Nick: Kiss (M) Oggetto: re:Ma... Data: 12/7/2005 14.17.0 Visite: 19
Io vivo più o meno allo stesso modo, cioè per me è cambiato poco o nulla riguardo una economia familiare spicciola, invece se ti parlo a livello commerciale, la mia azienda, come altre sia del mio settore sia di altri (e lo dico perché mi sono informato) hanno goduto di benefici economico-burocratici non indifferenti. Oggi esiste un sistema sia fiscale, sia commerciale e sia burocratico nettamente più snello. Io su una cosa mi posso tenere esattamente sulla tua stessa linea di pensiero e cioè sul fatto che il governo avrebbe dovuto tenere maggiormente sott'occhio l'aumento sconsiderato dei prezzi, con sanzioni severe per chi sgarrava! Anche perché credo sia evidente il fatto che l'aumento sconsiderato dei prezzi abbia fatto salire vertiginosamente l'inflazione e quindi il costo della vita. Il fatto di avere oggi le tasche più vuote di prima è dovuto al semplice fatto che il costo della vita è aumentato molto più velocemente di quanto siano aumentate le retribuzioni medie, anche se, come dicevo in un post di qualche tempo fa, noi al sud abbiamo maggiormente sofferto questa situazione perché il costo della vita nel meridione d'Italia si è andato uniformando a quello del resto d'Italia (esempio lampante è il fatto che al sud fino a 10 anni fa si campava con un solo stipendio per nucleo familiare, mentre al nord sono 30 anni che in una famiglia debbano entrare almeno due stipendi "statali" per fare una vista dignitosa). Altro discorso poi è la con-colpevolezza di noi stessi cittadini che all'entrata in vigore dell'euro abbiamo conntinuato a spendere senza renderci immediatamente conto che i vari commercianti ci stavano "fregando" e quindi molto spesso loro stessi si sono adagiati sugli allori continuando ad aumentare a proprio piacimento prezzi sia al dettaglio che all'ingrosso.
|