Nick: giGGinocon2G Oggetto: matrici inverse Data: 13/7/2005 20.16.34 Visite: 35
allora, premesso che è difficile parlare di matematica senza avere un contatto diretto e senza avere carta e penna, provo a spiegarti un pò: supponiamo di avere una matrice A 2x2; chiamiamo con a11; a12 i termini della prima riga a21; a22 i termini della seconda riga (più o meno come scritto qui sotto) a11 a12 A= a21 a22 la matrice inversa di A, che si indica con A^-1 (leggi A elevato a meno 1), sarà una frazione. NUMERATORE: al numeratore avremo una matrice che sarà così composta: PRIMA RIGA: a22; -a12 SECONDA RIGA: -a21; a11 (più o meno come scritto qui sotto) a22 -a12 A^-1= -a21 a11 (in pratica si invertono i termini sulla prima diagonale e si cambiano i segni ai termini della seconda diagonale) questo è il numeratore; DENOMINATORE: al denominatore avrai nientaltro che il determinante della tua matrice A di partenza; nel caso dell'esempio considerato prima, il denominatore sarà: (a11*a22)-(a12-a21) questo è il caso più semplice perchè la matrice è 2x2 ed è immediato. se leggi con attenzione non è difficile. se poi hai bisogno di sapere anche come si risolva il caso di matrici di ordine superiore, o se non hai capito qualche passaggio, fammelo presente! ciao!! giGGino
|