Vai alla freccia - Homepage - BlogRoom - Mappa
Visualizza Messaggi.


Nick: NEVERLAND
Oggetto: Kyashan il Mito
Data: 2/5/2003 15.56.18
Visite: 525

mi alzo tardi ieri pomeriggio e kome al solito mi avvicino al PC per controllare le innumereoli queue del WinMx ke avevo lasciato acceso tutta la notte a skarikare (kome al solito)...
noto subito kon piacere di aver kompletato il download di "Kyashan - Il Mito" un OAV (film d'animazione) ke è il remake moderno (1995) dell'omonima serie TV kondensato in 90 minuti cirka...
a quel punto mi getto sulla poltroncina e inizio la visione...
il film nn è malaccio anke se stravolge in qualke modo la storia originale ma suscita in me parekki bei rikordi di una serie TV ke nn vedevo da tempo immemore...
ho deciso quindi di creare un topic ad hoc per il mitiko Kyashan...

La Storia:
Lo scienziato Azuma, genio della robotica residente in un castello in stile gotico, costruisce 4 androidi umanoidi:
Briking, Sagure, Akubon, Barashin.
Briking, il più sofisticato, dovrà guidarli nella loro missione "ambientalista" di decontaminare la terra inquinata, costruendo un esercito di robot destinati alla sua direzione.

- Briking -
Ma durante una tempesta, un fulmine attiva Briking facendolo impazzire.
L’androide si ribella e mantenendo fede al suo programma principale decide che l'uomo è una minaccia per la natura e il pianeta terra...
concepisce così l’audace sogno di sottomettere l’uomo fabbricando un esercito di robot guerrieri ed assassini.
Briking bracca Azuma, che prima di cadere nelle sue mani ed essere costretto a progettare nuovi robot guerrieri, cede alle pressioni del figlio Tetsuya.
Il ragazzo diviene Kyashan, un super androide destinato a battersi per l’umanità.

- Kyashan -
Sua madre subirà lo stesso processo integrandosi nel cigno robot preferito di Briking, onde poter informare Kyashan delle mosse del nemico.
Tale processo, non reversibile per Kyashan, lo è invece per sua madre.

Lo aiuta il fedele cane robot Flender, il suo vecchio cane Lucky ucciso dai robot, che ha il potere di sputare fiamme e di traformarsi in una serie di veicoli (stile Hurricane Polimar: un aliscafo, una trivella corazzata, un jet, ecc.).


- Flender -
Kyashan viene affiancato nella lotta da Luna, figlia di uno scienziato amico di Azuma ucciso dai robot, fidanzata di Tetsuya.

- Kyashan & Luna -
Luna possiede una pistola a campi magnetici in grado di annientare ogni androide/robot, ma non sarà mai chiaro se possa avere effetto su Kyashan.
Kyashan si batte per il mondo contro I robot.
Incontra vari personaggi e subisce anche lo sberleffo ed il ripudio, una volta che gli uomini si accorgono della sua vera natura.
I nemici capiscono che egli è un androide solo molto tardi, e grazie ad una soffiata.
La battaglia finale sopravviene una volta che egli può liberare suo padre Azuma.
Egli infatti ha ideato un sistema per riflettere contro i robot/androidi le mortali radiazioni magnetiche della cometa di Halley in transito, mediante un satellite e delle apparecchiature irradianti.
I robot verrano tutti distrutti.
Lo scenario finale presenta l’avverarsi del sogno di Azuma.
Morto Briking, distrutto da Kyashan, nuovi androidi servizievoli guidano squadre di robot fedeli all’uomo per ricostruire le città distrutte, mentre rimane un mistero se Kyashan potrà mai tornare l'umano Tetsuya.






Le Singolarità della serie:
Siamo quasi in presenza di un "telefilm", più che di un cartone animato "classico".
Tutti conosciamo alcuni dei luoghi comuni del "sentimento a cartoni animati".
Ma quì l’elemento psicologico è più parte del filo trama, mentre in altre serie non è che un accessorio, una "diversione" tra una battaglia e l’altra.
Queste considerazioni valgono anche per concetti come "il tradimento", "l’amicizia", etc.
Le serie tradizionali "liquidano" i casi di "tradimento" con lo stratagemma del condizionamento cerebrale o del malinteso causati dal malvagio nemico. Il tutto si conclude col traditore "ravveduto" (in tutto od in parte) che viene ucciso/si uccide/si fa uccidere in una sorta di espiazione dei suoi peccati.
In Kyashan conosciamo traditori per denaro, per frode, etc, ma il loro profilo appare nettamente più cesellato.
E’ una serie unica in questo.
In Kyashan non vi è posto per le smancerie e non vi è traccia di visibili eredità "fumettistiche".
Il passaggio "Non voglio che tu rischi la vita", "Mi hai salvato ma non farlo più", "Forse puoi aiutarmi", "Adesso siamo compagni di lotta e puoi rischiare anche tu" è molto articolato e si sfaccetta in modo controverso attraverso buona parte della serie.
Kyashan viene regolarmente offeso e ripudiato dagli uomini durante la seconda parte della serie, una volta scoperta la sua natura di androide.
Degli uomini cercano anche di venderlo, e/o assassinarlo.
Nelle altre serie il passaggio del "sospetto" e/o "ripudio" è breve, fulmineo.
L’eroe non è 100% beneamato...lo si scaccia, lo si offende e lo si tradisce col proposito di farlo.
La trama prende spunto dalla storia "vera"...
in Kyashan, infatti, il capo dei robot Briking non è che un colosso che unisce la "corporatura alla Mussolini" ai tratti caratteriali di Hitler (l’amore per la pittura, per gli animali, etc.).
In più I suoi tre generali robot sono le copie dei veri gerarchi nazisti Goebbels (Akubon, lo smilzo robot scienziato), Himmler (Sagure, il robot nanetto capo delle spie), Goerig (?) (Barashin, l’androide pancione comandante d’armata).
L’ambientazione è in perfetto "stile anni 40" (i corazzati della "difesa terra" che affrontano Briking per primi hanno gomme al posto dei cingoli e somigliano ai mezzi reali in uso da Francia e Polonia negli anni 30/40.
Le case, le città sono in perfetto stile anni 30/40. Le allusioni alla storia reale continuano durante tutta la serie individuando casi di traditori da ambo le parti;
montagne da valicare e città da distruggere, in una cornice di popolazioni asservite nelle fabbriche etc. Per evitare di battere un ferro troppo caldo, gli autori hanno dato nomi effimeri e fittizi agli scenari.
Ma la storia non finisce là.
In un episodio Kyashan incontra uno spietato dittatore che veste in "stile Mao" e nel cui paese "l’impiccagione è comminata anche per reati comuni"...l’allusione alla Cina è evidente.
Inoltre, le "bombe aeree" utilizzate dall’invasore sono chiaramente ispirate alle bombe naziste serie V. L’unico paese "vero" che viene nominato è la Grecia...
per una volta è anke assente l’ossessione Giapponese...
niente monte Fuji e/o Asama a ripetizione;
niente nomi di oscure isolette nipponiche.
Il Giappone non è l’ombelico del mondo, e l’eroe si sposta da un Paese all’altro.
"L’umanità da salvare" è intesa in senso lato, ed il Giappone non occupa nessun posto preminente.
In questa serie si muore davvero...
si muore più che in altre serie...
muoiono vecchi, bambini, donne, animali...
perfino i lontani amici d’infanzia asserviti dal nemico non la scampano.
Il nemico usa la tortura ed il massacro a più non posso.
In Kyashan lo schianto terribile si conclude colla morte del personaggio coinvolto, e non semplicemente col rigo di sangue sulle tempie, quattro bende etc. che nelle altre serie è l’intermezzo marcante il ritorno all’azione di un personaggio ferito.
Kyashan è un eroe, ma nel senso "umano".
E’ forte più di cento robot in quanto egli è un super androide...ma nulla di più.
E’ dotato di un raggio distruttore, che però azzera le sue batterie lasciandolo inerme e svenuto (a differenza dei vari "tuono spaziale", "raggio getta" ecc. delle altre serie, che si possono usare quasi a volontà).
Oltre quel raggio nn ha altre armi e combatte col nemico a calci e pugni.
Altra singolarità è ke all'interno della serie non vi è alcuna presenza dei vari Rigel, Boss, Nuke, Mucia, Don e Pancho etc. insomma mi avete capito...nessun personaggio komiko...
Non vi sono "momenti macchietta" in alcun modo.
Tutti ricordiamo come anche il momento più estremo e drammatico fosse intermezzato dalla scemenza dei vari Rigel & C.
L’uso delle "macchiette" e/o dei "momenti umoristici" (a prescindere dalla vasta progenie del grande Go Nagai e dei suoi vari collaboratori passati ad altre scuderie) è un luogo comune dell’animazione Giapponese.
In Kyashan ciò non si trova del tutto, eccettuati pochi secondi ambigui di cui è protagonista l’androide panciuto Barashin.

La Serie TV:
"Shinzo ningen Kyashan"
- Yoshida Tatsuo/Tatsunoko Productions, 1973-74
1 Kyashan il ragazzo androide
2 Una battaglia al chiaro di luna
3 Kyashan, il ragazzo di Luna
4 Luna combatterà al fianco di Kyashan
5 Kyashan non si arrende
6 Il sole è la vita per Kyashan
7 Cicero, l'eroe leggendario
8 Warugadar
9 Concerto per una battaglia
10 Tempesta magnetica nel deserto
11 La statua del diavolo
12 Un treno carico di viaggiatori di ferro
13 Il traditore
14 Il grande rifiuto di Hatenai
15 La vendetta di Goopy
16 L'amore con le ali
17 La ninna nanna di un robot
18 Un elefante contro i robot
19 Il terrificante robot
20 Il robot gigante
21 La scelta di Luna
22 Romeo
23 La sfida dei robots
24 Kyashan l'immortale
25 Il segreto di Kyashan
26 La pistola scomparsa
27 I cavalieri di Karlman
28 Il robot tutto fuoco
29 Il grande cacciatore di robots
30 La città dove fabbricano i cyborg
31 Poro
32 Swanee il cigno robot è in pericolo
33 L'asso dei robot
34 La più grande guerra del pianeta Terra

Le Sigle:
Kyashan
Hibike Kyasian!
Tatake Kyasian!
Kudake Kyasian!
Uwasa ni kikoeta sgoi yatsu
kick atack denkou punch
umarekawatta fugimi no karada
andoro gundan taosumade
moeru ikari wo bucimakase
flender jet!
Sonzouningen Kyasian
Kyasian Kyasian
Arabi yobuyona sugo yatsu
punch atack ryusei kick
aku wo osorenu fugimi no otoko
andoro gundan taosumade
tetsu no toride wo tsukiyabure
flender kar!
Sinzouningen Kyasian
Kyasian Kyasian
Kaminari sakuyona sugoi yatsu
pulsar atack flying doril
jigoku ni idomu fujimi no kokoro

Video Sigla Iniziale:
http://regnodelleanime.gamesurf.it/Videosigle/sigla_kyashan3.zip
Video Sigla Finale:
Gli OAV: Kyashan - Il Mito:

OBIETTIVO PRIMARIO DEL NEOROIDE BK-1: preservare l'ambiente da colui che lo minaccia.
MINACCIA PRIMARIA PER L'AMBIENTE: il genere umano.
APPLICAZIONE DELL'IMPERATIVO PRIMARIO DEL NEOROIDE BK-1: sterminare il genere umano.
Negli anni bui dopo la rivoluzione dei neoroidi, il genere umano aveva perduto il dominio del pianeta e la propria libertà, soggiogata da una stirpe di robot da lui stesso creata. Il neoroide Braiking Boss, autonominatosi signore di tutti i robot, aveva scatenato una guerra totale contro la razza umana, costringendola a vivere con la faccia nella polvere sotto il peso dell'acciaio dominante. Ma tra i nuclei della resistenza è ancora viva la fede nel salvatore che arriverà per guidare gli uomini alla vittoria contro l'oppressore metallico. L'esistenza di questo salvatore si confonde nel mito, e gli uomini chiamano questo mito KIASHAN.
a questo punto se vi siete inkuriositi o avete voglia di rivedere in TV il mitiko Kyashan vi konsiglio (per i puristi) kaldamente di acquistare il DVD degli OAV "Kyashan - Il Mito"...
oppure di aprire il solito programmino peer-to-peer (WinMx, Kaaza ecc.)...
noterete kon piacere, dopo aver digitato nel kampo di ricerca la parola Kyashan, kè vi trovere sia gli OAV (Il Mito) ke tutti e 35 gli episodi TV tutti rigorosamente nel formato DivX kon pazienza vs e del vs PC (ke dovrà stare sempre acceso per parekkio tempo) in un mese cirka dovreste skarikarvi tutto!
nel frattempo nella mia queue adesso c'è Hurricane Polymar - Holy Blood...
è ankora presto per parlarne ma aspettatevi un altro spettakolare thread...
ora vado...
"Flenderrrrrr...metti le aliiiiii!"

Fonte:
regnodelleanime.it

Shinzo ningen kyashan
(L'uomo dal nuovo corpo, il cacciatore di robot)
© Tatsunoko 1973



Rispondi al Messaggio | Indietro | Indice topic | Quota Testo | Vai su| Segnala ad un amico|Successivo


Kyashan il Mito   2/5/2003 15.56.18 (524 visite)   NEVERLAND
   re:Kyashan il Mito   2/5/2003 15.58.58 (60 visite)   Franti
      re:x Franti   2/5/2003 16.2.15 (18 visite)   NEVERLAND
         re:x Franti   2/5/2003 16.8.27 (14 visite)   Franti
   re:Kyashan il Mito   2/5/2003 20.13.53 (22 visite)   PePeRoSSo
      PRECISAZIONE   2/5/2003 20.17.23 (20 visite)   Bart
      x Neverland   3/5/2003 16.38.36 (27 visite)   PePeRoSSo
      re:x PePeRoSSo   3/5/2003 16.43.36 (26 visite)   NEVERLAND
   re:Kyashan il Mito   2/5/2003 20.15.41 (24 visite)   Bart
      MITICO   2/5/2003 20.38.17 (21 visite)   Viol4
   re:x Viol4   2/5/2003 20.50.53 (28 visite)   NEVERLAND
   re:Kyashan il Mito   3/5/2003 10.48.14 (33 visite)   Karmakoma
   re:Kyashan il Mito   5/5/2003 11.32.23 (22 visite)   NEVERLAND
   re:Kyashan il Mito   7/5/2003 16.15.25 (22 visite)   NEVERLAND (ultimo)

Nick:
Password:
Oggetto:
Messaggio:

vai in modalità avanzata
                 


Rimani nel thread dopo l'invio


Ricerca libera nel sito by Google (Sperimentale, non sono ancora presenti tutti i contenuti)

Google
 



Clicca per leggere le regole del forum



Imposta IRCNapoli come homepage

Clicca per andare sul forum di prova.
IRCNapoli "Un racconto a più mani".
Mappa del forum

Visualizza tutti i post del giorno 07/05/2003
Visualizza tutti i post del giorno 09/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 08/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 07/08/2025
Visualizza tutti i post del giorno 06/08/2025
vai in modalità avanzata