Nick: NEVERLAND Oggetto: re:Le Due Torri...Digitali! Data: 6/5/2003 13.6.17 Visite: 38
bene qualkuno l'aveva kiesto a gran voce... ed io nn resto mai insensibile alle richieste akkorate... quindi allacciate le cinture e preparatevi a guidare il vostro Mobile Suit preferito... il mitiko RX78... se nn avete ankora capito questo è il thread di Gundam...
"E' già trascorso mezzo secolo da quando, a causa della sovrapopolazione, parte dell'umanità fu costretta a trasferirsi su gigantesche isole spaziali che ruotano, come tanti satelliti, intorno alla Terra. Queste isole sono diventate ormai la seconda patria per queste popolazioni che vivono, lavorano, procreano... conducono insomma, la stessa vita alla quale erano abituati sulla madre Terra. Anno 79 dell'era spaziale: il Side 3, l'isola spaziale piu' lontana dalla terra, si è autonominata "Principato di Zion". Ha dichiarato la propria indipendenza e tentato con la forza di sottomettere tutte le altre isole spaziali. Una guerra spaventosa è quindi scoppiata tra la "Confederazione delle Isole Spaziali" ed il "Principato di Zion". I combattimenti, nel solo primo mese di guerra, hanno causato la morte di oltre 10 milioni di uomini... e sono già otto mesi che la guerra si trascina senza ne vinti ne vincitori". I Personaggi Principali:
- Peter Rei - Salito a bordo di Gundam quasi per caso, guidato solo dal desiderio di salvare se e la sua città, incredibilmente si trova a pilotare in modo quasi intuitivo un sitema d'attacco molto complesso. Non male per una ragazzo poco più che sedicenne... il motivo c'è: Peter Rei (Amuro Rei nella versione originale) è un New Type, ossia una essere umano di nuova generazione dotatto di poteri ESP, ache se ancora non del tutto sviluppati, che si manifestano in modo non chiaro allo stesso ragazzo. Schivo e timido, non è un combattente o un eroe nel senso classico e mal si adatta al rigore della vita militare e al senso di abnegazione necessario in battaglia. Si trova coinvolto nella battaglia per istinto di autoconservazione, e più tardi perchè è di fatto l'unico in grado di usare la più potente arma a disposizione delle Forze Terrestri: il mitico Mobile Suite Bianco che Jion vuole catturare. Imparerà purtroppo a sue spese che la guerra costa vite umane e la perdita della proria spensieratezza ed innocenza.
- Mirka - Mirka è una compagna di scuola di Peter Rei, e da subito mostra un particolare affetto per il ragazzo. Viene subito coinvolta nelle brutture della guerra poichè vede morire sua madre e tutti i suoi amici e conoscenti in un'esplosione da cui si salva solo per puro caso, prorio per correre incontro a Peter. A differenza degli altri non parteciperà attivamente alle azioni di guerra, anche restando a bordo della Base Bianca, dato che le verrà affidato il compito di baby sitter, dovendo accudire i bambini che si trovano a bordo. Mirka rappresenta l'innocenza e la speranza, e in più di una occasione sosterrà e consolerà Peter preso dai momenti di sconforto per dover uccidere in battaglia, o per aver visto morire i migliori amici.
- Bright Noah - Il tenente Bright e un sottufficiale di soli diciannove anni che, imbarcato a bordo della Base Bianca, se ne trova improvvisamente al comando dopo la morte di tutti gli altri ufficiali più alti in grado. Immediatamente si trova a dover decidere della vita di centinaia di persone tra civili e militari, oltre a dover affrontare un terribile nemico, prima di raggiungere la Terra. Del resto tutto l'equipaggio della Base Bianca è un "esercito di irregolari" come lo definiscono gli stessi generali della Federazione, formato cioè da ragazzi, poco più che reclute, isolati e lontani dai centri di comando, e che comunque sapranno cavarsela anche contro un nemico ben più preparato. In più di una occasione si trova in contrasto con Peter Rei, il cui carattere ribelle e talvolta irresponsabile rischia di mettere a repentaglio le vite di tutti.
- Flammet Yashima - Ufficiale in seconda e timoniere della Base Bianca è il braccio destro di Bright, di cui deve addirittura prendere il posto quando questo si ammala e viene ricoverato in infermeria. Flammet non è però un militare, tantomeno ha fatto una scuola di addestramento per pilotare la Base Bianca, ma come gli altri ragazzi di Side 7 è stata reclutata solo perchè era l'unica in grado di usarne il pilota automatico, nel momento in cui era necessario decollare per fuggire dall'attacco nemico. Se Bright non riesce ad imporsi fino in fondo, Flammet è quasi l'esasperazione dell'indecisione e della timidezza, e tira fuori il carattere necessario solo in battaglia, per poi crollare quando il pericolo è scampato. Tutt'altro che vigliacca o paurosa, è solo comprensibilmente preoccupata dalla responsabilità delle vite che dipendono da lei, ed è pur sempre una raggazza molto giovane. Non bellissima, è anzi lievemente sovrappeso, nasconde a malapena un sentimento che oltrepassa l'amicizia nei confronti di Bright, il quale sembra gradire la presenza confortante della dolce Flammet.
- Seira Masu - Seira ha un carattere ben diverso da quello di Flammet, deciso e sicuro tanto da non temere neanche di trasgredire gli ordini di Bright che ritiene ingiusti o sbagliati. Non è comunque un soldato indisciplinato, ma semplicemente molto convinta delle sue idee, specie quando si tratta del bene comune. Addetta ai sistemi radar e d'armi della Base Bianca prima, e alla guida del modulo spaziale di Gundam poi, è uno dei cardini del suo gruppo la cui affidabilità e fedeltà non è mai messa in discussione. Non male se si pensa che è la sorella di Shia. Il suo vero nome infetti è Artesia Som Daikun, ed assieme al fratello è la legittima discendente al trono di Jion. Questo creerà però delle situazioni piene di suspance in battaglia, specie quando i due fratelli si troveranno a battersi fra loro, rischiando di uccidersi a vicenda.
- Ryu Hosei - Ryu è insieme a Bright l'unico vero militare nel gruppo di combattenti della Base Bianca, ed è il solo con un minimo di esperienza in battaglia. Cosciente di ciò ha molta comprenzione e pazienza nei confronti degli altri, verso cui ha un po' un atteggiamento paterno, a volte comprensivo ma anche di rimprovero quando è necessario. Diventa uno dei migliori amici di Peter condividendone i rischi in battaglia, ed arrivando al punto di sacrificare la sua vita per salvare Peter e tutta la Base Bianca in una battaglia disperata. La sua perdita sarà un brutto colpo per tutti, lasciando un forte senso di smarrimento per la scomparsa di uno dei punti di riferimento.
- Ayato Kobayashi - Amico di Peter fin dai tempi della scuola si trova a condividerne il destino, e quindi a rendersi attivamente utile in battaglia pilotando il sistema d'arma del Guntank. Non ha però le capacità e le doti di Peter, ma nonostante ciò il suo apporto sarà utile in più di una occasione.
- Kai Shader - Pilota il Guncannon, antipatico cinico sfaticato cronico, perennemente in contrasto con gli altri che adora far arrabbiare coi suoi atteggiamenti disfattisti, viene spesso preso a male parole da tutti, e azzittito però solo da Seira e Ryu, oltre ovviamente da Bright. In realtà corre oni qualvolta un serio pericolo minaccia gli altri, mostrando che la sua antipatia è solo una facciata da bulletto, forse per autodifesa.
- Maggiore Shia Aznabul - Il suo vero nome è Casbal Ram Daikun e assieme a Seira è l'unico legittimo discendente al trono di Jion, in quanto nipote di Jion Zum Daikun alla cui morte è succeduta la Famiglia Zabi. Il suo scopo recondito è la vendetta nei confronti degli assassini di suo nonno prima e dei suoi genitori poi, e solo con questa moivazione si è arruolato nell'esercito di Jion. Eliminerà man mano, direttamente o indirettamente, i rappresentatnti della famiglia Zabi e forse riuscirà a ottenere vendetta. Shia è un abile combattente, e non è chiaro se questo sia dovuto al fatto che anche lui è un New Type. Comunque sia è di fatto il "Barone Rosso" dell'esercito di Jion. L'accostamento non è azzardato. Shia pilota uno Zac rosso, temuto e riconosciuto da tutti in battaglia, e le stesse divise ed effigi delle armate di Jion, oltre le mire di conquista verso le colonie terrestri, ricordano molto quelle naziste: così non potrete dire di non aver capito il cattivo qual'è. Shia è di alcuni anni più grande di Peter, e riconosce subito la superiorità di Gundam, che inizialmente tenta di eliminare, e che successivamente deve tentare di catturare. Si accorge anche dell'inesperienza del pilota di Gundam anche se non ne conosce l'identità, e nota da veterano i suoi costanti miglioramenti.
- Lara - Lara è una potente New Type cresciuta sotto l'ala protettiva di Shia, che voleva farne un modello di guida per il suo futuro popolo. Per lei Jion costruisce Elmett, il nuovo mobil armour telepatico. In un combattimento fra Peter e Shia però, la ragazza muore per salvare la vita a quest'ultimo. I suoi poteri mentali attraversano la mente di Peter potenziandone i poteri. Nell'ultimo istante di vita della ragazza i due discutono sul futuro dell'umanità sull'impossibilità di controllare il proprio destino.
- Degin Zabi - Capo della famiglia Zabi e al comando del principato di Jion, è anche il responsabile della morte dei genitori di Shia, che ha fatto eliminare per usurparne il potere. Spaventato dalla potenza delle nuove armi della confederazione si preparerà a firmare la pace, ma nel momento della ratifica dell'atto verrà ucciso dal figlio Giren, contrario alla resa, con un cannone laser di enorme potenza che riuscirà con un solo colpo a distruggere una parte considerevole della flotta terrestre.
- Giren Zabi - Figlio maggiore di Degin Zabi, è assetato di potere. Sfrutta la morte del giovane fratello Garma per incitare ancor più il suo popolo alla guerra e non si fa scrupoli di uccidere il padre che si apprestava a firmare un prematuro trattato di pace.
- Kirisha Zabi - Fedele alla famiglia Zabi, uccide Giren responsabile della morte del loro padre. Scaltra ed intelligente, riesce ad intuire le vere intenzioni di Scia. Convinta di poterne sfruttare le infinite qualità di abile combattente, verrà invece uccisa proprio da lui nell'ultima battaglia.
- Garma Zabi - Il più piccolo dei quattro figli di Degin Zabi, è un compagno di accademia di Shia, e lo tratta come un grande amico. Ma il suo modo di fare non riesce a nascondere il senso di superiorità che gli deriva dall'essere il rampollo della famglia che detiene il potere. Questa sua arroganza gli sarà fatale, prima di tutto perchè lo porterà a sottovalutare il nemico, e poi perchè gli farà abbassare la guardia di fronte all'amico Shia. Questo infatti gli fornirà informazioni false sulla rotta della Base Bianca, facendolo cadere in una trappola mortale, per realizzare il suo sogno di vendetta.
- Ramba Ral - Fedelissimo di John Daikun e di Jion, è sicuramente l'avversario più forte e fiero che Peter Rei abbia incontrato. Il carismatico Ramba Ral morirà da eroe, dopo aver ingaggiato con il suo Gouf una memorabile battaglia contro il Gundam e dopo aver riconosciuto in Seira Artesia, la figlia di Daikun. Mecha Degli Eroi: I mobile suite sperimentali Si tratta di tre mobile suit realizzati dalla Confederazione degli Stati Terrestri all'interno del progetto top-secret denominato "Progetto V", e posti in dotazione alla Base Bianca anch'essa parte dello stesso progetto. Tutti sono realizzati con concezione modulare, tale che i due moduli A e B (corpo e gambe) sono uniti per mezzo del Core Fighter che in caso di danneggiamento dell'esoscheletro costituente il mobile suit può essere sganciato ed usato come caccia. La "configurazione" di ciascuno dei tre ne suggerisce il diverso uso previsto: Guntank mezzo terrestre anticarro, Guncannon mezzo d'attacco pesante terra-aria e Gundam agile e veloce per battaglie corpo a corpo.
- RX-78 Gundam - Operatività: Terra e spazio, ma usato anche in mare e cielo Altezza: 18.5 m Peso: 43.4 ton (scarico) 60.0 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 1380 KW Performance: accelerazione max 0.93 G Velocità in corsa 165 km/h Armamento Fisso: 2x60 mm cannoni vulcan sulla testa, 2 spade laser da 0.38 MW sulla schiena trasformabili in giavellotti A mano: fucile laser a batterie ricaricabili, bazooka da 380 mm, Gundam hammer, scudo
- RX-77 Guncannon - Operatività: Terra e spazio Altezza: 18.1 m Peso: 51.0 ton (scarico) 70.0 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 1380 KW Performance: accelerazione max 0.74 G Velocità in corsa: 78 km/h Armamento Fisso: 2x60 mm cannoni vulcan sulla testa, 2x240 mm cannoni sulle spalle A mano: fucile laser a batterie ricaricabili
- RX-75 Guntank - Operatività: Terra e spazio Altezza: 15.6 m Peso: 56.0 ton (scarico) 80.0 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 878 kW Performance: accelerazione max 1.1 G Velocità in corsa: 70 km/h Armamento Fisso:2x180 mm cannoni sulle spalle, 2lancia razzi a 4 tubi sulle braccia
- Core Fighter - Il vero "cuore" del sistema modulare di Mobil Suit alla base del Progetto V, è un caccia che richiede un solo pilota, pur avendo posto per un secondo passeggero. Per l'assemblaggiio la cabina di pilotaggio si ritira nella fusoliera e che si ripiega ruotando di 180° verso il corpo motori. Le ali si richiudono e l'inserimento nei due moduli uiò essere effettuato sia in angar che in volo, coi moduli lanciati dal Gumpery o direttamente dalle catapulte della Base Bianca. Così trasformato perde però la capacità di ospitare il secondo pilota. Altezza: 8.6 m Apertura alare: 6.8 m Peso: 8.9 ton Propulsori: 6 retrorazzi Velocità massima: Mach 4.8 Armamento: doppio cannone vulcan da 25 mm, doppio lanciamissili
- Base Bianca - Astronave sperimentale di classe Pegasus. Non è un caso infatti che le forze di Jion ai primi avvistamenti la definiscano come "una sorta di cavallo". Dotata di armamenti fuori dal comune ha anche una notevole "scorza", infatti nonostante venga colpita e danneggiata più volte viene riparata e riesce a ripartire. Da sola riesce a fronteggiare e sconfiggere intere flotte nemiche, forse anche per merito del suo equipaggio di "irregolari", tutti giovanissimi cadetti d'accademia senza esperienza sul campo. Viene infatti pilotata da Flammeth che ha un brevetto per mezzi molto più piccoli, ed esperienza solo di simulatore. Lunghezza: 250 m Altezza: 97 m Apertura ali: 180 m Peso: 68000 ton Propulsione: 8 propulsori Minovski Armamento: Cannone 580 mm, 2 cannoni a particelle,8 mitragliatrici antiaeree, 8 tubi di lancio missili tripli Mecha Dei Nemici: I Mobile Suite di Jion La produzioe dgli Zak "standard" è iniziata dopo l'invenzione del reattore Minowsky, di cui tutti sono equipaggiati.
- MS-05 Zaku I - Operatività: Terra e spazio Altezza: 17.5 m Peso: 50.3 ton (scarico) 65.0 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 899 kW Performance: accelerazione max 0.63 G Velocità in corsa: 65 km/h Armamento Fisso: nessuno Opzionale: 2 tripli lanciamissili sulle gambe, mitraglaitrice da 120 mm, bazooka da 280 mm, scudo
- MS-06 Zaku II - Operatività: Terra e spazio Altezza: 17.5 m Peso: 58.1 ton (scarico), 73.3 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 951 kW Performance: accelerazione max 0.59 G Velocità in corsa: 88 km/h Armamento Fisso: nessuno Opzionale: 2 tripli lanciamissili sulle gambe, mitraglaitrice da 120 mm, bazooka da 280 mm, scudo
- MS-09 Dom/Lig Dom - Operatività: Deserto il Dom e spazio il Lig Dom Altezza: 18.6 m Peso: 62.6 ton (scarico), 43.8 ton il Lig Dom 81.8 ton (pieno armamento), 78.6 ton il Lig Dom Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 1269 kW (1199 kW il Lig Dom) Performance: accelerazione max 0.71 G (0.67 G il Lig Dom) Velocità in corsa: 90 km/h (110 km/h il Lig Dom) Velocità "hovercraft": 240 km/h (non il Lig Dom) Armamento Fisso: lanciamissili sul petto, spada termica sulle spalle Opzionale: bazooka da 360 mm, ascia termica
- MSM-07 Zigok - Operatività: Terra, mare e spazio Altezza: 18.4 m Peso: 65.1 ton (scarico) 96.4 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 2480 kW Performance: accelerazione max 0.86 G Velocità in acqua: 103 nodi Armamento Fisso: 6 lanciamissili da 240 mm sulla testa, 2 cannoni a particella Oltre ai Mobile Suit "standard" si sono resi necessari altri modelli specializzati per esigenze specifiche, tipo la guerra nel deserto, sotto i mari o nello spazio. In ogni caso si tratta di prototipi, nel senso che la loro produzione non è mai passata in serie per il semplice motivo che non si sono dimostrati all'altezza delle aspettative essendo stati subito distrutti al primo scontro da Gundam. Altra esigenza è stata quella di produrre mezzi speciali perchè destinati ai comadanti che volevano uno scontro diretto con Gundam. I primi tre sotto sono quelli destinati a Shia, riconoscibili dal colore rosso, gli altri invece a Ramba Ral, Makube e Dozur rispettivamente. Si tratta di "pezzi unici" anche questi rimasti tali perchè fatti "su misura" del pilota o distrutti al primo scontro.
- MS-06S Char's Zaku II - Operatività: Terra e spazio Altezza: 18.0 m Peso: 56.5 ton (scarico), 75.2 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 976 kW Performance: accelerazione max 0.69 G Velocità in corsa: 88 km/h Armamento Fisso: nessuno Opzionale: mitraglaitrice da 120 mm, bazooka da 280 mm, scudo
- MSM-07S Char's Zigok - Operatività: Terra, mare e spazio Altezza: 18.4 m Peso: 67.3 ton (scarico), 95.2 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 2650 kW Performance: accelerazione max 0.97 G Armamento Fisso: 6 lanciamissili da 240 mm sulla testa, 2 cannoni a particella
- Gelgog - Operatività: Terra cielo e spazio Altezza: 19.2 m Peso: sconosciuto Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto Potenza: sconosciuta Performance: accelerazione max 0.86 G Velocità in acqua: 103 nodi Armamento Fisso: Doppia spada termica, 6 lanciamissili da 240 mm sulla testa, 2 cannoni a particella Opzionale: fucile laser ricaricabile, scudo
- MS-07B Gouf - Operatività: Terra e spazio Altezza: 18.7 m Peso: 58.5 ton (scarico), 75.4 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 1034 kW Performance: accelerazione max 0.54 G Velocità in corsa: 99 km/h Armamento Fisso: frusta elettrica retrattile sull'avambraccio destro, mitrglaitrice 75 mm sulla mano sinistra Opzionale: mitraglaitrice da 120 mm, spada termica, scudo
- Ghial - Operatività: Terra e spazio Altezza: 19.9 m Peso: 52.7 ton (scarico), 68.6 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 1360 kW Performance: accelerazione max 0.82 G Armamento Opzionale: Spada laser, scudo con 6 lanciamissili, mine spaziali I mobil suite speciali L'arrivo dei nuovi esseri speciali, i cosidetti New Type, dotati di poteri ESP rende necessaria la fabbricazione di nuovi mobil suit capaci di sfruttare tali caratteristiche. Ecco il più famoso. La loro particolarità è quella di avere parti staccabili comandate direttamante con la forza del pensiero. La stessa cabina di pilotaggio sfrutta tale potenzialità...
- Jong - Sarà il protagonista dell’ultimo scontro tra Scia e Peter Rei sulla fortezza di Obaku. Operatività: Spazio Altezza: 17.3 m Peso: 151.2 ton (scarico), 231.9 ton (pieno armamento) Propulsori: Reattore Minovsky ultracompatto da 9400 kW Performance: accelerazione max 0.81 G Armamento Fisso a guida psichica: Testa staccabile indipendente con cannone a particella, 5 cannoni a particelle a guida psi remoti sugli avambracci, 2 cannoni a particelle sul torace Ci sarebbero poi tantissimi altri mezzi d'assalto, aerei, caccia, mezzi terrestri pesanti, astronavi madri Jion e Terrestri "minori"... e le trasformazioni del Gundam con l'unione di altri mezzi ma evito di postare tutte le immagini e le caratteristike per nn rendere questo thread ankora più pesante.
La Serie TV Quelle riportate in cima sono le parole che il commentatore italiano pronunciava prima dell'inizio di un nuovo episodio della serie Gundam... parole difficili... forse anke "attuali"... all'epoca, quando fu trasmessa questa serie televisiva, regnavano nella mente di tanti ragazzini le gesta di altri idoli televisivi: robot "super armati e super accessoriati", quasi tutti alle prese con civiltà aliene con il pallino dell'invasione del nostro amato pianeta Terra. La serie di Gundam dovette infatti farsi breccia in una moltitudine di personaggi invincibili e dalle infinite risorse. In questo anime le due forze in campo non sono i soliti terrestri contro mostri di altre galassie ma terrestri contro terrestri in una spietata guerra fratricida. Non ci sono ne buoni ne cattivi ma solo la stupidità della guerra che fa da cornice a questo stupendo anime. Gli eserciti si affrontano con astronavi, aerei, carri armati, sommergibili, navi, fanti e Mobile Suit. Quest'ultimi, i Mobile Suit, non sono altro che robot armati di fucile o bazooka, spade laser e per alcuni, anche di uno scudo per ripararsi dai colpi. Le munizioni sono limitate e spesso i duelli si concludono con un corpo a corpo. I Mobile Suit non sono robot intelligenti ma solo delle macchine da combattimento, goffe nei movimenti e manovrate da un pilota... Gundam compreso. Lascia infatti stupefatti la naturalezza con cui Amuro Ray (Peter Rei nella serie Italiana) abbandona il suo Gundam danneggiato per raggiungere i suoi compagni dopo la battaglia di A Baoa Ku... per lui il Gundam è solo una macchina. In questo anime non esiste più il mito del robot indistruttibile che caratterizzava gli anime dell'epoca, ed è questa una delle caratteristiche che rendono la storia di Gundam RX-78 affascinante e nello stesso tempo non troppo proiettata in un futuro del tutto improbabile. All’inizio delle ostilità, le Side 1, 2, 4 e 5 vengono immediatamente distrutte, Side 6 si proclama neutrale mentre sulla Terra vaste zone vengono conquistate da Jion, forte della sua superiorità datagli dai Mobile Suits, giganteschi robot da combattimento con l’aspetto di guerrieri. Intanto su Side 7 la Confederazione Terrestre sta approntando la controffensiva, sviluppando un nuovo tipo di mobile suit, il Gundam. Ma proprio quando la nuova arma sta per essere portata via ed impiegata in battaglia, Side 7 subisce l’attacco di Jion. Nei violenti scontri perdono la vita quasi tutti i militari e numerosi civili. La Base Bianca, l’astronave da battaglia che doveva trasportare il Gundam, si trova così a dover ospitare gli ultimi civili in fuga: tra di loro un gruppo di adolescenti costretti, loro malgrado, ad affrontare la guerra nelle vesti di truppe non regolari. Da quel momento le loro vite non saranno più le stesse e tutti cresceranno maturati dalle drammatiche esperienze che man mano incontreranno. In Gundam il vero protagonista è la guerra. Ed è per descrivere queste situazioni che gli autori hanno approfondito molto l’analisi psicologica dei personaggi. Anche il disegno è curatissimo, in particolare il mecha design che ritrae i Mobile Suits come semplici macchine da combattimento. Persino le battaglie si volgono sulla base di complesse tattiche militari, con azioni a ritmo serrato. Il Gundam non è invincibile e alle volte si deve ritirare a causa dei danni subiti o perché le munizioni sono finite. Bellissime le evoluzioni tecnologiche delle armi con cui le parti si affrontano: raramente ho potuto osservare una cura così meticolosa dedicata alla "credibilità" dei mezzi impiegati in battaglia. Tra i momenti cruciali della serie ne voglio citare due in particolare. Nel primo, Peter Rei incontra un soldato di Jion, ferito nella battaglia in cui il Gundam distrugge una miniera di solium, e gli da da bere un pò d'acqua per lenire il caldo del deserto. "Sai, non riesco proprio a credere che tu sia il pilota di quel maledetto Mobile Suit..." - "Non ci pensare; vedrai che i soccorsi arriveranno presto...". In questo rapido scambio di battute possiamo vedere come la guerra abbia messo entrambi i contendenti sullo stesso piano. L'altro momento è quello cruciale in cui il Gundam affronta il Gelgoog di Scia affiancato dall'Ermes pilotato da Lara. I dialoghi telepatici tra Peter Rei e Lara squarciano il tempo e l'azione della battaglia come un fermo immagine. Tutto è statico e nel silenzio i due capiscono la stupidità della guerra ripromettendosi di essere gli artefici di un mondo nuovo, un mondo forse utopico ma dominato dagli esseri superiori (i "newtype" come lui, Lara ed anche Scia) in cui possa regnare la pace e la prosperità. Ma alla fine Lara non potrà sottrarsi al suo destino di difendere Scia e morirà colpita accidentalmente da Peter Rei. Il regista della serie, Yoshiuki Tomino, è lo stesso di Zambot 3 e di Daitarn III ed infatti notiamo alcuni elementi in comune. Tra questi, unica nel suo genere la presenza di ragazzi alla guida dei mezzi armati, ragazzi che si trovano anche malvolentieri a recitare una parte che mal si adatta loro e che avrebbero preferito un'esistenza normale. Tuttavia in Gundam viene concesso poco spazio alle situazioni divertenti ed ai personaggi macchietta sempre presenti nelle serie Nagaiane. In generale la serie è intrisa di tristezza e persino il finale lascia l'amaro in bocca. Il robot, protagonista di tante battaglie e di tante vittorie, viene distrutto dopo lo scontro con il potente Jiong ed anche la Base Bianca viene abbandonata dal suo equipaggio. Scia, l'odiato nemico, uccide invece gli ultimi superstiti della famiglia Zabi e la guerra si conclude con un armistizio senza né vinti né vincitori. La serie, pianificata in 52 episodi, fu ridotta a 43 a causa dell'iniziale insuccesso; 39 sono invece le puntate trasmesse in Italia... poiché non vennero pagati i diritti (i soliti Italiani), la Sunrise ne vietò qualunque tipo di diffusione e così questa serie è visibile solo da copie illegali (DivX)... nn esistono VHS, DVD in lingua nostrana... kon WinMx invece possiamo trovare invece due differenti versioni della serie... una rippata dalla TV (qualitativamente una munnezza) e un'altra nata dall'amore e dalla passione di tanti fans di Gundam (ke hanno fatto kollette, raccolte di firme) ke hanno fuso il video dei Laser Disc con l'audio della serie TV italiana sottotitolando anke gli episodi inediti...creandone una versione davvero ottima. In Giappone invece Gundam ebbe un ritorno di fiamma ed ora è una delle serie robotiche di maggior succecco. La prima serie fu poi riproposta in 3 film e successivamente sono state prodotte molte altre serie di cui forse la più famose è Gundam Wing! Lista Episodi: 1. Il grande Gundam # Gundam si staglia minaccioso! 2. Distruggete Gundam # Ordine di distruggere Gundam 3. Il maggiore Scia attacca Gundam # Abbattete la nave rifornimento del nemico! 4. Fuga su Luna Due # Piano di fuga da Luna Due 5. Rientro sulla Terra # Entrata nell'atmosfera 6. Garma contro Gundam # Garma all'attacco 7. Peter Rei pilota il corefighter # Core Fighter, in azione! 8. La battaglia del deserto salato # Il campo di battaglia è una prateria 9. Gundam vola! # Vola, Gundam! 10. Garma muore! # Garma cade 11. Vendetta! # Il seguito di un amore 12. La minaccia di Zion # La minaccia di Zion 13. Una bella notizia per Peter Rei # Ci rincontriamo, mamma! 14. Sabotaggio # Fermati, tempo 15. Il disertore # L'isola di Kukurs Doan 16. Seira pilota il Gundam # Seyla all'attacco 17. Peter Rei abbandona Gundam # La fuga di Amuro 18. L'arma segreta di Kyrisha # L'ardente Azzam Leader 19. Ramba Ral attacca! # L'assalto suicida di Ramba Rall 20. La rivincita di Peter Rei # Battaglia mortale, Base Bianca! 21. La vendetta di Hamon # Lo scontro porta una profonda tristezza 22. Makube contro Gundam # Abbattete la rete di accerchiamento di Ma Kube 23. Senza tregua # Operazione per salvare Matilda 24. L'attacco dei Draghi Volanti # Triple Dom 25. Gundam: Operazione Odissea # Il duro scontro di Odessa 26. Il ritorno di Scia # Il ritorno di Char 27. Una spia sulla Base Bianca # Una donna-spia a bordo! 28. Guerra sugli oceani # Oceano Atlantico, sporcati di Sangue! 29. Agguato mortale # Morire Jabrow 30. I sabotatori # Una piccola linea di difesa 31. La Zanzibar all'Attacco! # La Zanzibar all'attacco! 32. Gundam attacca! # Piano di rifornimento 33. Assalto alla Base Bianca # L'attacco di Conscos 34. Peter Rei ritorna il padre # Un incontro fissato dal destino 35. Brava Flammet! # Assalto a Salomone 36. Una dura battaglia # Lo spaventoso Big Zam 37. Gundam deve vincere # Attacco nell'area Texas 38. Gundam vince ancora # Char e Seyla, reincontro 39. Gundam è invincibile # Newtype Charia Bull 40. Lara contro Gundam # Lalah di Ermes 41. I nemici di Gundam # Lo spazio splende 42. Bravo Gundam! # La base spaziale A Baoa Ku 43. Nessuno è più forte di Gundam! # Fuga La Sigla TV: TITOLO : Gundam CANTANTE : Peter Rei AUTORE : A. Lo Vecchio - M. Detto DURATA : 3'11" ANNO : 1979 Eccoci, siamo amici tuoi e io sono Peter Rei eccoli che ci assalgono non aver paura mai perchè qui c'è chi pensa a te... Gundam, Gundam, Gundam, Gundam, oh-oohh! Lui è là la sua spada vincerà il nemico che verrà e per noi lotterà Cellula trasformabile e Guncannon sparerà e Guntank l'invincibile contro i carri lotterà vedrai, nessuno sfuggirà Gundam, Gundam, Gundam, Gundam, oh-oohh! Gundam, Gundam, Gundam, Gundam! Amici miei sono Peter Rei comandante del robot sono io il ragazzo che ai nemici dice no perchè nessuno ce la fa [nessuno ce la fa contro GUNDAM!] Gundam, Gundam, Gundam, Gundam, oh-oohh! Gundam, Gundam, Gundam, Gundam! GUN-DAM!
La Video Sigla: Iniziale http://regnodelleanime.gamesurf.it/Videosigle/sigla_gundam.zip Finale http://regnodelleanime.gamesurf.it/Videosigle/sigla_gundam_fin.zip arghhhhh questa volta è stata durissima... le fonti e le immagini erano davvero tante... la selezione difficile per evitare di tralasciare qualkosa d'importante... se penso ke a finale nessuno lo leggerà veramente questo topic beh mi viene da piangere... vabbè ogni promessa è debito... avanti il prossimo!
Fonti: regnodelleanime.it robottoni.it GundamRx78.it Kido Senshi Gundam (Gundam, il guerriero dall'armatura mobile) © Nippon Sunrise - 1979 |