Nick: Ulisse Oggetto: ki tiene il mezzo? Data: 9/5/2005 9.11.59 Visite: 81
No, pe' sapè...  CRIMINALITA': A NAPOLI STOP AI MOTORINI PER FERMARE GLI SCIPPI NAPOLI - Contro l'escalation degli scippi in citta' e le violenze ai danni delle vittime, Napoli cerca di rispondere bloccando le vie d'accesso al centro, in particolare alla zona dei Decumani, frequentata da molti turisti, all'ingresso dei motorini sui quali si spostano gli autori dei raid. Il provvedimento, spiega l'assessore al Traffico del Comune di Napoli, Nicola Oddati, e' gia' partito in via sperimentale da qualche giorno proprio nei Decumani. Chi arriva con il motorino alla barriera formata dalla polizia municipale e dalla Protezione Civile deve proseguire a piedi. I vigili effettuano controlli per valutare se ricorrano i presupposti per il sequestro dei mezzi e per questo il Comune sta individuando eventuali aree nelle quali parcheggiare i motorini sequestrati. Le notizie degli ultimi giorni riportate dalla stampa cittadina riferiscono di una serie di assalti ripetuti a residenti e turisti. L'attenzione sul fenomeno si e' impennata con l'uccisione, in seguito ad una rapina, di Emilio Albanese, l'anziano consuocero di Dario Fo. Gli aggressori hanno utilizzato uno o piu' motorini per allontanarsi dopo la rapina. L'elenco degli assalti bollati come atti di microcriminalita' comprende anche la rapina di rolex a turisti in varie zone della citta': il danno piu' grave l'ha subito un cittadino austriaco che si e' visto portare via un orologio dal valore di 10 mila euro. E' finito a terra, riportando una ferita alla spalla anche il vice comandante interregionale dei carabinieri, Maurizio Scoppa, mentre stava passeggiando, in abiti civili, con la moglie: proprio per difendere la donna e' stato trascinato a terra. L'ha scampata, invece, Serena Autieri: il padre, con il quale si trovava in auto, e' riuscito ad accelerare evitando un tentativo di rapina da parte di due persone in moto. L'ordinanza di stop ai motorini nella zona dei Decumani, sottolinea Oddati, ''e' gia' in vigore nel senso che abbiamo varato da qualche giorno, un progetto sperimentale che prevede una collaborazione tra polizia municipale e Protezione civile per attuare il divieto di ingresso per i non residenti''. Ai varchi di accesso sono in servizio 40 vigili urbani esercitando azione di controllo. ''Partiamo con la sperimentazione dei Decumani - afferma Oddati - perche' si tratta di una zona turistica particolarmente rilevante e perche' e' uno dei nodi per la sicurezza in citta'. Se dovesse funzionare l'esperimento potremmo estendere l'iniziativa ad altre zone della citta' come Chiaia e Vomero ma questo richiede un impegno di forze notevoli''. Dal canto suo, il comandante della polizia municipale di Napoli, il generale Carlo Schettini, sottolinea che si tratta di ''un provvedimento opportuno in un momento contingente se serve a debellare o quanto meno arginare fenomeni di criminalita'. Da parte nostra lavoreremo con tutto l'impegno per la tutela della citta'''. © Copyright ANSA Tutti i diritti riservati Teng e' qualità !
|