Nick: DeK Oggetto: re:Oggettivo - Soggett Data: 26/4/2005 17.43.47 Visite: 7
Il mondo non si basa sulla matematica. La matematica e' usata (con successo) per descrivere l'universo da molteplici teorie, compresa quella quantistica. La nostra matematica si basa su assiomi (ed e' quindi "incompleta") Cambiando gli assiomi cambi la realta' descritta. Pertanto gli assiomi vengono scelti in modo da accordarsi con la nostra realta', la realta' che osserviamo. Divagando, in geometria non esiste alcuna legge che (in base agli assiomi fondamentali) dica che data una retta e un punto che non vi giace, per quel punto passa un'unica retta distinta parallela alla prima. Ma l'osservazione ci dice il contrario. Da cui, il postulato di euclide e la geometria euclidea. In meccanica quantistica, tutte le possibilita' possono essere ritenute vere contemporaneamente: geometria euclidea, geometria iperbolica (nessuna parallela) e geometrie paraboliche (2 o piu' parallele distinte!!!). Cio' fino a che non andiamo a compiere una misurazione. La geometria euclidea (a livello macroscopico) viene fuori solo in base a un discorso puramente probabilistico: accade perche' e' l'opzione piu' probabile. Dimenticare il dolore è difficiissimo, ma ricordare la dolcezza lo è ancor di più. La felicità non ci lascia cicatrici da mostrare. Dalla quiete impariamo così poco. da "Diary" di Chuck Palahniuk (2003) |