Nick: GolD Oggetto: un futuro popolo di OBESI!! Data: 27/4/2005 20.57.46 Visite: 110
ALL'ITALIA IL PRIMATO DEI BABY-OBESI, LO E' IL 12% DEI BIMBI ROMA - Quasi 4 su 10 sono in sovrappeso e 1 su 10 e' obeso, ma le cifre sono in netto aumento. I bambini italiani hanno ormai conquistato il primato negativo di essere tra i piu' grassi in Europa, con pesanti conseguenze sulla salute. Un fenomeno, quello dell'obesita' infantile, che sta assumendo dimensioni sempre piu' allarmanti e contro il quale e' necessario correre ai ripari al piu' presto. Proprio per fare il punto su questa che da alcuni e' gia' definita un'emergenza sanitaria, i pediatri italiani si riuniranno a Pisa il 29 e 30 aprile per il primo convegno nazionale sul tema. Le ultime stime disponibili, dunque, allarmano gli specialisti: tra i bimbi italiani, infatti, il 36% e' in sovrappeso contro, ad esempio, il 27% di quelli spagnoli, il 20% degli inglesi, il 19% dei francesi e il 14% dei tedeschi. Il 10-12% e' invece obeso, con percentuali inferiori al 10% prima dei 9 anni e percentuali piu' elevate tra i 9 e i 13 anni. Come per gli adulti, l'incidenza e' maggiore tra i maschi che tra le femmine e nelle regioni meridionali. Ma l'allarme, spiegano gli specialisti, viene soprattutto dal fatto che un bambino obeso su tre sviluppa anche altre patologie, come ipertensione, aumento dei trigliceridi nel sangue, bassi valori di colesterolo HDL, diabete. E la questione e' anche economica: I costi sanitari legati all'obesita' ammontano nel nostro Paese a circa 22,8 miliardi di euro, il 6-7% della spesa totale (in Usa il 12%). Il 65% della cifra riguarda le spese ospedaliere. L'allarme riguarda anche gli adulti: Complessivamente, in Italia ci sono circa 4 milioni di persone obese (e 16 milioni in sovrappeso), con un incremento di circa il 25% rispetto al 1994. Il problema e' maggiormente diffuso tra gli uomini: il 9,2% dei maschi e' obeso e il 42,4% e' in sovrappeso, contro, rispettivamente, l'8,8% e il 26% delle femmine, e la quota degli obesi cresce all'aumento dell'eta'. Ma se l'obesita' colpisce sin da bambini, i danni si fanno piu' pesanti. Per questo e' necessario richiamare l'attenzione sul fenomeno e per questo i pediatri della Societa' italiana di pediatria (Sip) hanno promosso una due giorni di dibattiti e confronti per fare il punto sull'emergenza obesita' nel bambino e nell'adolescente e per promuovere strategie di prevenzione mirate. Saranno circa 400 i pediatri che parteciperanno al convegno: un appuntamento atteso perche' sara' anche l'occasione per la presentazione di un primo documento unitario sul tema, una sorta di linee guida per la diagnosi precoce e la prevenzione dell'obesita' infantile. mangiate di meno gente!!! Non so dove sto andando ma cerco di arrivarci in orario. |