armi specifiche o in conflitti che porteranno a una pace duratura,il dissanguamento della nostra economia genera un paesaggio urbano in sfacelo,in cui il crimine prospera e,più che alla sicurezza nazionale,ci si preoccupa della propria sicurezza personale se si deve uscire di notte a comprare una bottiglia di latte senza essere derubati.Abbiamo lottato con tutte le nostre forse per rendere sicuri dei posti che oggi stanno diventando sempre più pericolosi. La guerra che pone fine a tutte le guerre,le armi che porranno fine a tutte le armi...tutte cose che ci hanno ingannato.
 Ride the snake |